Volumi produttivi e livello occupazionale restano invariati con il nuovo progetto. L’azienda Essity rassicura «Nessun taglio a Collodi»

Come dichiarato da Marcello Laugelli, senior advisor business & product development: «Essity crea la nuova divisione Consumer tissue private label in Europa ed è previsto che gli stabilimenti di Porcari e Collodi entrino a far parte di questo progetto. Altopascio continuerà a realizzare prodotti a marchio Tempo e Tork».

NATIVE SCARTABELLO AVVENTO


«Parte integrante della fase di impostazione del progetto – aggiunge Laugelli – è la riallocazione dei volumi di produzione e di altri asset tra i vari stabilimenti, con l’obiettivo di equilibrare i volumi stessi tra gli impianti produttivi in Europa. Di conseguenza, per incrementare la competitività della nuova divisione, il progetto prevede che i siti di Porcari siano dotati di nuovi equipaggiamenti che permetteranno di continuare a produrre Tempo e Tork, oltre ad avere acquisito nuovi volumi nelle private label; non ci saranno cambiamenti sostanziali nei volumi del sito di Collodi. Altopascio continuerà a produrre principalmente fazzoletti Tempo e prodotti Tork, senza sostanziali variazioni dei volumi complessivi. Allo stato attuale non sono previste variazioni di numero nel personale».
«Essity – conclude Laugelli – agisce nel rispetto dei propri valori, con la volontà di continuare il dialogo con tutte le parti e confermando il desiderio di cooperare allo scopo di trovare una soluzione costruttiva».


Valentina Mercanti e Marco Niccolai, consiglieri regionali Pd affermano che: «L’annuncio di Essity di mantenere la produzione negli stabilimenti di Porcari e Collodi coi marchi Tempo e Tork è motivo di grande soddisfazione e premia la mobilitazione dei lavoratori e dei sindacati, l’impegno delle istituzioni locali e della Regione che si sono adoperate in questi mesi per scongiurare ogni ipotesi di delocalizzazione».

Redazione

News Floraviva
  • BBPLUG: L’ALVEOLO-VASO BIODEGRADABILE CHE NUTRE LE PIANTE
    Concluso il progetto dell’Università di Milano coordinato dalla prof.ssa Sara Borin: dai residui vegetali alveoli e vasi compostabili con biostimolanti per un ortoflorovivaismo sostenibile Alveoli per la semina e vasi di coltivazione che non solo si biodegradano nel terreno, ma nutrono le pianti...
  • BANDO SRD01 TOSCANA: CONTRIBUTI FINO ALL’85% PER IMPIANTI IRRIGUI AGRICOLI
    La Regione Toscana finanzia fino all’85% i nuovi impianti irrigui aziendali con il bando SRD01 del CSR FEASR 2023-2027: scadenza domande entro il 19 dicembre 2025. Con un budget iniziale di 17,3 milioni di euro, la Regione Toscana ha attivato il bando SRD01 "Irriguo aziendale" nell’ambito del C...
  • LEGAMBIENTE: NEL 2024 OLTRE 40MILA REATI AMBIENTALI ALLARME ECOMAFIE
    +14,4% di reati, 9,3 miliardi di giro d’affari criminale, 88 inchieste per corruzione “green”. Cemento, rifiuti e agroalimentare i settori più colpiti. In Italia l’attacco delle ecomafie all’ambiente è in drammatica crescita. Secondo il nuovo rapporto “Ecomafia 2025” di Legambiente,...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot