giacomo melosi

Fratelli d’Italia presenta una mozione in consiglio comunale per la messa a dimora di piante mellifere nelle aree verdi cittadine: “Un gesto per l’ambiente e per ridare colore alla città dei fiori.”

Pescia, 7 novembre. “Pescia città dei fiori… e delle api.” Con queste parole Giacomo Melosi, capogruppo di Fratelli d’Italia in consiglio comunale, ha presentato una mozione che chiede al Comune di Pescia la messa a dimora di piante mellifere nelle aree verdi urbane.

Un’iniziativa che, spiega Melosi, mira “sia a ridare colore alla città, sia a salvaguardare la qualità ambientale”, in un momento in cui “il numero delle api e degli impollinatori è in forte e costante calo su tutto il territorio nazionale ed europeo”.

La dichiarazione integrale di Giacomo Melosi: “Il numero delle api, e più in generale quello degli impollinatori, è in forte e costante calo su tutto il territorio nazionale ed europeo, con anche il nostro comune che non fa eccezione. Situazione questa che rappresenta un pericolo grave per la biodiversità, considerato anche che sono un indicatore dello stato di salubrità dell’ambiente, poiché attraverso fenomeni di bio-accumulo, scomparsa e mortalità, consentono di effettuare valutazioni sulle condizioni ambientali.
Occorre quindi intraprendere azioni finalizzate alla salvaguardia ed alla proliferazione del numero delle api sul loro territorio, ritenendo determinante a questi fini la messa a dimora di piante mellifere che agevolino la riproduzione, nonché la realizzazione di azioni di salvaguardia ambientale tanto nel campo della produzione agricola quanto nella gestione del verde pubblico.
Per questo motivo abbiamo presentato una mozione per chiedere alla giunta di porre in essere azioni volte ad utilizzare spazi verdi urbani per favorire la presenza di api, ad incrementare aiuole floreali in ambienti urbani con tipologie di fiori e piante idonee a creare veri e propri rifugi per ospitare le api selvatiche e monitorare il loro stato di salute e tenere sotto controllo il numero delle api e realizzare, in collaborazione con associazioni di apicoltori e con associazioni ambientaliste, corsi, lezioni e iniziative volte a sensibilizzare gli alunni delle scuole primarie e secondarie sul tema della biodiversità.
Tale iniziativa, oltre ad essere davvero significativa dal punto di vista ambientale, consentirebbe di far rifiorire gli spazi verdi urbani, ridando quindi colore alla città, permettendoci di mantenere viva ‘Pescia città del fiore’, appellativo che purtroppo ci sta lentamente scivolando di dosso.”

Redazione – © Pistoia.Valdinievole.News, riproduzione riservata – 7 novembre 2025
News Floraviva

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot