Dal 24 agosto al 1 settembre 2024, Monsummano Terme sarà al centro dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima della Fontenova, patrona della Diocesi di Pescia. La tradizionale festa dell'incoronazione, che affonda le sue radici nel 1608, vedrà la partecipazione di fedeli da tutta la Toscana, con un ricco programma di eventi religiosi e culturali.

La settimana di celebrazioni inizierà sabato 24 agosto con una processione mariana che partirà da Montevettolini alle 17:30, rievocando il Voto della Corona fatto dal Granduca Ferdinando I. La processione culminerà nella Basilica Santuario di Monsummano Terme alle 18:30, dove avrà luogo la Celebrazione Eucaristica e l’accoglienza della corona. Un servizio navetta sarà disponibile dalle 16:30 da Piazza Giusti per facilitare l’accesso a Montevettolini Domenica 25 agosto sarà dedicata alla Memoria dell'Incoronazione del 1782, con Messe solenni in Basilica alle 8, 11 e 18:30, e una celebrazione serale a Monsummano Alto alle 20. Il giorno successivo, lunedì 26 agosto, i fedeli potranno partecipare alla Memoria della Fonte miracolosa, con la possibilità di bagnarsi nell’acqua benedetta e confessarsi in Basilica La settimana proseguirà con momenti dedicati alla preghiera per i defunti, una cena comunitaria in Piazzetta San Carlo, e un evento culturale giovedì 29 agosto, incentrato sulle letture Giustiniane, in collaborazione con il Museo Nazionale di Casa Giusti e l’Associazione “Amici del Giusti”. Il programma prevede anche la Festa della Famiglia sabato 31 agosto, con una Messa solenne per le coppie che festeggiano importanti anniversari di matrimonio e un’apericena per le famiglie. La festa culminerà domenica 1 settembre con la solenne Celebrazione Eucaristica delle 21, presieduta da Monsignor Fausto Tardelli, vescovo di Pescia e di Pistoia. Monsummano Terme si prepara dunque a vivere nove giorni intensi di fede, tradizione e comunità, un'occasione imperdibile per riscoprire la devozione verso Maria Santissima della Fontenova e il valore delle radici religiose della città.

Redazione

News Floraviva
  • OLTRE LA SOGLIA CLIMATICA: PERCHÉ GLI ALBERI RISCHIANO DI SENTIRSI FUORI LUOGO
    È un titolo provocatorio ma tristemente esatto quello con cui il professor Francesco Ferrini, ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all'Università di Firenze, ha commentato lo studio pubblicato nel 2025 su PNAS dal titolo "High tree diversity exposed to unprecedented macroclim...
  • GEORGOFILI: NGT1 -VERIFICHE IN CAMPO-
    Il 9 luglio a Firenze confronto scientifico su criteri e regolazione delle nuove tecniche genomiche per l’agricoltura Mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 10.30, l’Accademia dei Georgofili ospita a Firenze – e in diretta online – la Giornata di studio “Dal laboratorio al campo: verifiche sc...
  • PREBEN JAKOBSEN: IL MAESTRO DANESE DEL PAESAGGIO MODERNO
    Preben “Ben” Jakobsen (1934-2012) portò in Gran Bretagna rigore nordico e creatività botanica, impattando giardini storici, campus, parchi aziendali e spazi pubblici con eleganza moderna. Preben Jakobsen nacque in Danimarca nel 1934 e si formò come orticoltore presso i Royal Botanic Gardens...

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot