Confagricoltura Pistoia: allarme di Lombardi su export e mercato interno

Daniele Lombardi, direttore di Confagricoltura Pistoia, invita a una lettura più attenta dei dati sull'export del vivaismo pistoiese, citando il rapporto della Rete Rurale Nazionale (RRN), che include analisi di ISMEA, ISTAT e Italmercati, e il Monitor dei Distretti di Intesa Sanpaolo.

Daniele Lombardi ha evidenziato la necessità di riflettere sui dati diffusi da Coldiretti riguardo all'export delle piante vive. Il rapporto RRN, che comprende contributi di MASAF, ISMEA, ISTAT e Italmercati, conferma una crescita nominale dell'export per il 2024, ma sottolinea una flessione delle quantità reali. Secondo il rapporto, la produzione nazionale florovivaistica ha visto una contrazione del 7% nel 2023 e previsioni negative per il 2024, con un calo stimato del 10%. "Se non si guarda anche al calo delle quantità effettive, intorno all'8%, i numeri possono apparire fuorvianti," sottolinea Lombardi, facendo riferimento anche ai dati del Monitor dei Distretti di Intesa Sanpaolo, che riportano una flessione del 2,7% nel valore delle esportazioni alla fine del 2023. Il direttore di Confagricoltura Pistoia ha inoltre segnalato le difficoltà nel mercato interno, dove non si sono concretizzate le attese legate alle politiche green e agli investimenti del PNRR. Secondo il rapporto RRN, l'Italia rimane ultima in Europa per spesa media pro capite nel settore florovivaistico e come spesa negli interventi pubblici. Nonostante le previsioni di maggiore domanda di piante per interventi di riforestazione urbana e sostenibilità, il mercato interno non ha risposto come previsto. Per mantenere la competitività, Confagricoltura Pistoia ribadice che servono interventi strutturali e investimenti nei settori della digitalizzazione e sostenibilità, come previsto dal PNRR e dai fondi complementari. Il rapporto RRN suggerisce che solo così si potrà contrastare l’aumento dei costi delle materie prime e preservare il margine contributivo delle imprese.

Redazione

 

 

News Floraviva
  • VANNUCCI NUOVO PRESIDENTE AVI: «LA NOSTRA CASA È IL VIVAISMO»
    Vannino Vannucci guiderà l’Associazione Vivaisti Italiani fino al 2027. Con lui i vicepresidenti Marco Romiti e Massimo Bartolini. Focus su giovani, formazione, sostenibilità e identità verde. È Vannino Vannucci il nuovo presidente dell’Associazione Vivaisti Italia...
  • BANDO APICOLTURA 2026: CONTRIBUTO FINO AL 100% DELLE SPESE AMMESSE
    Fino al 17 ottobre 2025 è possibile presentare domanda per investimenti, formazione e acquisto attrezzature. Priorità a interventi tracciabili e documentati Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha pubblicato il nuovo Bando per il Sottoprogramma Apisti...
  • FORESTA LEGNO: COPA E COGECA CHIEDONO UNA REVISIONE URGENTE DELL’EUDR
    Dopo la proroga ottenuta, le organizzazioni agricole europee sollecitano Bruxelles a semplificare il Regolamento sulla deforestazione, chiarire gli aspetti giuridici e introdurre un approccio praticabile e basato sul rischio. A meno di cento giorni dall’entrata in vigore dell’EUDR, lo scorso se...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot