Un nuovo sforamento della centralina capannorese che rileva la presenza di inquinamento da polveri sottili ha indotto la regione Toscana a ritenere necessaria l’adozione di provvedimenti per cercare di contenere il fenomeno.
In particolare l’organo regionale incaricato di verificare la qualità dell’aria (CRTQA) ha deciso di chiedere lo stop per quattro giorni, dal 18 al 22 dicembre, degli impianti di riscaldamento a biomasse delle abitazioni, tranne il caso in cui rappresentino l’unica possibilità di riscaldamento dell’abitazione.
In altre parole è vietato accendere caminetti e stufe di vecchia generazione, tranne quelle a pellet, che sono consentite, perché producono una quota di monossido di carbonio elevata. Questa misura, come tutte le altre di questo tipo, non vale per le abitazioni poste a una quota superiore ai 200 metri sul livello del mare.
“Siamo alle solite. Essere inseriti in questo ambito di rilevamento comporta questi stop e queste ordinanze che si fanno sentire, in pieno inverno -dice Oreste Giurlani, sindaco di Pescia e firmatario dell’ordinanza-. Abbiamo già detto che sarebbe opportuna una revisione di questa classificazione, ma fino a che non verrà fatta siamo costretti a procedere in questo modo anche perché si tratta della salute pubblica, che non è negoziabile”.
Insieme a questo divieto, l’ordinanza di Giurlani invita ancora una volta i cittadini ad adottare comportamenti virtuosi per contribuire al miglioramento della qualità dell’aria, come limitare in generale la combustione delle biomasse, il contenimento a nove ore del riscaldamento domestico e senza superare i 18°, utilizzare il meno possibile le auto per spostarsi e tanti altri accorgimenti per evitare l’inquinamento dell’aria, ricordando che fino al 31 marzo 2021 resta in vigore l’ordinanza generale di divieto di accensione di fuochi all’aperto e l’abbruciamento di sfalci, potature e residui vegetali sotto i 200 metri sul livello del mare.

Redazione

News Floraviva
  • VANNUCCI NUOVO PRESIDENTE AVI: «LA NOSTRA CASA È IL VIVAISMO»
    Vannino Vannucci guiderà l’Associazione Vivaisti Italiani fino al 2027. Con lui i vicepresidenti Marco Romiti e Massimo Bartolini. Focus su giovani, formazione, sostenibilità e identità verde. È Vannino Vannucci il nuovo presidente dell’Associazione Vivaisti Italia...
  • BANDO APICOLTURA 2026: CONTRIBUTO FINO AL 100% DELLE SPESE AMMESSE
    Fino al 17 ottobre 2025 è possibile presentare domanda per investimenti, formazione e acquisto attrezzature. Priorità a interventi tracciabili e documentati Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha pubblicato il nuovo Bando per il Sottoprogramma Apisti...
  • FORESTA LEGNO: COPA E COGECA CHIEDONO UNA REVISIONE URGENTE DELL’EUDR
    Dopo la proroga ottenuta, le organizzazioni agricole europee sollecitano Bruxelles a semplificare il Regolamento sulla deforestazione, chiarire gli aspetti giuridici e introdurre un approccio praticabile e basato sul rischio. A meno di cento giorni dall’entrata in vigore dell’EUDR, lo scorso se...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot