Raccolta funghi: il servizio gratuito di controllo AUSL

L'AUSL Toscana Centro offre un servizio gratuito di controllo dei funghi raccolti per garantire un consumo sicuro e prevenire intossicazioni. Disponibile fino a metà dicembre.

Con l’arrivo dell’autunno, la raccolta dei funghi diventa una delle attività più amate nei boschi della Toscana. Tuttavia, è fondamentale prestare grande attenzione: non tutte le specie micologiche sono commestibili, e alcune possono essere tossiche o addirittura letali. Secondo la dottoressa Guendalina Allodi, direttrice dell’unità Produzioni primarie vegetali e raccolta dei prodotti selvatici della AUSL Toscana Centro, ogni anno in Italia si verificano migliaia di intossicazioni da funghi, con almeno una decina di decessi. "Solo un micologo esperto può stabilire con certezza la commestibilità di un fungo, grazie alle sue competenze scientifiche e morfobotaniche. Chi non ha esperienza rischia seriamente di confondere specie commestibili con quelle velenose", sottolinea la dottoressa. Per prevenire incidenti e garantire la sicurezza dei consumatori, anche quest'anno l'Azienda Sanitaria Toscana Centro ha attivato il servizio di ispezione e certificazione dei funghi raccolti dai cittadini. Il servizio, completamente gratuito, sarà disponibile fino a metà dicembre presso gli sportelli micologici territoriali. Nel 2023, il 36% dei funghi esaminati dall’Ispettorato Micologico dell’AUSL Toscana Centro è risultato tossico, non commestibile o alterato, spesso a causa di una raccolta o conservazione inadeguata. I cittadini sono quindi invitati a usufruire di questo servizio gratuito per verificare la commestibilità dei funghi raccolti. Informazioni dettagliate su sedi e orari degli sportelli micologici sono disponibili sul sito della AUSL Toscana Centro al link dedicato.

Redazione

News Floraviva
  • AUSTRIA: DOVE IL BIO ARRIVA IN BICICLETTA... L'AGRICOLTORE VIVE!
    Adamah BioHof: quando l’agricoltore torna al centro della filiera. Ecco il caso austriaco premiato dal CAP Network europeo come modello di logistica agricola sostenibile e redditizia Stavo facendo un’indagine sul reddito agricolo, tra le molte statistiche e gli allarmi delle associazioni di cat...
  • CITTA' SPUGNA: LA RISPOSTA URBANA ALLA CRISI CLIMATICA GLOBALE
    Le “Sponge Cities” o città spugna affrontano piogge estreme e siccità. Esempi virtuosi da Shanghai ad Amsterdam. In Italia si muovono Milano e Modena, ma serve una strategia più ampia. Negli ultimi anni, l’urbanistica ha riscoperto l’acqua come risorsa per rispondere alla crisi climatica...
  • PUGLIA: OBBLIGO DI TRATTAMENTI INSETTICIDI CONTRO LA XYLELLA ENTRO IL 30 GIUGNO
    Entro il 30 giugno i proprietari agricoli pugliesi devono eseguire i trattamenti insetticidi contro il vettore della Xylella nei territori colpiti. Lo impone la Regione con atto del 16 giugno 2025.   Scatta in Puglia l’obbligo di trattamenti insetticidi contro il vettore della Xylella fasti...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot