"Donne in Valdinievole Il lavoro femminile Ieri, Oggi, e… " Mostra fotografica presso l'Archivio di Stato dal 3 -11 Marzo 2025
Il lavoro femminile è stato per decenni oggetto di lotte per il riconoscimento dei diritti e delle pari opportunità. Le donne hanno dovuto affrontare sfide enormi per conquistare un posto nel mondo del lavoro, e oggi è fondamentale continuare a vigilare affinché i diritti conquistati non restino soltanto sulla carta, ma vengano realizzati concretamente nella vita sociale, economica e politica di ogni giorno.
Enti e associazioni hanno unito le forze per organizzare un evento significativo: la mostra fotografica Donne in Valdinievole Il lavoro femminile ieri, oggi e…, che verrà riallestita dal 3 all'11 marzo presso l'Archivio di Stato di Pescia. L'evento vedrà la presentazione di un catalogo a cura delle prof.sse Laura Candiani e Vincenza Papini, per raccontare l'evoluzione del lavoro femminile nella zona della Valdinievole.
Un Viaggio Visivo nel Tempo e nella Vita delle Donne Lavoratrici
L'esposizione, che raccoglie 48 fotografie, è suddivisa in due sezioni. La prima, con 24 immagini storiche, offre uno spunto per riflettere sulla condizione delle donne nel passato, recuperando scatti dal ricco archivio fotografico della Sezione Storia e Storie al Femminile. Le immagini, che raccontano il lavoro delle donne in epoche lontane, testimoniano il cambiamento delle loro vite, delle tradizioni e delle professioni nel corso degli anni.
La seconda parte della mostra presenta 24 fotografie contemporanee realizzate dal fotografo monsummanese Gianluca Toni, che ha documentato il lavoro delle donne nel presente. Le immagini ritraggono donne impegnate in vari mestieri e professioni oggi, portando alla luce l'evoluzione dei ruoli femminili nel mondo del lavoro.
L'Inaugurazione
L'appuntamento per l'inaugurazione della mostra è fissato per il 3 marzo alle ore 16.00 presso il salone dell'Archivio di Stato di Pescia, situato in Piazza XX Settembre. Dopo i saluti istituzionali, la prof.ssa Laura Melosi, Direttrice della Sezione Storia e Storie al Femminile, introdurrà il significato dell'esposizione e il catalogo. Le curatrici, Laura Candiani e Vincenza Papini, presenteranno il lavoro di ricerca e i contenuti del catalogo che raccoglie le immagini e le storie delle donne fotografate.
Le conclusioni dell'evento saranno affidate alla prof.ssa Simonetta Soldani dell'Università di Firenze, che approfondirà i temi legati al lavoro femminile e alla sua evoluzione nel corso dei secoli.
Un'Iniziativa Aperta alla Cittadinanza
L'esposizione è aperta a tutta la cittadinanza e sarà visitabile durante l'orario di apertura dell'Archivio di Stato di Pescia. Questa mostra fa parte delle celebrazioni organizzate dal Comune di Pescia per l'8 marzo 2025, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, e si inserisce come un'importante riflessione sulla storia del lavoro femminile e sull'uguaglianza di genere.
Dettagli dell'evento:
- Inaugurazione: 3 marzo 2025, ore 16.00
- Luogo: Archivio di Stato di Pescia, Piazza XX Settembre, Pescia
- Periodo di apertura della mostra: 3-11 marzo 2025
- Orari di visita: Durante l'orario di apertura dell'Archivio di Stato: martedì, giovedi e venerdi 8:45-13:45 -lunedì e mercoledi 8:45-13:45/14:45-17:45
- Info: tel. 0572 477261
- Ingresso: Gratuito e aperto alla cittadinanza
- Sito ufficiale MIC