A Montecatini Terme 15 giovani con meno di 18 anni fuoriusciti dal circuito scolastico, avranno l’opportunità di frequentare il percorso denominato “Barsa” che si sviluppa su 2100 ore di cui 620 di aula, 650 di laboratorio, 800 di stage e 30 di accompagnamento.

Il progetto finanziato da Regione Toscana partirà a gennaio. Se dovessero esserci ancora  restrizioni per Covid-19 agli inizi del 2021, è prevista attività didattica a distanza in modalità Fad con Google Meet e altre piattaforme digitali. “Barsa” è sostenuto da risorse di Garanzia Giovani e rientra nell'ambito di Giovanisì (www.giovanisì.it): a erogarlo è l'agenzia Bluinfo Formazione in partnership con l'istituto alberghiero “Ferdinando Martini” e Formatica Scarl. La sede delle lezioni non a distanza sarà proprio la scuola superiore di via Galilei 11.
Il corso, superato l'esame finale, rilascia una qualifica europea di livello 3 EQF come “Addetto all'approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materie prime e alla distribuzione di pietanze e bevande”. Molti gli sbocchi: la figura professionale dell’operatore di sala bar è una professionalità che opera nel settore della ristorazione, in ristoranti, alberghi o mense. Effettua servizi di preparazione e distribuzione di cibi e bevande realizzando semplici menù ed il relativo servizio di ristorante e di bar.
Tra le tante materie ci sono anche inglese applicato alla ristorazione, tecniche di gestione di un magazzino e delle proprie scorte, oltre ai vari percorsi dedicati alle varie tipologie di cocktail, snack e allestimento sala bar. A impreziosire “Barsa” ci sono anche cinque masterclasses in cui saranno invitati come relatori alcuni chef stellati.
Per partecipare bisogna essere iscritti al programma Garanzia Giovani presso i Centri per l'Impiego e avere assolto l'obbligo di istruzione scolastica. Per informazioni e iscrizioni è possibile andare sul sito formatica.it.
Sono attivi anche il numero di telefono 0574 966555 e 3339257841, oltre alla mail della referente di progetto Benedetta Nardi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Il termine ultimo per presentare domanda sarà il prossimo 24 dicembre.


Redazione

News Floraviva
  • VANNUCCI NUOVO PRESIDENTE AVI: «LA NOSTRA CASA È IL VIVAISMO»
    Vannino Vannucci guiderà l’Associazione Vivaisti Italiani fino al 2027. Con lui i vicepresidenti Marco Romiti e Massimo Bartolini. Focus su giovani, formazione, sostenibilità e identità verde. È Vannino Vannucci il nuovo presidente dell’Associazione Vivaisti Italia...
  • BANDO APICOLTURA 2026: CONTRIBUTO FINO AL 100% DELLE SPESE AMMESSE
    Fino al 17 ottobre 2025 è possibile presentare domanda per investimenti, formazione e acquisto attrezzature. Priorità a interventi tracciabili e documentati Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha pubblicato il nuovo Bando per il Sottoprogramma Apisti...
  • FORESTA LEGNO: COPA E COGECA CHIEDONO UNA REVISIONE URGENTE DELL’EUDR
    Dopo la proroga ottenuta, le organizzazioni agricole europee sollecitano Bruxelles a semplificare il Regolamento sulla deforestazione, chiarire gli aspetti giuridici e introdurre un approccio praticabile e basato sul rischio. A meno di cento giorni dall’entrata in vigore dell’EUDR, lo scorso se...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot