Le buone pratiche per la tutela delle api

Sabato 27 maggio il Comune di Larciano organizza un’evento di sensibilizzione sulla tutela delle api e di tutti gli insetti impollinatori.

Le api sono fondamentali per la nostra sopravvivenza eppure, a causa dell’impatto umano, rischiano di scomparire: la Giornata mondiale delle api, che si celebra il 20
maggio, mira a focalizzare l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale riguardo l’importanza degli impollinatori e al ruolo che rivestono nel mantenimento della
biodiversità. Le proprietà benefiche dei prodotti derivanti dal loro lavoro non si possono riprodurre in laboratorio.

Api, farfalle e impollinatori selvatici visitano i fiori e alberature di giardini pubblici e privati, conoscerli è fondamentale per poterli proteggere.
Le api rappresentano l’indicatore principale della salute del nostro ecosistema: sono definite “sentinelle dell’ambiente” ed il loro malessere segnala un peggioramento delle condizioni di vita sul pianeta.
Tutelare le api è importante non solo per il settore apistico ma anche per il benessere del territorio: sono almeno 960 le specie di api “selvatiche” che nel nostro Paese garantiscono la salute degli ecosistemi.

PROGRAMMA

Dalle 9:00 alle 13:00, nell’area verde adiacente a Piazza Togliatti, gli apicoltori della zona e le associazioni di categoria incontrano i cittadini per fornire informazioni su questo settore.

Avranno luogo:
• LA MOSTRA MERCATO DEI PRODOTTI DELL’ALVEARE;
• LABORATORI DIDATTICI PER BAMBINI.

Dalle ore 16:00 alle ore 18:00, presso il Centro Visite del Padule di Fucecchio a Castelmartini, un focus sulle api selvatiche con esperti dell’Università degli Studi di
Firenze e del Centro RDP Padule di Fucecchio Onlus, coordinato dalla Dott.ssa Francesca Romana Dani, docente dell’Università degli Studi di Firenze.
• “Le api selvatiche e la biodiversità”, Dott.ssa Oana Catalina Moldoveanu, Università degli Studi di Firenze;
• “Gestire la vegetazione tutelando la biodiversità”, Dott. Alessio Bartolini, Centro RDP Padule di Fucecchio
Al termine sarà possibile effettuare una visita guidata nell’area verde del Centro Visite, che comprende un arbusteto di piante autoctone e nidi artificiali per insetti
impollinatori.
La partecipazione è libera fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Redazione

News Floraviva
  • TOSCANA: NEL CHIANTI LA SCUOLA PER I CONTADINI DI DOMANI -ISCRIZIONI APERTE-
    Da settembre 2025 riparte a San Casciano Val di Pesa il corso triennale gratuito “A. Green Chianti” per operatori agricoli 14-18 anni. Il 90% dei diplomati trova lavoro nelle aziende locali. ...
  • GILLES BARBIER: LA FORESTA DELLE POSSIBILITA’
    Per chi cerca nella natura una metafora dell’arte, l’opera di Gilles Barbier si presenta come una foresta fitta, rigogliosa, inclassificabile. Nato nel 1965 nel remoto Vanuatu e attivo da decenni a Marsiglia, Barbier costruisce un mondo visivo e teorico che sfugge a ogni sistema chiuso, preferen...
  • UN FIORE PER FERRAGOSTO: TRADIZIONI E CELEBRAZIONI
    Il 15 agosto, noto come Ferragosto, è un giorno di festa con radici profonde e significati variegati. Dall'Assunzione di Maria alle tradizioni estive, scopriamo insieme le celebrazioni di questa data speciale. ...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot