Cinque milioni di euro dai fondi del Governo da investire su teatro, impianti sportivi e viabilità. Ecco tutti i progetti.

Il finanziamento ottenuto dal Comune di Quarrata servirà per portare a termine i due progetti presentati a maggio: trasformazione del Polo tecnologico in teatro e in altri spazi culturali e riqualificazione del campo sussidiario dello stadio Raciti.
«Questo nuovo anno – spiega il Sindaco di Quarrata Marco Mazzanti – non poteva iniziare in modo migliore. Questi due progetti, infatti, rappresentano una delle principali eredità che questa Amministrazione lascerà alla nostra città e sono molto orgoglioso di poterli pubblicamente presentare. Anche per l’ingente quantità di risorse che saranno destinate a Quarrata giudico questo risultato come estremamente positivo, per il presente e soprattutto per il futuro di Quarrata».
Ieri il sindaco Marco Mazzanti e il nuovo dirigente dell’area tecnica del Comune, Alessandro Bertaccini hanno presentato il progetto che unisce sport e cultura.
I lavori previsti al Polo tecnologico avranno un costo complessivo è di 2.880.000 euro, di cui 2.700.000 finanziati con risorse nazionali. Nello specifico verrà realizzata una sala teatrale, cinematografica e per convegni con 217 posti a sedere, dotata di camerini e servizi igienici intervenendo sulle sale Zampini e Vangucci e sugli spazi adiacenti, compresi quelli attualmente occupati dal Suap e dall’ufficio del Commercio. In aggiunta verrà realizzata un’ulteriore sala per convegni o attività culturali al piano primo, con capienza di 128 posti a sedere. L’ingresso al cinema teatro, da parte del pubblico, sarà da via Lenzi, nel punto in cui ora vi è l’ingresso del Suap: qui le persone saranno accolte da un ampio foyer con biglietteria. Ovviamente per evitare barriere architettoniche è prevista la realizzazione di un ascensore a servizio dei due piani sul lato che affaccia su via Trieste.
L'intervento allo stadio Raciti avrà un costo di 2.450.000 euro, di cui 2.300.000 sono finanziamenti nazionali. Qui sarà ampliato il campo da gioco e realizzato un manto in erba sintetica. In più è previsto l’efficientamento dell’impianto di illuminazione e il rifacimento della recinzione perimetrale. Sarà inoltre realizzato un blocco autonomo di spogliatoi e di servizi annessi.
I lavori dovrebbero iniziare nella seconda metà del 2023 e il termine potrebbe è previsto a fine del 2025.

Redazione

News Floraviva
  • BBPLUG: L’ALVEOLO-VASO BIODEGRADABILE CHE NUTRE LE PIANTE
    Concluso il progetto dell’Università di Milano coordinato dalla prof.ssa Sara Borin: dai residui vegetali alveoli e vasi compostabili con biostimolanti per un ortoflorovivaismo sostenibile Alveoli per la semina e vasi di coltivazione che non solo si biodegradano nel terreno, ma nutrono le pianti...
  • BANDO SRD01 TOSCANA: CONTRIBUTI FINO ALL’85% PER IMPIANTI IRRIGUI AGRICOLI
    La Regione Toscana finanzia fino all’85% i nuovi impianti irrigui aziendali con il bando SRD01 del CSR FEASR 2023-2027: scadenza domande entro il 19 dicembre 2025. Con un budget iniziale di 17,3 milioni di euro, la Regione Toscana ha attivato il bando SRD01 "Irriguo aziendale" nell’ambito del C...
  • LEGAMBIENTE: NEL 2024 OLTRE 40MILA REATI AMBIENTALI ALLARME ECOMAFIE
    +14,4% di reati, 9,3 miliardi di giro d’affari criminale, 88 inchieste per corruzione “green”. Cemento, rifiuti e agroalimentare i settori più colpiti. In Italia l’attacco delle ecomafie all’ambiente è in drammatica crescita. Secondo il nuovo rapporto “Ecomafia 2025” di Legambiente,...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot