PIEVE A NIEVOLE -A seguito di una ampia valutazione fatta dall’amministrazione comunale e dalla parrocchia di Pieve a Nievole, è stata decisa dal sindaco Gilda Diolaiuti e dal parroco don Alberto Tampellini la procedura che verrà seguita quest’anno per la commemorazione dei defunti, momento molto sentito dalla comunità religiosa e non solo.

Domenica 1 novembre, in luogo della consueta Santa Messa che si sarebbe dovuta svolgere al cimitero municipale alle ore 15, alle stessa ora, il parroco e gli altri sacerdoti faranno un’ampia benedizione a tutte le tombe e ai loculi.

Per il resto non è stata prevista alcuna limitazione o restrizione per gli accessi, naturalmente a patto che siano scrupolosamente seguite le norme sanitarie anticontagio previste come l’obbligatorietà della mascherina e il distanziamento personale.

Gli ingressi saranno quindi scaglionati, grazie anche alla presenza dei volontari della Misericordia che saranno impegnati su questo versante, mentre in generale è raccomandata una sosta non troppo prolungata per permettere a tutti i cittadini di visitare la tomba dei propri cari in questo giorno particolare.

“Abbiamo dovuto rinunciare alla consueta Santa Messa- dice il sindaco di Pieve a Nievole Gilda Diolaiuti – e questo è uno degli aspetti dolorosi dell’emergenza sanitaria perché priva i fedeli di un appuntamento molto partecipato. D’accordo con don Alberto abbiamo optato per una benedizione per evidenti motivi legati alla pandemia e all’esigenza di non creare assembramenti. Purtroppo quest’anno dobbiamo agire in questo modo, sperando di non dover mai più vivere una situazione simile. Il contatto con i nostri cari scomparsi, nel giorno a loro dedicato, è una ricorrenza troppo importante per viverla come purtroppo dovremo fare, ma non ci sono alternative”.

Redazione

 

News Floraviva
  • BANDO APICOLTURA 2026: CONTRIBUTO FINO AL 100% DELLE SPESE AMMESSE
    Fino al 17 ottobre 2025 è possibile presentare domanda per investimenti, formazione e acquisto attrezzature. Priorità a interventi tracciabili e documentati Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha pubblicato il nuovo Bando per il Sottoprogramma Apisti...
  • FORESTA LEGNO: COPA E COGECA CHIEDONO UNA REVISIONE URGENTE DELL’EUDR
    Dopo la proroga ottenuta, le organizzazioni agricole europee sollecitano Bruxelles a semplificare il Regolamento sulla deforestazione, chiarire gli aspetti giuridici e introdurre un approccio praticabile e basato sul rischio. A meno di cento giorni dall’entrata in vigore dell’EUDR, lo scorso se...
  • SALVIAMO IL MEDITERRANEO: L’APPELLO DI ECOITALIASOLIDALE PER UN MARE SENZA PLASTICA
    Microplastiche, biodiversità a rischio e cambiamenti climatici: servono più aree protette e il Parco Nazionale del Tevere entro il 2025 In occasione della Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo, l’associazione ecologista Ecoitaliasolidale ha rinnovato il proprio impegno per la tutela di u...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot