La protesta di una coppia di Massa e Cozzile alle prese col Covid e i silenzi dell’Asl: «In una settimana nessuno ha risposto a telefonate e mail».

Ancora proteste per la gestione della pandemia da parte dell’Asl. A volte al covid si aggiungono i disservizi del sistema sanitario. Come è successo a una coppia di Massa e Cozzile che il 28 dicembre scorso ha scoperto di essere positiva al virus.
«Con coscienza – spiega la moglie – ci siamo subito isolati in mansarda per poter tutelare le figlie negative. Avendo entrambi con febbre alta e tosse e dolori alle ossa, abbiamo subito contattato il medico di famiglia che però ci ha detto che dovevamo fare il tampone molecolare».
Così il 30 marito e moglie si sottopongono al tampone e per Capodanno arrivano i risultati. «Ma nessuno ci ha mai contattato – prosegue la donna – per farci sapere cosa dovevamo fare. Oltre all’isolamento che già avevamo messo in atto, ho chiamato tutti i numeri possibili della Regione Toscana che sono riuscita a trovare in rete. Una gentile impiegata del comune di Massa e Cozzile mi ha spiegato che avrei dovuto chiamare il dipartiento di igiene sanità pubblica di Villa Ankuri e che fino al momento in cui la Asl non avvisava il comune noi non risultavamo positivi legalmente (infatti i nostri green pass per assurdo sono ancora validi) e di conseguenza non potevano nemmeno fornirci i sacchi rossi di Alia. Così abbiamo compilato via Internet la richiesta ad Alia ma ancora non abbiamo ricevuto nulla. Ho provato a contattare Villa Ankuri sia per telefono che tramite mail, ma nessuno ha mai risposto al telefono, nè alla posta elettronica. Così ho chiamato il distretto Asl di Montecatini Terme e l’impiegata del centralino quando ha sentito il motivo della chiamata ha risposto anche in maniera seccata dicendo che si è anche scocciata di ricevere telefonate più o meno del solito tenore e che lei non poteva farci nulla. Così noi dopo quasi una settimana di positività ancora non sappiamo cosa fare».

Redazione

News Floraviva
  • BBPLUG: L’ALVEOLO-VASO BIODEGRADABILE CHE NUTRE LE PIANTE
    Concluso il progetto dell’Università di Milano coordinato dalla prof.ssa Sara Borin: dai residui vegetali alveoli e vasi compostabili con biostimolanti per un ortoflorovivaismo sostenibile Alveoli per la semina e vasi di coltivazione che non solo si biodegradano nel terreno, ma nutrono le pianti...
  • BANDO SRD01 TOSCANA: CONTRIBUTI FINO ALL’85% PER IMPIANTI IRRIGUI AGRICOLI
    La Regione Toscana finanzia fino all’85% i nuovi impianti irrigui aziendali con il bando SRD01 del CSR FEASR 2023-2027: scadenza domande entro il 19 dicembre 2025. Con un budget iniziale di 17,3 milioni di euro, la Regione Toscana ha attivato il bando SRD01 "Irriguo aziendale" nell’ambito del C...
  • LEGAMBIENTE: NEL 2024 OLTRE 40MILA REATI AMBIENTALI ALLARME ECOMAFIE
    +14,4% di reati, 9,3 miliardi di giro d’affari criminale, 88 inchieste per corruzione “green”. Cemento, rifiuti e agroalimentare i settori più colpiti. In Italia l’attacco delle ecomafie all’ambiente è in drammatica crescita. Secondo il nuovo rapporto “Ecomafia 2025” di Legambiente,...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot