Pistoia Blues Festival: record di presenze e grandi emozioni

L'edizione 2024 del Pistoia Blues Festival si conclude con oltre 25.000 spettatori per nove serate 

Il Pistoia Blues Festival si è concluso sabato sera con il doppio concerto di Antonello Venditti in Piazza Duomo e The Devon Allman Project al Teatro Bolognini, segnando la 43esima edizione del festival. In nove serate, tra eventi ufficiali e speciali, il festival ha attirato più di 25.000 persone, quasi raddoppiando le presenze rispetto all'anno scorso. Il festival è iniziato il 4 luglio con il sold out dei texani Calexico alla Fortezza Santa Barbara, che hanno entusiasmato con una fusione di rock, blues e country. Il 12 luglio, la leggendaria Dee Dee Bridgewater ha incantato il pubblico con la sua energia, seguita da Mario Biondi, che ha ammaliato oltre 2000 spettatori con la sua eleganza. Il 13 luglio ha visto l'eccezionale performance del giovane chitarrista Matteo Mancuso e di Mark Lettieri, mentre il figlio di Greg Allman, The Devon Allman Project, ha chiuso il festival al Teatro Bolognini con una standing ovation. La sezione “Storytellers” ha ospitato Antonello Venditti, che ha tenuto un concerto di tre ore in una Piazza Duomo gremita, e Tommaso Paradiso, che ha dimostrato di essere molto più di un semplice hitmaker. Elio e le Storie Tese hanno portato il loro divertimento dissacrante, confermandosi musicisti di alto livello. Un momento particolarmente emozionante è stato l’omaggio a Nick Becattini, che nonostante la malattia è salito sul palco per ricevere l’applauso del pubblico sulle note di “Sweet Home Pistoia”, un brano scritto per il festival. Eventi speciali come il concerto dei Blue e il Teenage Dream Party hanno ulteriormente arricchito il programma. Inoltre, il concept di “Blues City” ha offerto eventi collaterali nel centro storico, permettendo a tutti di immergersi nell’atmosfera del festival. Il Pistoia Blues Festival si conferma un evento di grande rilevanza culturale, capace di emozionare un pubblico trasversale e di portare la città di Pistoia al centro della scena musicale internazionale.

Redazione

News Floraviva
  • OLTRE LA SOGLIA CLIMATICA: PERCHÉ GLI ALBERI RISCHIANO DI SENTIRSI FUORI LUOGO
    È un titolo provocatorio ma tristemente esatto quello con cui il professor Francesco Ferrini, ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all'Università di Firenze, ha commentato lo studio pubblicato nel 2025 su PNAS dal titolo "High tree diversity exposed to unprecedented macroclim...
  • GEORGOFILI: NGT1 -VERIFICHE IN CAMPO-
    Il 9 luglio a Firenze confronto scientifico su criteri e regolazione delle nuove tecniche genomiche per l’agricoltura Mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 10.30, l’Accademia dei Georgofili ospita a Firenze – e in diretta online – la Giornata di studio “Dal laboratorio al campo: verifiche sc...
  • PREBEN JAKOBSEN: IL MAESTRO DANESE DEL PAESAGGIO MODERNO
    Preben “Ben” Jakobsen (1934-2012) portò in Gran Bretagna rigore nordico e creatività botanica, impattando giardini storici, campus, parchi aziendali e spazi pubblici con eleganza moderna. Preben Jakobsen nacque in Danimarca nel 1934 e si formò come orticoltore presso i Royal Botanic Gardens...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot