La Provincia di Pistoia Investe negli Istituti superiori di secondo grado, l'Istituto Einaudi protagonista di un intervento da oltre 4 milioni di euro
La Provincia di Pistoia sta investendo risorse considerevoli per il rifacimento e l'efficientamento energetico degli istituti scolastici superiori di secondo grado. In particolare, l’Istituto Professionale “Luigi Einaudi” di Pistoia è protagonista di un ampio intervento di adeguamento, con lavori che superano i 4 milioni di euro.
Questi interventi fanno parte di un piano complessivo che coinvolge numerosi istituti del comprensorio pistoiese e rientrano nel più ampio programma di ristrutturazione e ammodernamento delle strutture scolastiche della provincia. La Provincia, ente responsabile della manutenzione degli edifici scolastici, ha sfruttato bandi e finanziamenti, in gran parte ottenuti tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per finanziare queste operazioni di rinnovamento.
Lavori in Corso all’Istituto “Luigi Einaudi” di Pistoia
I lavori in corso presso l’Istituto Einaudi riguardano una serie di interventi di riqualificazione e messa in sicurezza. In particolare, sono previsti adeguamenti sismici, antincendio e igienico-sanitari, insieme alla riqualificazione funzionale per garantire l’agibilità dell’edificio secondo le normative vigenti. Gli interventi interessano in particolare la “palazzina vecchia” di viale Pacinotti.
Il valore complessivo degli interventi è di oltre 4 milioni di euro, di cui quasi 3,5 milioni sono stati finanziati dall’Unione Europea attraverso il PNRR, destinato all’edilizia scolastica. Un ulteriore finanziamento di circa 500 mila euro proviene dall’incentivazione del Conto Termico 2.0, mentre la Provincia di Pistoia ha contribuito con circa 200 mila euro. Il progetto ha lo scopo di realizzare il miglioramento sismico e l’efficientamento energetico dell’edificio con opere strutturali, edili e impiantistiche di efficientamento energetico e adeguamento normativo.
Le opere di efficientamento energetico e adeguamento normativo prevedono la realizzazione di cappotto termico sulle murature di perimetro esterno e il rifacimento di coibentazione e impermeabilizzazione della copertura e la sostituzione degli infissi.
Fasi dei Lavori e Tempistiche
Ad oggi, sono stati completati i lavori al piano terra e al primo piano, con la realizzazione di aule laboratorio e l’installazione di pannelli fotovoltaici sulla copertura dell’edificio. Le opere al secondo piano sono in fase di ultimazione, mentre l’ultima fase dei lavori, prevista per marzo, riguarderà il consolidamento del vano scala, la realizzazione di un ascensore e l’installazione dello stesso.
Una miglioria di progetto prevede la realizzazione di una piazzetta interna all'istituto, che sarà situata vicino al fabbricato lato Coppedè, e l’ampliamento del marciapiede antistante la scuola. L'intervento complessivo dovrebbe concludersi nell'estate del 2025, con la riconsegna dell'edificio pronta per l'inizio dell'anno scolastico 2025-26.
Un Progetto per il Futuro
“Questi interventi, non solo all'Einaudi ma anche in altre scuole del territorio, rappresentano un'importante opportunità di ammodernamento che andrà a beneficio dell’intera comunità” ha dichiarato Gabriele Giacomelli, consigliere delegato all’edilizia scolastica. “La Provincia è impegnata a intercettare risorse per garantire scuole conformi alle normative di sicurezza e sostenibilità.”
Redazione