//COUNTER $document = JFactory::getDocument(); $document->addScript(T3_TEMPLATE_URL.'/js/count.js'); ?>

Legambiente ha presentato il IV focus "A-Mici in Città", evidenziando le difficoltà dei gatti a causa del rallentamento dei servizi pubblici.

In occasione della Giornata Nazionale del Gatto (istituita il 17 Febbraio), Legambiente ha presentato il IV focus “A-Mici in Città”, evidenziando le difficoltà che i gatti affrontano in Italia a causa del rallentamento dei servizi di gestione e assistenza offerti da Comuni e Asl. I dati del triennio 2021-2023 segnalano una contrazione del 14% dei medici veterinari pubblici e una riduzione significativa dei servizi dedicati alle colonie feline, agli oasi, e alle microchippature.

Nel focus, Legambiente sottolinea che oltre 96.000 volontari si prendono cura di oltre un milione di gatti nelle colonie feline, mentre circa 10 milioni di felini vivono nelle case degli italiani. Tuttavia, il rallentamento dei servizi di assistenza ha creato un divario sempre più ampio tra la domanda di supporto per i gatti e la capacità di risposta delle istituzioni pubbliche.

I gatti in Italia sono ancora alla ricerca di identità e tutela - sostiene Giorgio Zampetti, direttore generale LegambienteNel 2025 non si sa ancora quanti essi siano, essendo registrata soltanto una piccola percentuale, e non si danno risposte alla crescente domanda di aiuto che viene da migliaia di cittadini che desiderano garantire il loro benessere, perché strutture e personale pubblico a ciò deputati sono troppo pochi. Davanti all’affanno del welfare pubblico, che dovrebbe garantire la gestione, tutela e cura dei gatti, liberi e casalinghi, gli incentivi che periodicamente vengono elargiti, ultimo il bonus animali domestici 2025, benché positivi non sono risolutivi delle difficoltà crescenti. Troppo impegno rimane sulle spalle di un bellissimo, appassionato e diffuso volontariato amante dei gatti, a cui rivolgiamo un infinito grazie”.  

Antonino Morabito, responsabile benessere animale di Legambiente, afferma che “il numero delle strutture pubbliche dedicate alla gestione e cura dei gatti è insufficiente rispetto alla popolazione felina in Italia.” La situazione si complica ulteriormente a causa delle difficoltà economiche che molte famiglie italiane stanno affrontando, con un conseguente aumento dei casi di abbandono, maltrattamenti e rischi sanitari.

Un altro aspetto preoccupante è il calo del 14% dei medici veterinari pubblici in 13 anni, situazione che mette a rischio la qualità della sanità veterinaria nel Paese.il numero insufficiente di veterinari e strutture pubbliche rende difficile soddisfare la crescente domanda di assistenza per i gatti, che necessitano di una tutela adeguata.

Proposte a misura di gatto: interventi urgenti

Legambiente propone un pacchetto di misure per rispondere ai bisogni dei gatti e rafforzare la sanità di prossimità. Tra le proposte: il rafforzamento del Sistema Informativo Nazionale degli Animali da Compagnia per monitorare le presenze dei felini e le loro necessità, l'attivazione di 1.000 strutture veterinarie pubbliche, la formazione di 10.000 guardie ambientali e l’inasprimento delle pene per i reati contro gli animali.

Il report di “A-Mici in Città” evidenzia anche le difficoltà delle amministrazioni comunali nella gestione delle colonie feline, con solo il 39% dei Comuni che dichiara di avere colonie feline nel proprio territorio e una percentuale minima di sterilizzazioni.

Le Città “Amiche” dei Gatti

Nonostante le difficoltà generali, alcune città italiane si sono distinte per l'impegno nella cura dei gatti. Modena, Sassari, Latina e Alba (CN) sono tra le città più virtuose, con due gattili sanitari ciascuna. Inoltre, Napoli, Milano e Padova si distinguono per il numero elevato di colonie feline e il coinvolgimento attivo dei cittadini nelle cure.

Legambiente invita a intervenire prontamente per evitare che le difficoltà legate alla gestione delle colonie feline si trasformino in un problema ancora più grave. Gli appelli dell’associazione riguardano il rafforzamento dei servizi pubblici, una maggiore attenzione alla tutela degli animali e un impegno costante da parte delle istituzioni.

Redazione

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot