Continuano gli investimenti del Comune d Pescia: oltre 5 milioni saranno investiti da qui alla fine della legislatura, prevista per la metà del 2023, nelle scuole, strade, illuminazione, decoro urbano, ponti e tanti interventi diffusi sul territorio comunale di Pescia.  

“Abbiamo approvato qualche giorno fa il piano triennale delle opere pubbliche, un piano importante che prosegue l'obbiettivo dell'amministrazione della riqualificazione della città e delle sue frazioni- spiega l’assessore ai lavori pubblici Aldo Morelli- Nonostante gli effetti devastanti per i bilanci comunali di qualunque zona d’Italia, con Pescia inclusa, abbiamo varato un programma di investimenti che risolverà molte criticità del territorio e che si aggiunge ai circa 5 milioni già impiegati nella prima parte del mandato della giunta guidata da Oreste Giurlani”.
Nel piano triennale delle opere pubbliche approvato dal consiglio comunale continuano ad essere preminenti gli investimenti per la messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole, da sempre obbiettivo prioritario delle giunte Giurlani. Dopo i tanti edifici scolastici sui quali si è intervenuti in passato, è la volta ora della scuola di Collodi (502.000 euro di cui 300.000 finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio).
Come l’assessore Morelli ha spiegato alla giunta municipale, parte dei finanziamenti sono stati destinati ad interventi massicci sul territorio e frazioni: strade e illuminazione a Veneri (250.000 euro), messa in sicurezza del ponte di Sorana (140.000 euro), strada comunale Castelvecchio-Pontito (142.817 euro), arteria viaria importante per la fruizione turistica della vallata delle Castella, che si vanno a sommare ai finanziamenti già ottenuti per il recupero della scuola di Pontito e la viabilità della zona di Uso di sopra.
Una serie di opere che, unite ai 367.000 euro per la riqualificazione del centro di Collodi, finanziamento già ottenuto e in fase di progettazione esecutiva, consentono di poter affermare che l’amministrazione comunale di Pescia ha attivato un pacchetto importante di interventi nelle periferie e nella zona collinari e montane del comune.
Sempre con la logica della massima diffusione sul territorio, si stanno definendo gli interventi sotto i 100.000 euro che andranno approvati con il bilancio: Ponte all'Abate e via di Sondolo, via del Tomolo e tanto altro ancora.
Nel 2021 continueranno gli interventi per il ripristino del sistema stradale comunale con un progetto pari a 200.000 euro. Intervento che si ripeterà per un uguale importo negli anni successivi 2022 e 2023.
Nel 2022 è previsto un ulteriore intervento (350.000 euro) per il completamento del progetto di riqualificazione del centro di Collodi; così come verrà avviato un’opera di grande significato su piazza Mazzini con  il completo rifacimento dell'illuminazione e dei marciapiedi.
Per il  2023, infine, la giunta Giurlani ha previsto altri due progetti: la completa ristrutturazione della scuola Simonetti (1.468.000 euro) ed il progetto di recupero del ponte del Marchi (1.208.000 euro). Per entrambi i lavori il comune non ha attualmente le risorse finanziarie necessarie ma con i progetti disponibili potrà concorrere a fondi regionali, statali o ai nuovi fondi che saranno attivati con il Recovery Fund. In ogni caso il comune di Pescia sarà pronto per concorrere a ogni livello al reperimento dei fondi necessari a completare questi lavori pubblici.

Redazione

News Floraviva
  • CIA: OTTENUTA PROROGA PER GLI ADEMPIMENTI CATASTALI SU AGRICAMPEGGI
    Spostata al 15 dicembre 2025 la scadenza grazie all’intervento di Cia e Turismo Verde Cia-Agricoltori Italiani e la sua associazione Turismo Verde accolgono con soddisfazione il rinvio al 15 dicembre 2025 degli adempimenti catastali per le strutture ricettive all’aria...
  • VANNUCCI NUOVO PRESIDENTE AVI: «LA NOSTRA CASA È IL VIVAISMO»
    Vannino Vannucci guiderà l’Associazione Vivaisti Italiani fino al 2027. Con lui i vicepresidenti Marco Romiti e Massimo Bartolini. Focus su giovani, formazione, sostenibilità e identità verde. È Vannino Vannucci il nuovo presidente dell’Associazione Vivaisti Italia...
  • BANDO APICOLTURA 2026: CONTRIBUTO FINO AL 100% DELLE SPESE AMMESSE
    Fino al 17 ottobre 2025 è possibile presentare domanda per investimenti, formazione e acquisto attrezzature. Priorità a interventi tracciabili e documentati Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha pubblicato il nuovo Bando per il Sottoprogramma Apisti...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot