Approvato il progetto esecutivo del primo lotto di una serie di interventi che miglioreranno in meglio la mobilità di Collodi, la sicurezza dei suoi abitanti e l’arredo urbano complessivo.

Con questo primo stralcio, l’amministrazione comunale di Pescia sta per avviare un programma molto dettagliato di lavori per la messa in sicurezza viaria e per la realizzazione di percorsi pedonali protetti nell’abitato del paese, per un totale, limitato a questa prima fase , di 367 mila euro di investimenti, che supereranno il milione quando sarà completato e realizzato il progetto generale di lavori nella frazione che prevede tante altre opere pubbliche di grande utilità ed efficacia.
Il primo lotto di realizzazioni, che vedrà ora il bando di gara e il successivo affidamento dei lavori, avrà un impatto importante per Collodi. Si parte dalla completa ristrutturazione dell'attuale pavimentazione in cotto, in fase di progressivo dissesto, del marciapiede e dei percorsi pedonali esistenti sul lato est di piazza della Pace / Via Pasquinelli nel tratto a nord del parcheggio camper, compresa l’installazione di 18 nuovi punti luce. Verrà poi ristrutturata piazza San Bartolomeo, in particolare per quello che riguarda la sua pavimentazione e la sua riorganizzazione funzionale, sia per i percorsi pedonali che per il verde oltre che per gli stalli di sosta. Altro filone di intervento riguarderà gli attraversamenti stradali pedonali con sistema di segnalazione ed illuminazione su via delle Cartiere, con particolare attenzione al tratto maggiormente critico per il passaggio veicolare.
“Dopo il passaggio in giunta di ottobre, arriviamo ora alla approvazione definitiva di un intervento al quale teniamo molto, che è centrale nel nostro piano amministrativo e che cambierà in positivo l’immagine e la sicurezza di Collodi – dice l’assessore ai lavori pubblici Aldo Morelli che ha illustrato alla giunta il provvedimento- .Un lavoro che verrà sviluppato nei prossimi anni, con l’obiettivo di completare l’anello pedonale protetto per i cittadini e i visitatori delle attrazioni legate al famoso burattino. Un intervento, questo, che affianca appunto lo sviluppo del parco tematico di Pinocchio e tutte le altre opportunità che speriamo di cogliere con le nostre proposte legate al Recovery Fund, per una crescita importante di tutto il nostro territorio”.

Redazione

News Floraviva
  • BBPLUG: L’ALVEOLO-VASO BIODEGRADABILE CHE NUTRE LE PIANTE
    Concluso il progetto dell’Università di Milano coordinato dalla prof.ssa Sara Borin: dai residui vegetali alveoli e vasi compostabili con biostimolanti per un ortoflorovivaismo sostenibile Alveoli per la semina e vasi di coltivazione che non solo si biodegradano nel terreno, ma nutrono le pianti...
  • BANDO SRD01 TOSCANA: CONTRIBUTI FINO ALL’85% PER IMPIANTI IRRIGUI AGRICOLI
    La Regione Toscana finanzia fino all’85% i nuovi impianti irrigui aziendali con il bando SRD01 del CSR FEASR 2023-2027: scadenza domande entro il 19 dicembre 2025. Con un budget iniziale di 17,3 milioni di euro, la Regione Toscana ha attivato il bando SRD01 "Irriguo aziendale" nell’ambito del C...
  • LEGAMBIENTE: NEL 2024 OLTRE 40MILA REATI AMBIENTALI ALLARME ECOMAFIE
    +14,4% di reati, 9,3 miliardi di giro d’affari criminale, 88 inchieste per corruzione “green”. Cemento, rifiuti e agroalimentare i settori più colpiti. In Italia l’attacco delle ecomafie all’ambiente è in drammatica crescita. Secondo il nuovo rapporto “Ecomafia 2025” di Legambiente,...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot