Nel disinteresse di politici ed amministratori locali, cittadini del comprensorio di Collodi, si sono riuniti in un "comitato" che desidera coinvolgere i già numerosi gruppi di persone che hanno a cuore il loro territorio, le problematiche legate alla sicurezza e salvaguardia della salute, senza lasciare in disparte ogni realtà che si occupi del turismo o che sia attiva nella economia industriale, artigianale e commerciale della zona.
Il fine è quello di creare un gruppo di pressione che spinga i vari organi ed enti rappresentativi dell’ Amministrazione Pubblica a risolvere il nodo della viabilità nel territorio di Collodi Ponte all’Abate ed estremità ovest della lucchesia con l’ottica di migliorare la fruibilità stradale da parte del traffico pesante destinato alle industrie cartarie che operano nel comune di Villa Basilica e quello dei residenti e turisti che gravitano in una zona che aspetta solo progetti idonei per un completo sviluppo. Solamente creando un collegamento tra la viabilità della piana lucchese e quella di Villa Basilica con strutture viarie valide, magari con tratti in galleria, si possono evitare zone densamente urbanizzate che fanno perno sulla ormai obsoleta Via Lucchese.
Il comitato ritiene che: "I progetti proposti nel tempo, e quelli attualmente allo studio da parte di tecnici e politici della provincia di Pistoia, non siano all’altezza delle aspettative ed anzi non facciano che peggiorare il traffico e la sicurezza della già pessima situazione locale attuale. Solo sviluppando validi progetti, si potranno richiedere i necessari finanziamenti, anche europei, per la loro realizzazione. Per fare ciò è necessario ottenere la collaborazione oltre che della Provincia di Pistoia anche di quella di Lucca, della Regione Toscana nonché quella del Governo di Roma da attivare tramite i rappresentanti di zona in seno a dette Istituzioni. E questo è il nostro obiettivo".

Redazione

News Floraviva
  • CIA: OTTENUTA PROROGA PER GLI ADEMPIMENTI CATASTALI SU AGRICAMPEGGI
    Spostata al 15 dicembre 2025 la scadenza grazie all’intervento di Cia e Turismo Verde Cia-Agricoltori Italiani e la sua associazione Turismo Verde accolgono con soddisfazione il rinvio al 15 dicembre 2025 degli adempimenti catastali per le strutture ricettive all’aria...
  • VANNUCCI NUOVO PRESIDENTE AVI: «LA NOSTRA CASA È IL VIVAISMO»
    Vannino Vannucci guiderà l’Associazione Vivaisti Italiani fino al 2027. Con lui i vicepresidenti Marco Romiti e Massimo Bartolini. Focus su giovani, formazione, sostenibilità e identità verde. È Vannino Vannucci il nuovo presidente dell’Associazione Vivaisti Italia...
  • BANDO APICOLTURA 2026: CONTRIBUTO FINO AL 100% DELLE SPESE AMMESSE
    Fino al 17 ottobre 2025 è possibile presentare domanda per investimenti, formazione e acquisto attrezzature. Priorità a interventi tracciabili e documentati Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha pubblicato il nuovo Bando per il Sottoprogramma Apisti...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot