Un anno fa, palazzo Galeotti, museo civico della città di Pescia, è tornato ad essere parzialmente aperto pubblico. L'amministrazione comunale ha ora l'intenzione di continuare il recupero funzionale dell'edificio di piazza Santo Stefano che era rimasto chiuso oltre vent'anni contraendo un mutuo da 658mila euro.

La richiesta di un finanziamento importante da parte del Comune nei confronti del Credito Sportivo che nella sua recente apertura di linea finanziaria a favore della cultura ha ricevuto il progetto riguardante il terzo lotto. «Da quello che sappiamo – spiega l'assessore Aldo Morelli – il nostro progetto rientra nei criteri che il Credito Sportivo ha fissato per finanziare interventi nel settore della cultura e quindi siamo ottimisti nell'erogazione del contributo che ci permetterebbe di fare una importante tranche di lavori per ristabilire alla città un palazzo simbolo. Dopo l'inaugurazione una parte è torna a disposizione, ma noi lasciamo lavoro».Palazzo Galeotti Museo Civico della citta è stato oggetto di interventi recenti che hanno consentito la riapertura dell'appartamento nobile nel novembre 2020; si è proceduto al consolidamento strutturale, restauro, ristrutturazione e recupero della struttura al fine di consentire la riapertura degli spazi museali. La domanda è stata inviata il 30 novembre e sembra, dicono dal comune di Pescia, ci siano buone speranze per un accoglimento integrale. Il lotto che sarà finanziato con mutuo dal Credito Sportivo, per un importo di 658.675 euro, prevede di realizzare opere di restauro dei piani secondo e per completare il restauro già attuato e concedere di poter esporre anche le opere nei magazzini. Inoltre si prevede il restauro delle stanze al piano quarto da destinarsi ad archivio e studio delle opere oltre ad allestimenti temporanei. Le opere necessarie al completamento sono l'ultimazione dei consolidamenti strutturali; smontaggio, ri-montaggio e integrazione con gli elementi lignei mancanti della struttura esistente da tavoloni in legno; realizzazione della pavimentazione nelle stanze dove non è presente; pulitura e trattamento della pavimentazione in cotto.

 

Redazione

News Floraviva
  • BBPLUG: L’ALVEOLO-VASO BIODEGRADABILE CHE NUTRE LE PIANTE
    Concluso il progetto dell’Università di Milano coordinato dalla prof.ssa Sara Borin: dai residui vegetali alveoli e vasi compostabili con biostimolanti per un ortoflorovivaismo sostenibile Alveoli per la semina e vasi di coltivazione che non solo si biodegradano nel terreno, ma nutrono le pianti...
  • BANDO SRD01 TOSCANA: CONTRIBUTI FINO ALL’85% PER IMPIANTI IRRIGUI AGRICOLI
    La Regione Toscana finanzia fino all’85% i nuovi impianti irrigui aziendali con il bando SRD01 del CSR FEASR 2023-2027: scadenza domande entro il 19 dicembre 2025. Con un budget iniziale di 17,3 milioni di euro, la Regione Toscana ha attivato il bando SRD01 "Irriguo aziendale" nell’ambito del C...
  • LEGAMBIENTE: NEL 2024 OLTRE 40MILA REATI AMBIENTALI ALLARME ECOMAFIE
    +14,4% di reati, 9,3 miliardi di giro d’affari criminale, 88 inchieste per corruzione “green”. Cemento, rifiuti e agroalimentare i settori più colpiti. In Italia l’attacco delle ecomafie all’ambiente è in drammatica crescita. Secondo il nuovo rapporto “Ecomafia 2025” di Legambiente,...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot