SERRAVALLE- La riapertura avverrà nel pieno rispetto delle norme anti-covid: in ogni struttura scolastica il Comune ha lavorato per creare il giusto distanziamento tra i banchi e sono stati apportati cambiamenti nella disposizione degli arredi, se necessario, e degli ingressi. Le varie scuole di ogni ordine e piano hanno elaborato un piano di ingresso e di uscita degli alunni per evitare possibili assembramenti. Ogni scuola sarà dotata di sapone per le mani e gel igienizzante e i docenti prepareranno un'unità di apprendimento sulle norme anti-covid.

"Samo riusciti, insieme alla dirigente scolastica, ad evitare turnazioni che avrebbero messo davvero in difficoltà le famiglie. La collaborazione con l'istituto Fermi è stata costante e proficua - afferma l'assessore all'istruzione, Ilaria Gargini - le problematiche da risolvere sono state innumerevoli in tutte le sedi ma, ad oggi, possiamo partire in sicurezza. Dal 15 settembre ripartirà il servizio scuolabus, e dal 5 ottobre anche il servizio mensa, sia per Serravalle-Masotti sia per Casalguidi, sempre nel rispetto delle normative attuali. I nostri nidi d'infanzia sono già partiti con gli inserimenti, tenendo presente i protocolli anti-covid e le necessità dei bambini di socializzare e giocare: tra i nidi e le famiglie viene stipulato un patto di corresponsabilità, che garantisca il totale rispetto delle regole. Quest'anno, già particolarmente complesso dal punto di vista sanitario, ha visto lo spostamento della scuola d'infanzia "Castello Arcobaleno", da Serravalle al polo scolastico di Masotti e ciò ha comportato ulteriori cambiamenti: il mio sentito ringraziamento va all'ufficio tecnico, alla dottoressa Gaggioli, responsabile dell'istruzione, alla dirigente scolastica, dottoressa Maffei e a tutti coloro che si sono dati molto da fare per accogliere in sicurezza ed in un ambiente gradevole i nostri bambini, una delle parti più importanti della società".

PISTOIA - Il Centro Trasfusionale di Pistoia è stato dotato di cinque nuove poltrone per la donazione. Con la nuova acquisizione salgono a undici in totale le postazioni ora disponibili per i donatori, così da poter effettuare contemporaneamente sia la raccolta del sangue che quella del plasma.

Un importante potenziamento per l'area pistoiese la cui generosità dei donatori non si è mai interrotta, neanche durante il periodo dell'emergenza sanitaria.

La presentazione si svolgerà venerdì 11 settembre alle ore 10,30 presso il Centro Trasfusionale in via del Ceppo.                                                     

Partecipano i rappresentati regionali e provinciali delle Associazioni di Volontariato, l'assessorato regionale al diritto alla Salute, il sindaco di Pistoia, la presidente della SDS pistoiese, la direzione generale dell'Azienda USL Toscana centro, il direttore sanitario del presidio ospedaliero di Pistoia, la direzione della della struttura di immunoematologia e medicina trasfusionale, la direzione rete sanitaria territoriale, la direzione dipartimento medicina di laboratorio, il coordinamento sanitario della SDS di Pistoia e la direzione

Redazione

 

PISTOIA -In piena emergenza covid nei mesi scorsi è stato costituito un Coordinamento degli Ordini Professionali di Pistoia e provincia,alla cui Presidenza è stato designato il Dott.Angelo Vaccaro Presidente dell'Ordine dei Commercialisti.

Il Coordinamento si è subito attivato per una iniziativa di solidarieà nei confronti della popolazione colpita dal virus covid 19 e di sostegno al Servizio sanitario pubblico  con particolare attenzione ai reparti ed agli operatori medici ed infermieristici dell'Ospedale di Pistoia.

Grazie ad una raccolta fondi fra tutti gli iscritti agli Ordini  terminata il 31 maggio è stato possibile l'acquisto di uno spirometro strumento diagnostico indispensabile per le patologie polmonari riconducibili a coloro che hanno contratto la sars covid 2019 e che sarà utilizzato per la cura dei pazienti in fase postcovid

Il Coordinamento ha collaborato con la Direzione Sanitaria dell'Ospedale di Pistoia  per la individuazione dello strumento da donare.

Gli Ordini aderenti al Coordinamento sono:Architetti,Avvocati,Commercialisti,Consulenti del Lavoro,Farmacisti,Geometri,Ingegneri .

Domani VENERDì 11 alle ore 10 sala riunioni Cinzia Lupi piano terzo ospedale San Jacopo ci sarà la consegna ufficiale dello spirometro ed il saluto alla presenza della direzione sanitaria 

Redazione

 

PISTOIA – Gli scatti fotografici di Alessandro Conti all'interno della Terapia Intensiva dell'Ospedale San Jacopo serviranno a non dimenticare i malati di Covid19 ma anche a raccontare l'impegno dei sanitari nei giorni dell'emergenza sanitaria.

Le foto sono state scattate nella fase 2, nel momento in cui, sempre con le dovute cautele, si è potuto accedere all'interno del presidio ospedaliero pistoiese.  
Montecatinese di nascita e lucchese di adozione, il fotografo Alessandro Conti, da anni impiegato dalla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia in reportage di emergenza, racconta uno spaccato del covid attraverso la sua fotografia in un progetto memoria ove si mettono in risalto l’impegno del sistema sanitario nazionale , le paure , i momenti di sconforto ma anche i sorrisi , la forza di andare avanti , l’impegno e la costanza di tutti , dalle squadre del volontariato , alle strutture di coordinamento , dagli ospedali fino agli stessi pazienti che hanno vinto la battaglia . Un percorso struggente , profondo, che disarma, raccontato in un modo toccante e rispettoso. Un progetto che nasce a metà febbraio e tutt’oggi in evoluzione che vedrà una pubblicazione cartacea a fine anno, ed una serie di mostre in terra Toscana, fino a toccare la California nel 2021.  
“Mi sono sentito in dovere di rendere pubblico uno spaccato dell’ospedale San Jacopo di Pistoia, che raccontasse l’impegno dei sanitari affinché tutto rimanesse storia “ , spiega Conti. Foto che verranno esposte nei locali dell’ospedale. Nei prossimi mesi verranno rilasciate delle demo direttamente sul portale dello stesso fotografo ai seguenti indirizzi ( www.impactphoto.it  & www.alessandrocontifotografo.com
Redazione

PISTOIA - Il terzo incontro di “ITALIANI a PISTOIA” organizzato dal Movimento Cristiano Lavoratori – Unione Provinciale di Pistoia, si svolgerà venerdì 11 settembre alle ore 21:15 sempre in Piazza dello Spirito Santo.

Ospite della serata, dal titolo “Il potere ha paura della Verità?”, sarà il giornalista, filosofo e scrittore Marcello Veneziani.

Marcello Veneziani, laureato in filosofia, inizia la carriera di giornalista nel 1977. Scrive a lungo su Il Giornale, Il Messaggero, La Stampa, Panorama, il Resto del Carlino e Il Tempo. Attualmente è editorialista del quotidiano La Verità e di Panorama.

Considerato uno degli intellettuali di spicco della destra italiana, ha avuto diversi riconoscimenti ed è autore di saggi, romanzi e racconti tra cui l’ultima pubblicazione: “Dispera Bene. Manuale di consolazione e resistenza al declino.”

Con l’ospite, partendo dalla presentazione del libro, verrà posta l’attenzione sulle dinamiche tra potere e verità, che sempre più spesso tendono ad essere “addomesticate” nell’ottica di un pensiero unico dominante.

Al termine dell’incontro l’ospite risponderà alle domande e curiosità del pubblico e ci sarà inoltre la possibilità del firmacopie.

Modera il giornalista Massimiliano Lenzi.

In caso di maltempo l’incontro si svolgerà nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale. M.C.L. comunica che l’ingresso è libero e condizionato a verifica del protocollo di sicurezza COVID-19. Si consiglia di presentarsi in anticipo rispetto all’inizio degli incontri per le pratiche di registrazione degli accessi e per evitare assembramenti e code. Si ricorda inoltre di mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro ed indossare la mascherina.

Gli incontri sono curati e condotti dai giornalisti Massimiliano Lenzi e Marco Baronti.

Info: Tel. 0573 366447- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PESCIA Ivisita per il sistema culturale di Pescia. Ha trascorso una giornata in città, ammirandone alcuni dei luoghi più suggestivi e ricchi d'arte e storia, il direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze Eike Schmidt. Schmidt è stato invitato dalla Curia e dall'Amministrazione cittadina. La sua visita è cominciata in palazzo Comunale, dove è stato accolto dal sindaco Oreste Giurlani; quindi, accompagnato dall’assessore alla cultura e vicesindaco Guja Guidi insieme agli addetti dell’Ufficio Cultura, ha effettuato un sopralluogo alla Gipsoteca “Libero Andreotti” e nel Museo Civico di Palazzo Galeotti, che sarà riaperto entro l’anno. Il direttore degli Uffizi ha spiegato di apprezzare molto la raccolta d’arte della Gipsoteca, aggiungendo che le Gallerie hanno proprio di recente acquistato alcune opere di Andreotti.

Schmidt ha parlato della necessità da parte del museo da lui diretto di consolidare i rapporti di collaborazione culturale con le realtà locali, in un’ottica di promozione del patrimonio pubblico sempre più legata alla valorizzazione delle specificità dei territori.  

E’ seguita una breve visita alla Chiesa di san Francesco, dove il direttore degli Uffizi ha potuto ammirare il famoso dossale raffigurante San Francesco e storie della sua vita, opera di Bonaventura Berlinghieri, tra i più celebri dipinti del primo Duecento italiano. Poi è stato accompagnato in Curia, dove è stato ricevuto dal vescovo, monsignor Roberto Filippini, idal responsabile dell’Ufficio beni culturali della Diocesi, don Francesco Gaddini, e dal presidente del Capitolo dei Canonici della Cattedrale di Pescia, don Stefano Salucci.  

Il direttore è stato condotto nella Cattedrale, recentemente restaurata, e nella ricchissima biblioteca del Capitolo. Proprio in questa parte della visita l’attenzione si è focalizzata su due opere che potrebbero essere al centro di progetti di collaborazione tra la comunità pesciatina e le Gallerie degli Uffizi: il bellissimo trittico di Luca della Robbia, già conservato nella cappellina privata del vescovo e che sarà presto collocato nel transetto della cattedrale, e la Cappella Turini, sempre in cattedrale, dove spicca la Madonna del Baldacchino di Pier Dandini, copia dell'originale di Raffaello collocata nello stesso luogo fino al 1697, quando entrò a far parte della collezione del Granduca Ferdinando I de’ Medici.  

“E’ stata una giornata di grande importanza – ha commentato Guja Guidi, vicesindaco e assessore alla cultura – perché segna il momento iniziale di un percorso di collaborazione con le Gallerie degli Uffizi su alcuni progetti che, di concerto con la Curia, stiamo individuando per il futuro; il direttore Schmidt, con la sua straordinaria competenza, si è reso disponibile in tal senso, tanto che stiamo già pensando ad alcune attività”.  

Anche il vescovo Roberto Filippini, ha sottolineato l’importanza dell’evento: “La visita del direttore Schmidt a Pescia segna per noi anche un riconoscimento importante del lavoro fatto nelle direzione della valorizzazione del patrimonio della Diocesi – ha detto il prelato – che, a questo punto, può diventare punto di partenza per collaborazioni future.  

Infine, il sindaco Oreste Giurlani ha concluso affermando che “la visita di oggi a Pescia del direttore Schmidt è per la nostra comunità motivo di grande soddisfazione perché il prestigio delle Gallerie degli Uffizi ha aperto nuovi scenari nel quadro della collaborazione tra Comune e Diocesi per la valorizzazione integrata del patrimonio culturale della città, obiettivo strategico che questa Amministrazione da tempo persegue con convinzione”.

 

Sottocategorie

Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.

News Floraviva