LE PIASTRE (PT) È stato inaugurato questa mattina a Le Piastre, con una grande partecipazione di persone, “La città nel bosco”, il nido che mancava nelle frazioni collinari e montane e che dà, finalmente, una importante risposta alle famiglie che vivono in quelle zone. Non solo: il nuovo servizio è un’occasione anche per chi vive in città.

Il nido è aperto ai bambini dai 12 ai 36 mesi ed è stato realizzato in alcuni ambienti non utilizzati all’interno della scuola dell’infanzia La Margherita, che adesso diventa uno spazio 1-6 anni nell’ottica della valorizzazione della continuità educativa.

Proprio su questo edificio scolastico, il Comune ha da poco concluso i lavori di efficientamento energetico: un’opera da 120mila euro realizzata attraverso i fondi Kyoto intercettati dall’Amministrazione comunale.

Questa mattina il nido è stato inaugurato dal sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, dall’assessore all’istruzione Alessandra Frosini e dal personale dei servizi educativi comunali. Presenti anche il Vescovo Fausto Tardelli per la benedizione e Roberto Rimediotti, vicesindaco del Comune di San Marcello Piteglio con cui l'Amministrazione di Pistoia ha siglato un protocollo d'intesa per l'accesso dei bambini residenti nel vicino Comune.

«Mantenere servizi qua, è l’unico modo per mantenere viva la montagna. Questo nido prima ancora che dal nostro lavoro nasce dall’idea delle persone residenti qui, che hanno sempre detto quanto la mancanza di uno spazio per i più piccoli fosse problematica. Ecco, adesso questo nido esiste. È a servizio delle zone collinari e montane ma anche della città, perché qui si arriva in poco tempo e si respira un’aria autentica di comunità. Un grazie particolare alle maestre e al personale di questa scuola»

«Questo nuovo servizio è uno dei frutti del lavoro incessante portato avanti in questi ultimi mesi dal servizio istruzione e dall’edilizia scolastica. Inaugurare un nido oggi, a poche ore dalla ripresa della scuola, è un segnale importante, così come importante è stata l’inaugurazione di ieri dei lavori di messa in sicurezza del Melograno. Continuiamo a lavorare, grazie ai nostri uffici, sulla sicurezza degli edifici e sull’organizzazione dei servizi, per garantire tranquillità alle famiglie. Questo nuovo spazio appena inaugurato – conclude Frosini – è un’occasione anche per chi risiede in città e vuole scegliere per il proprio figlio un ambiente in cui è forte il legame con il contesto naturale in cui si inserisce».

 

News Floraviva
  • OLTRE LA SOGLIA CLIMATICA: PERCHÉ GLI ALBERI RISCHIANO DI SENTIRSI FUORI LUOGO
    È un titolo provocatorio ma tristemente esatto quello con cui il professor Francesco Ferrini, ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all'Università di Firenze, ha commentato lo studio pubblicato nel 2025 su PNAS dal titolo "High tree diversity exposed to unprecedented macroclim...
  • GEORGOFILI: NGT1 -VERIFICHE IN CAMPO-
    Il 9 luglio a Firenze confronto scientifico su criteri e regolazione delle nuove tecniche genomiche per l’agricoltura Mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 10.30, l’Accademia dei Georgofili ospita a Firenze – e in diretta online – la Giornata di studio “Dal laboratorio al campo: verifiche sc...
  • PREBEN JAKOBSEN: IL MAESTRO DANESE DEL PAESAGGIO MODERNO
    Preben “Ben” Jakobsen (1934-2012) portò in Gran Bretagna rigore nordico e creatività botanica, impattando giardini storici, campus, parchi aziendali e spazi pubblici con eleganza moderna. Preben Jakobsen nacque in Danimarca nel 1934 e si formò come orticoltore presso i Royal Botanic Gardens...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot