ospedale-lorenzo-pacini

Nuova sede Continuità Assistenziale San Marcello-Piteglio nel Presidio Integrato Ospedale-Territorio; verso la realizzazione della Casa di Comunità Hub

Da lunedì prossimo 11 dicembre il servizio di Continuità Assistenziale (ex guardia medica) sarà operativo all’interno del Presidio Integrato Ospedale-Territorio (PIOT) di San Marcello. E’ il primo passo verso la realizzazione della Casa di Comunità hub della Montagna Pistoiese.

Seguendo le linee guida nazionali e regionali per la riorganizzazione dell’assistenza territoriale, il presidio L. Pacini è stato individuato tra le strutture territoriali presenti nell’ambito dell’Azienda USL Toscana centro come Casa di Comunità hub: un punto di riferimento per la popolazione dove i cittadini potranno accedere ai servizi sanitari e socio-sanitari erogati dai medici di medicina generale, dai medici specialisti, dal personale infermieristico, tecnico-amministrativo e dai servizi sociali.

Si prevede di realizzare in breve tempo un Punto Unico di Accesso (PUA) all’interno del presidio, per facilitare la presa in carico dei bisogni dei cittadini.

L’assistenza primaria erogata dai medici di medicina generale è già da tempo presente all’interno del PIOT e da lunedì prossimo sarà attiva anche la sede dalla Continuità Assistenziale (ex guardia medica). I cittadini accedono al servizio telefonando al numero unico 0573-454545.

Nel caso in cui sia necessaria una visita ambulatoriale, il medico riceverà i pazienti presso gli spazi del Poliambulatorio specialistico posto al primo piano del presidio a cui si accede dalla portineria situata al piano terra (via Guglielmo Marconi,160).

 

Il servizio di Continuità Assistenziale è attivo:  nei giorni feriali dalle ore 20.00 alle ore 8.00 del giorno successivo; nel fine settimana: dalle ore 8.00 del sabato fino alle ore 8.00 del lunedì; festività infrasettimanali: dalle 10.00 del giorno prefestivo fino alle 8.00 del primo giorno feriale

Il servizio di Continuità Assistenziale è finalizzato a fornire assistenza medica di primo livello a tutta la popolazione, in situazioni che presentano caratteristiche di non differibilità, ovvero quando il paziente non può attendere il rientro in servizio del medico curante senza danno o rischio per la propria salute. Si ricorda che nei casi di urgenza/emergenza, dovrà essere attivato lo specifico servizio di emergenza chiamando il Numero Unico 112.

 

Redazione

News Floraviva
  • BBPLUG: L’ALVEOLO-VASO BIODEGRADABILE CHE NUTRE LE PIANTE
    Concluso il progetto dell’Università di Milano coordinato dalla prof.ssa Sara Borin: dai residui vegetali alveoli e vasi compostabili con biostimolanti per un ortoflorovivaismo sostenibile Alveoli per la semina e vasi di coltivazione che non solo si biodegradano nel terreno, ma nutrono le pianti...
  • BANDO SRD01 TOSCANA: CONTRIBUTI FINO ALL’85% PER IMPIANTI IRRIGUI AGRICOLI
    La Regione Toscana finanzia fino all’85% i nuovi impianti irrigui aziendali con il bando SRD01 del CSR FEASR 2023-2027: scadenza domande entro il 19 dicembre 2025. Con un budget iniziale di 17,3 milioni di euro, la Regione Toscana ha attivato il bando SRD01 "Irriguo aziendale" nell’ambito del C...
  • LEGAMBIENTE: NEL 2024 OLTRE 40MILA REATI AMBIENTALI ALLARME ECOMAFIE
    +14,4% di reati, 9,3 miliardi di giro d’affari criminale, 88 inchieste per corruzione “green”. Cemento, rifiuti e agroalimentare i settori più colpiti. In Italia l’attacco delle ecomafie all’ambiente è in drammatica crescita. Secondo il nuovo rapporto “Ecomafia 2025” di Legambiente,...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot