Convegno "Le Pizzorne e i Paesi che le Circondano: Castelvecchio" – Un Viaggio nella Storia e nell'Arte della Valleriana. Il 26 Luglio ore 17:00
Si avvicina un appuntamento imperdibile per gli amanti della storia, dell'archeologia e delle tradizioni locali: sabato 26 luglio 2025, alle ore 17:00, la suggestiva Pieve dei Santi Ansano e Tommaso a Castelvecchio Valleriana (Pescia) ospiterà il convegno intitolato "Le Pizzorne e i Paesi che le circondano. Castelvecchio".
Organizzato congiuntamente dalla sede centrale e dalla sezione Pescia-Montecarlo Valdinievole dell'Istituto Storico Lucchese, l'evento promette di essere un'occasione unica per approfondire la ricca storia di questo territorio.
Un Pomeriggio di Scoperte e Approfondimenti
Il convegno vedrà la partecipazione di numerosi studiosi che affronteranno temi di grande rilevanza storica e culturale, focalizzandosi sulla millenaria Pieve di Castelvecchio e sul vicino castello. Sotto la moderazione di Dario Donatini, direttore della sezione Pescia-Montecarlo Valdinievole dell'Istituto Storico Lucchese, si susseguiranno interventi di grande interesse:
-
Saluti delle Autorità
-
Marco Milanese: "Indagini archeologiche nella pieve di Castelvecchio. Dati preliminari" – Un'esplorazione delle scoperte più recenti che gettano nuova luce sulle origini e lo sviluppo della pieve.
-
Daniele Martinelli: "Lo spazio sacro nel Medioevo" – Un'analisi del significato e della funzione degli spazi sacri nel contesto medievale.
-
Alessio Di Bene: "Plebs Sancti Thome Vallis Arriane. Storia e trasformazioni di un'antica chiesa lucchese" – Un focus sulle evoluzioni storiche e architettoniche di un'importante chiesa del territorio.
-
Paolo Cipriani: "Le visite pastorali di Lucca e Pescia alla pieve di Castelvecchio" – Un viaggio attraverso i documenti storici che raccontano le visite dei vescovi.
-
Daria Gastone: "Castelvecchio in Valleriana: le oreficerie" – Un'analisi delle testimonianze artistiche e artigianali legate all'oreficeria nel contesto locale.
-
Paolo Benassai: "Il Sant'Ansano in terracotta della pieve di Castelvecchio" – Un approfondimento su una delle opere d'arte custodite nella pieve.
-
Cesare Bocci: "Memorie della Grande Guerra, l'obelisco di Castelvecchio" – Un ricordo delle vicende legate al primo conflitto mondiale e ai suoi simboli sul territorio.
-
Omero Nardini, Luigi Martelli: "Per togliere la gioventù dall'ignoranza e dal vizio. Il teatro Dante di Castelvecchio, che serve per i dilettanti di quel popolo" – Un'indagine sul ruolo sociale e culturale del teatro nella comunità.
Conclusione con Cena e Prenotazione
La giornata di studi si concluderà con una cena presso il circolo di Castelvecchio, prevista per le ore 20:30 circa (menù completo 25 euro). È obbligatoria la prenotazione per la cena.
Per maggiori informazioni e per la prenotazione della cena, è necessario scrivere a
Redazione