Sofisticato apparecchio «Pcr» per l’istituto agrario Anzilotti: consente di replicare frammenti di Rna e Dna, dando così la possibilità di notevoli applicazione per la ricerca

225x120 agrigardennatale21Il laboratorio di Microbiologia e Igiene dell’istituto tecnico agrario Anzilotti ha in dotazione un vero gioiello: l’apparecchio per la Pcr, acronimo di Polymerase Chain Reaction, strumento molto costoso che consente di studiare le reazioni a catena dell’enzima della polimerasi, coinvolto nella polimerizzazione degli acidi nucleici, come Dna e Rna.
«Si tratta – spiega Sabrina Balzini, docente di biotecnologie – di un apparecchio molto sofisticato che amplifica e ottiene copie di frammenti selezionati di Rna e il dna in vitro: da frammenti infinitesimali se ne ottengono quantità maggiori su cui è possibile lavorare in una quantità impressionante di applicazioni che vanno dall’ingegneria genetica alla scienza forense, dalla microbiologia ambientale all’archeologia».
225x120-medicalsport2.gifAlcune di queste sono la diagnostica molecolare delle malattie, il controllo della contaminazione da microrganismi e la processazione dei tamponi, ad esempio quelli per il Covid, per i quali la Pcr è stata fondamentale durante la pandemia. L’ingegneria genetica in campo agrario invece se ne serve per analisi sulle piante e stabilire le caratteristiche delle varietà nuove e vecchie o per il riconoscimento dei patogeni e l’adozione di strategie di difesa mirate. «Quindi uno strumento – continua Balzini – utilissimo per i ragazzi di entrambi i nostri indirizzi di studio, quello di Agraria e delle Biotecnologie sanitarie e ambientali».

Redazione

 

NATIVE SCARTABELLO AVVENTO

News Floraviva
  • BBPLUG: L’ALVEOLO-VASO BIODEGRADABILE CHE NUTRE LE PIANTE
    Concluso il progetto dell’Università di Milano coordinato dalla prof.ssa Sara Borin: dai residui vegetali alveoli e vasi compostabili con biostimolanti per un ortoflorovivaismo sostenibile Alveoli per la semina e vasi di coltivazione che non solo si biodegradano nel terreno, ma nutrono le pianti...
  • BANDO SRD01 TOSCANA: CONTRIBUTI FINO ALL’85% PER IMPIANTI IRRIGUI AGRICOLI
    La Regione Toscana finanzia fino all’85% i nuovi impianti irrigui aziendali con il bando SRD01 del CSR FEASR 2023-2027: scadenza domande entro il 19 dicembre 2025. Con un budget iniziale di 17,3 milioni di euro, la Regione Toscana ha attivato il bando SRD01 "Irriguo aziendale" nell’ambito del C...
  • LEGAMBIENTE: NEL 2024 OLTRE 40MILA REATI AMBIENTALI ALLARME ECOMAFIE
    +14,4% di reati, 9,3 miliardi di giro d’affari criminale, 88 inchieste per corruzione “green”. Cemento, rifiuti e agroalimentare i settori più colpiti. In Italia l’attacco delle ecomafie all’ambiente è in drammatica crescita. Secondo il nuovo rapporto “Ecomafia 2025” di Legambiente,...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot