Monsummano Terme, dal 17 al 19 ottobre lo sport è inclusione e partecipazione
Promuovere e diffondere la cultura dello sport inclusivo: è questo l’obiettivo di “Sportivabilia, quando lo sport è speciale”, la manifestazione organizzata dal Comune di Monsummano Terme e cofinanziata con 17.500 euro grazie al Bando per progetti di promozione della partecipazione attiva dei cittadini e della sicurezza – Fondo Coesione 21-27 della Regione Toscana. L’evento si terrà dal 17 al 19 ottobre presso la cittadella sportiva di piazza Pertini.
Tre giorni di sport, giochi inclusivi, incontri e momenti di riflessione rivolti ai più giovani, alle famiglie, agli operatori del settore e a tutta la cittadinanza, per condividere i valori dell’inclusione e della partecipazione. Tutte le attività saranno gratuite e seguite da tecnici specializzati, con l’obiettivo di avvicinare grandi e piccoli alle discipline paralimpiche e inclusive, valorizzando il lavoro quotidiano delle associazioni sportive e dei loro atleti.
Venerdì 17 e sabato 18 ottobre saranno due giornate tematiche. Il primo giorno sarà dedicato alle scuole — le classi quinte della primaria e il triennio della secondaria di secondo grado — con un dibattito presso la palestra Alifaris e la partecipazione di atleti e tecnici di Special Olympics, tra cui Chiara Mannis, Luca Nannini e Sara Matteucci, insieme ad Alessia Ammannati, Alessandro Chierici, Niccolò Skhurti e Alessia Biagini. In contemporanea si svolgeranno attività di avvicinamento a basket in carrozzina, sitting volley e corsa guidata.
La giornata di sabato 18 sarà dedicata, in collaborazione con la Società della Salute della Valdinievole, agli ospiti dei centri diurni dell’Azienda Usl Toscana Centro, che potranno cimentarsi con varie discipline paralimpiche — basket in carrozzina, bocce, baskin, atletica, calcio e tennis in carrozzina — grazie al supporto di istruttori qualificati del Cip.
Domenica 19 ottobre, infine, porte aperte alla cittadinanza. Dalle ore 9.15, presso la palestra Alifaris, si terrà un workshop dal titolo “Quando lo sport è speciale”, con testimonianze di società sportive e atleti, mentre dalle 9 alle 13 tutti potranno partecipare liberamente alle attività sportive adattate.
«Dopo Sportiva, che tanto è cresciuta in questi anni, è davvero una grande soddisfazione poter organizzare un evento come Sportivabilia», afferma la sindaca Simona De Caro. «Crediamo fortemente nei valori che lo sport riesce a trasmettere, soprattutto in termini di inclusione e condivisione. Iniziative come questa hanno un’importante funzione sociale e rafforzano il senso di comunità».
La sindaca ringrazia infine il Comitato Italiano Paralimpico, Special Olympics, l’Ufficio scolastico territoriale di Pistoia, la Società della Salute Valdinievole e il Liceo sportivo Salutati di Montecatini Terme per la collaborazione.
Redazione – © Pistoia.Valdinievole.News, riproduzione riservata – 14 ottobre 2025