Indagini di sette mesi hanno individuato diversi colpevoli che continuano nella loro azione scriteriata. Diolaiuti e Parrillo: “Ci vorrebbe maggiore collaborazione dei cittadini”.

L’amministrazione comunale di Pieve a Nievole è veramente furibonda per gli abbandoni indiscriminati e irregolari dei rifiuti che si ripetono sull’intero territorio comunale con una frequenza che non accenna a diminuire, nonostante le sanzioni elevate e l’individuazione dei responsabili.
“Dopo sette mesi di serrate indagini, la collocazione di telecamere e molto impegno della nostra polizia municipale - dicono il sindaco Gilda Diolaiuti e il vicesindaco e assessore all’ambiente Salvatore Parrillo - sono stati scoperti e individuati diversi responsabili ed elevate 33 sanzioni, delle quali 21 a uno stesso personaggio che, evidentemente, da come si atteggia anche di fronte alla telecamera, prova piacere nel compiere questi atti inqualificabili.
Oltre che rinnovare l’invito ad avere più rispetto del territorio, invito i cittadini a collaborare per segnalare comportamenti anomali e colpevoli di abbandono dei rifiuti. Infatti ci sono esempi, come è accaduto in via Togliatti, dove il coraggio civico di alcune persone hanno permesso di smascherare i colpevoli di quello che, alla lunga, da reato amministrativo diventa penale causando inquinamento.
Altre situazioni, come la piazzetta di via Mezzomiglio, nei pressi del parcheggio, circondata da una serie di condomini molto popolati, oppure in via del Melo, alla campana del vetro, che ha le stesse caratteristiche, hanno richiesto appostamenti e molto altro per scoprire i responsabili. Non riusciamo a credere che nessuno non abbia mai visto questi irresponsabili abbandonare i rifiuti. Tutto questo ci ha costretto a una lunga e dispendiosa, sotto ogni profilo, azione della polizia municipale, che , chiaramente, sottrae tempo ad altri servizi altrettanto importanti per la collettività.
Limitarsi alle proteste fini a loro stesse non ci aiuta più di tanto nella repressione e prevenzione di questo assurdo fenomeno. Comunque sia non ci fermeremo e continueremo a contrastare con grande impegno questa insopportabile pratica che è contro l’ambiente e il buonsenso”.

Redazione

News Floraviva
  • BANDO SRD01 TOSCANA: CONTRIBUTI FINO ALL’85% PER IMPIANTI IRRIGUI AGRICOLI
    La Regione Toscana finanzia fino all’85% i nuovi impianti irrigui aziendali con il bando SRD01 del CSR FEASR 2023-2027: scadenza domande entro il 19 dicembre 2025. Con un budget iniziale di 17,3 milioni di euro, la Regione Toscana ha attivato il bando SRD01 "Irriguo aziendale" nell’ambito del C...
  • LEGAMBIENTE: NEL 2024 OLTRE 40MILA REATI AMBIENTALI ALLARME ECOMAFIE
    +14,4% di reati, 9,3 miliardi di giro d’affari criminale, 88 inchieste per corruzione “green”. Cemento, rifiuti e agroalimentare i settori più colpiti. In Italia l’attacco delle ecomafie all’ambiente è in drammatica crescita. Secondo il nuovo rapporto “Ecomafia 2025” di Legambiente,...
  • A FUOCO 20 HA DI GRANO BIO -LIBERA TERRA-. FEDERBIO CHIEDE PROTEZIONE
    Sull’incendio doloso che ha distrutto 20 ettari di grano biologico a Lentini, FederBio esprime solidarietà e sollecita interventi urgenti per difendere le cooperative sui beni confiscati. FederBio ha espresso la sua piena solidarietà alla cooperativa agricola Beppe Montana – Libera Terra, c...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot