distretto pistoia

Sostenibilità economica e ambientale: progetti di riciclo acque reflue, recupero scarti plastici, comunità energetiche e laboratorio fitosanitario nel distretto di Pistoia.

Durante l'assemblea del 18 maggio, il presidente del distretto vivaistico ornamentale di Pistoia Francesco Ferrini, ha presentato i nuovi progetti e le iniziative finalizzati a promuovere la sostenibilità ambientale e l'economia circolare nel settore vivaistico. L'obiettivo è consolidare la posizione del Distretto come leader nel settore, adottando pratiche innovative per ridurre l'impatto ambientale e favorire la sostenibilità economica.

Uno dei principali progetti in corso riguarda l'utilizzo delle acque reflue depurate di San Colombano, provenienti dall'impianto di depurazione di Lastra a Signa. Attraverso uno studio di fattibilità promosso dall'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Settentrionale, si sta valutando la possibilità di trasportare e distribuire queste acque reflue nel territorio pistoiese. Questo rappresenterebbe un importante contributo alla gestione idrica del Distretto, consentendo alle aziende vivaistiche di fronteggiare le situazioni di carenza idrica e ridurre l'uso delle risorse idriche naturali.

Inoltre, il Distretto vivaistico sta esplorando l'opportunità di collaborare con un'azienda specializzata nella gestione integrata dei rifiuti per il riciclo degli scarti plastici, compresi i vasi utilizzati nel settore vivaistico. Questa iniziativa punta a ridurre i rifiuti plastici e promuovere una gestione sostenibile dei materiali nel settore.

Parallelamente, il Distretto sta perseguendo la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili, con l'obiettivo di sviluppare e utilizzare fonti di energia rinnovabile nel territorio. Questa iniziativa mira a ridurre l'impatto ambientale e promuovere l'autosufficienza energetica nella zona.

Infine, è stato avviato il progetto per la realizzazione del Laboratorio di autocontrollo fitosanitario, in collaborazione con il supporto tecnico-scientifico di CREA Difesa e Certificazione e Accademia dei Georgofili. Questo laboratorio sarà uno strumento fondamentale per il controllo fitosanitario e contribuirà alla promozione di pratiche agricole sostenibili.

Il Distretto vivaistico ornamentale di Pistoia si conferma all'avanguardia nell'adozione di pratiche e progetti innovativi per promuovere la sostenibilità e l'economia circolare nel settore.

Redazione

News Floraviva
  • INDICE ISMEA: FIDUCIA AGRICOLA A -1,4%. OTTIMISMO SOLO TRA GLI UNDER 40
    Nel primo semestre 2025, l’indice Ismea segnala fiducia solo tra gli under 40. L’Istat conferma il recupero delle imprese ma registra un calo nel sentiment dei consumatori. Nel primo semestre del 2025 emergono segnali contrastanti sul fronte della fiducia nel settore agricolo...
  • MERCATO DEI FIORI DI PESCIA: 10 MILIONI BLOCCATI SENZA FIRMA
    Il MEFIT di Pescia ottiene 10 milioni dal PNRR, ma il rilancio è bloccato dalla mancata garanzia comunale. Coldiretti ricorda l’origine del progetto. La politica si muove, anche fuori dalla giunta. A Pescia, durante l’incontro di venerdì scorso al Crea OF, non sono mancate battute strappate a...
  • FLOROVIVAISMO TRA CRISI E RILANCIO: A PESCIA SI GUARDA A EDULI E COSMETICA
    Il sottosegretario La Pietra: “Serve un territorio pronto a cogliere le opportunità e una piena attuazione della legge di settore, con focus su serre e tavoli tecnici territoriali” Una giornata di confronto tra istituzioni, ricerca e imprese per delineare traiettorie concrete di rilancio del f...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot