Il Museo, inaugurato nel 1992, ha un interessante percorso per la comprensione della filiera produttiva della carta.

Il Museo, inaugurato nel 1992, ha un interessante percorso per la comprensione della filiera produttiva della carta.

La prima fase di tale ciclo consisteva nella raccolta di panni di cotone, lana, canapa e lino, i quali venivano selezionati e ridotti in brandelli per essere inseriti nelle “pile sfilacciatrici”, ovvero in vasche dove grandi martelli di legno con denti di bronzo, con il loro movimento ritmico, li riducevano in una densa poltiglia: il “pesto”. L’impasto ottenuto veniva inserito all’interno di “tini” in pietra con l’aggiunta dell’acqua pura del fiume Pescia. Con una “forma” delle dimensioni del foglio di carta che si voleva creare, veniva trattenuta la quantità di pesto necessaria e si lasciava scolare l’acqua in eccesso. La cosiddetta “posta” composta da fogli e feltri veniva pressata, e infine, distinti i fogli dai feltri, la carta veniva fatta asciugare in modo naturale.
Il Museo della Carta di Pescia, inaugurato nel 1992, ha al suo interno un interessante percorso, reso ancora più stimolante da laboratori didattici, per la comprensione della filiera produttiva della carta grazie a modellini in scala perfettamente funzionanti ed alla possibilità di creare direttamente al Museo, con le antiche tecniche dei maestri cartai pesciatini, un foglio di carta fatto a mano.
Al Museo è annessa anche la cartiera Le Carte il cui nucleo originario, che risale alla seconda metà del secolo XV, venne ampliato e ristrutturato nelle forme attuali durante la prima metà del 1700. All’interno dell’edificio, per il quale è previsto il recupero funzionale, sono ancora conservate tutte le antiche macchine per la produzione della pregiata carta fatta mano.

ORARI: Segreteria dal lunedì al venerdì 9-13; visite guidate lunedì e giovedì 9.30-12.30; sabato 9.30-13.30
INFO e PRENOTAZIONI: Associazione Museo della Carta di Pescia Onlus - Tel. 0572 408020 - Fax. 0572 408008 - www.museodellacarta.org - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Piazza della Croce 1, Pietrabuona - PESCIA

News Floraviva
  • BANDO APICOLTURA 2026: CONTRIBUTO FINO AL 100% DELLE SPESE AMMESSE
    Fino al 17 ottobre 2025 è possibile presentare domanda per investimenti, formazione e acquisto attrezzature. Priorità a interventi tracciabili e documentati Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha pubblicato il nuovo Bando per il Sottoprogramma Apisti...
  • FORESTA LEGNO: COPA E COGECA CHIEDONO UNA REVISIONE URGENTE DELL’EUDR
    Dopo la proroga ottenuta, le organizzazioni agricole europee sollecitano Bruxelles a semplificare il Regolamento sulla deforestazione, chiarire gli aspetti giuridici e introdurre un approccio praticabile e basato sul rischio. A meno di cento giorni dall’entrata in vigore dell’EUDR, lo scorso se...
  • SALVIAMO IL MEDITERRANEO: L’APPELLO DI ECOITALIASOLIDALE PER UN MARE SENZA PLASTICA
    Microplastiche, biodiversità a rischio e cambiamenti climatici: servono più aree protette e il Parco Nazionale del Tevere entro il 2025 In occasione della Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo, l’associazione ecologista Ecoitaliasolidale ha rinnovato il proprio impegno per la tutela di u...
freespace vuoto musei

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot