A renderlo noto è la Regione a conclusione delle indagini ambientali condotte insieme ad Arpat. L’origine dell'inquinamento da vinile dei pozzi di via del Redolone a Ponte Stella, Casalguidi, nel periodo intercorrente tra il dicembre 2018 ad oggi, sarebbe stata causata dall’ex fabbrica Movimento Thun Spa, attiva fino agli anni ’80.

“A conclusione di due anni di monitoraggio della falda di Casalguidi- si legge in una nota inviata dalla Regione- dopo alcuni mesi di indagini ambientali e tecnico-amministrative portate avanti e condotte da Regione Toscana e Arpat, abbiamo individuato il responsabile della contaminazione da cloruro di vinile nella falda. Si tratta di Movimento Thun Spa".
“Il lavoro, portato avanti da Regione Toscana e Arpat, in collaborazione con il Comune di Serravalle Pistoiese – aggiunge l’assessore all’ambiente Monia Monni- è durato per più di due anni ed è iniziato con la costituzione di tavoli tecnici gestiti dal settore bonifiche e autorizzazioni rifiuti della Regione e da Arpat, ai quali hanno partecipato anche il Comune di Serravalle, Publiacqua Spa e Asl. Dopo gli anni di monitoraggio da parte di Arpat, la Regione ha deciso di stanziare 25mila euro per indagini più approfondite per capire chi fosse il soggetto responsabile della contaminazione da cloruro di vinile. Oggi sappiamo con certezza che si tratta di Movimento Thun Spa”.
“Mi preme ricordare – conclude Monni - che è di fondamentale importanza dare continuità al lavoro di chi mi ha preceduta, per questo mi impegnerò affinché la società che ha acquisito Movimento Thun Spa, Sant’Andrea Società Immobiliare, inizi i lavori di bonifica dell’area, come da ordinanza”.

Redazione

News Floraviva
  • BANDO APICOLTURA 2026: CONTRIBUTO FINO AL 100% DELLE SPESE AMMESSE
    Fino al 17 ottobre 2025 è possibile presentare domanda per investimenti, formazione e acquisto attrezzature. Priorità a interventi tracciabili e documentati Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha pubblicato il nuovo Bando per il Sottoprogramma Apisti...
  • FORESTA LEGNO: COPA E COGECA CHIEDONO UNA REVISIONE URGENTE DELL’EUDR
    Dopo la proroga ottenuta, le organizzazioni agricole europee sollecitano Bruxelles a semplificare il Regolamento sulla deforestazione, chiarire gli aspetti giuridici e introdurre un approccio praticabile e basato sul rischio. A meno di cento giorni dall’entrata in vigore dell’EUDR, lo scorso se...
  • SALVIAMO IL MEDITERRANEO: L’APPELLO DI ECOITALIASOLIDALE PER UN MARE SENZA PLASTICA
    Microplastiche, biodiversità a rischio e cambiamenti climatici: servono più aree protette e il Parco Nazionale del Tevere entro il 2025 In occasione della Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo, l’associazione ecologista Ecoitaliasolidale ha rinnovato il proprio impegno per la tutela di u...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot