Serravalle Pistoiese scrive al Garante dei Diritti dei Disabili

Pubblichiamo la lettera che Serravalle Civica ha inviato al Garante dei Diritti delle Persone Disabili del Comune di Serravalle Pistoiese.

Gentile dott.ssa Di Nicola,
ci rivolgiamo a Lei per la questione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, che in quanto Garante dei Diritti delle Persone Disabili nel nostro Comune, non può non aver seguito.
Dopo aver effettuato ufficialmente, a nome di alcune persone disabili del nostro territorio comunale, una richiesta di accesso agli atti per visionare tale documento, dapprima ci siamo sentiti rispondere da parte degli amministratori che la richiesta apparirebbe assurda e la relativa risposta intralcerebbe i lavori degli uffici comunali; poi, dopo aver interpellato il sig. Prefetto, abbiamo ricevuto un documento che non è il PEBA, bensì il Censimento delle Barriere Architettoniche delle strutture pubbliche del comune, contenuto nel Regolamento Urbanistico del 2006.
Appare chiaro - anche se attendiamo risposta ufficiale da parte del Segretario Comunale, che nel frattempo abbiamo interpellato- che il Comune non ha adottato il PEBA, nonostante che le leggi nazionali lo abbiano reso obbligatorio. Ciò costituisce una grave inadempienza. Come Lei ben sa, infatti i Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, itrodotti in Italia nel 1986 con l’articolo 32, comma 21, della legge n. 41, e integrati con l’articolo 24, comma 9, della legge 104 del 1992 - che ne ha esteso l’ambito agli spazi urbani- sono lo strumento individuato dalla nostra normativa per monitorare e superare le barriere architettoniche insistenti sul territorio.
Il PEBA vuole garantire:
- l’accessibilità e la visitabilità degli edifici pubblici;
- l’accessibilità degli spazi urbani pubblici costruiti o naturali;
- la fruizione dei trasporti da parte di tutti.
L’obiettivo è, quindi, quello di garantire il raggiungimento del massimo grado di mobilità nell’ambiente abitato per le persone con disabilità, secondo criteri di pianificazione, di prevenzione e di buona progettazione.
La formazione del documento si sviluppa in tre diverse fasi:
- analisi dello stato di fatto;
- progettazione degli interventi e stima dei costi;
- programmazione degli interventi.
Dopo l’adozione da parte della Giunta e l’approvazione da parte del Consiglio comunale, il PEBA ha validità decennale, e può essere aggiornato e integrato in base all’attuazione degli interventi programmati.
Considerato il suo ruolo, che è quello di tutelare gli interessi e i diritti dei cittadini diversamente abili del nostro comune; considerato che siamo stati noi a proporre all'amministrazione comunale l'introduzione del Garante della Disabilità come punto di riferimento per le persone più deboli e fragili, la esortiamo pubblicamente a intervenite al fine di risolvere al più presto la questione. Riteniamo doveroso informarla, pensando di farLe cosa gradita, che ci rivolgeremo anche al Difensore Civico regionale per segnalare l'inadempienza del Comune
Certi della sua gentile disponibilità, attendiamo un suo sollecito riscontro.

Serravalle Civica

Redazione

News Floraviva
  • BBPLUG: L’ALVEOLO-VASO BIODEGRADABILE CHE NUTRE LE PIANTE
    Concluso il progetto dell’Università di Milano coordinato dalla prof.ssa Sara Borin: dai residui vegetali alveoli e vasi compostabili con biostimolanti per un ortoflorovivaismo sostenibile Alveoli per la semina e vasi di coltivazione che non solo si biodegradano nel terreno, ma nutrono le pianti...
  • BANDO SRD01 TOSCANA: CONTRIBUTI FINO ALL’85% PER IMPIANTI IRRIGUI AGRICOLI
    La Regione Toscana finanzia fino all’85% i nuovi impianti irrigui aziendali con il bando SRD01 del CSR FEASR 2023-2027: scadenza domande entro il 19 dicembre 2025. Con un budget iniziale di 17,3 milioni di euro, la Regione Toscana ha attivato il bando SRD01 "Irriguo aziendale" nell’ambito del C...
  • LEGAMBIENTE: NEL 2024 OLTRE 40MILA REATI AMBIENTALI ALLARME ECOMAFIE
    +14,4% di reati, 9,3 miliardi di giro d’affari criminale, 88 inchieste per corruzione “green”. Cemento, rifiuti e agroalimentare i settori più colpiti. In Italia l’attacco delle ecomafie all’ambiente è in drammatica crescita. Secondo il nuovo rapporto “Ecomafia 2025” di Legambiente,...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot