inaugurazione bice bisordi 11 marzo 2025

Intitolazione del Largo in via della Torre alla Scultrice pesciatina martedì 11 Marzo ore 10:30

La città di Pescia, storicamente legata alla tradizione artistica e culturale, dedica finalmente un luogo pubblico a una delle sue figure più illustri: Bice Bisordi. La scultrice, che ha segnato la storia dell’arte del Novecento con la sua maestria nei ritratti in creta, bronzo e marmo, avrà uno spazio tutto per sé nel cuore della città.

Il parcheggio di via della Torre sarà ufficialmente intitolato a Bice Bisordi l'11 marzo, alle 10:30, in una cerimonia che vedrà la partecipazione delle autorità locali, della cittadinanza e di alcune classi dell'Isis "Sismondi-Pacinotti" con indirizzo artistico.

Un Omaggio alla Grande Scultrice

La scelta di intitolare questo spazio pubblico alla scultrice è un riconoscimento alla sua straordinaria carriera artistica, un omaggio che affonda le radici nel suo legame con la città di Pescia, dove è nata il 11 marzo 1905. La data della cerimonia non è casuale, infatti, si avvicina alla Giornata Internazionale della Donna, sottolineando il ruolo fondamentale che Bice Bisordi ha avuto nel mondo dell’arte, un settore tradizionalmente dominato dagli uomini.

Alla cerimonia interverranno figure istituzionali come il sindaco Riccardo Franchi, l’Assessore alla Cultura Alina Coraci, la dirigente scolastica Oria Mechelli e la direttrice della Sezione Storia e Storie al Femminile dell'Istituto Storico Lucchese, Laura Melosi. Inoltre, sarà presente anche Laura Candiani, rappresentante locale dell’associazione Toponomastica Femminile, e il nipote dell’artista, Raffaello Bisordi, che ha realizzato la targa commemorativa.

Una Carriera Straordinaria

Bice Bisordi è conosciuta a livello internazionale per la sua capacità di immortalare, con una precisione rara, l’anima delle persone. I suoi ritratti di personaggi illustri, tra cui quelli di Papa Giovanni XXIII, Papa Paolo VI e John F. Kennedy, sono celebri e oggi conservati in luoghi simbolo come il Vaticano. La sua arte si distingue per la delicatezza dei tratti e la profondità dei volti, che trasmettono emozioni intense e durature. La sua opera non si è limitata ai volti noti: Bisordi ha ritratto anche persone comuni, realizzando ritratti "a memoria" che rimarranno indelebili nel cuore di chi li ha commissionati.

Nel corso della sua carriera, Bice Bisordi ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti, ed è stata inserita nel prestigioso Catalogo Bolaffi. La sua presenza nelle principali accademie e istituzioni artistiche testimonia il valore della sua arte, che è stata apprezzata non solo in Italia, ma anche all’estero.

Le Memorie di una Vita Dedita all'Arte

A quasi novant'anni, l'artista fu convinta a scrivere le sue memorie, un piccolo libro che racconta la sua lunga carriera e l’umiltà con cui ha vissuto la sua passione per la scultura. Il libro, ricco di illustrazioni delle sue opere, fu presentato nel 1993 nella Sala consiliare del Palazzo Comunale di Pescia.

Bice Bisordi è scomparsa il 5 maggio 1998, ma la sua arte vive ancora oggi, in particolare attraverso le opere che il Comune di Pescia ha ricevuto in dono, attualmente custodite presso la Gipsoteca Andreotti.

Redazione

News Floraviva
  • ROMA IN 3 ANNI PERDE 18MILA ALBERI E NE PIANTA 2400
    Ecoitaliasolidale denuncia il grave degrado del patrimonio arboreo capitolino: servono interventi urgenti per ambiente, salute e sicurezza Una Capitale che si definisce “verde” ma che, secondo i dati diffusi da Ecoitaliasolidale, tra il 2021 e il 2023 ha abbattuto quasi 18mila alberi piantandon...
  • AURA SANABRIA MOLAEI: FLORAL DESIGNER DI BROOKLYN
    Fondatrice di Flower Bodega, Aurea Sanabria Molaei crea esperienze floreali uniche intrecciando arte, cultura latina e spirito imprenditoriale newyorkese. Nata e cresciuta nel Bronx da una famiglia portoricana, Aurea Sanabria Molaei ha fatto della sua identità il motore creativo di un percorso che...
  • BBPLUG: L’ALVEOLO-VASO BIODEGRADABILE CHE NUTRE LE PIANTE
    Concluso il progetto dell’Università di Milano coordinato dalla prof.ssa Sara Borin: dai residui vegetali alveoli e vasi compostabili con biostimolanti per un ortoflorovivaismo sostenibile Alveoli per la semina e vasi di coltivazione che non solo si biodegradano nel terreno, ma nutrono le pianti...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot