Odore acre a Collodi: continuano le indagini

Continuano le indagini sull'odore acre a Collodi e Ponte a Villa. Sul posto Vigili del Fuoco, Arpat e anche il questore. Nessuna sostanza tossica rilevata finora.

Le segnalazioni di un forte odore acre, avvertito nelle zone di Collodi, Ponte all’Abate e Veneri nelle ore serali e notturne, stanno destando preoccupazione tra i cittadini. Il fenomeno si manifesta solitamente tra le 19:00 e le 20:00, perdurando fino alle prime ore del mattino, senza però riscontrare presenza di sostanze tossiche nelle prime rilevazioni effettuate. Dalle 17:00 di ieri, sono intervenuti nuovamente i Vigili del Fuoco e le squadre dell’Arpat di Pistoia e Lucca, con il supporto delle Guardie Forestali, per ispezionare le zone interessate, estendendo le verifiche fino alle Macchie. Anche in questa occasione, non è stata individuata alcuna fonte specifica responsabile dell'odore. Sul posto è stato avvistato anche il questore. Nei giorni precedenti, oltre a monitorare la qualità dell’aria, sono stati eseguiti prelievi di acqua nei pressi del depuratore, che hanno dato esito negativo, escludendo eventuali contaminazioni. È stato esaminato anche il perimetro di una cartiera della zona, la quale emette un odore caratteristico, simile a quello percepito dai cittadini. Tuttavia, l’odore risulta confinato attorno alla fabbrica e sembra non essere collegato direttamente al fenomeno diffuso. Una delle ipotesi prese in considerazione riguarda il possibile sversamento di pulper, uno scarto della lavorazione della carta, o la combustione di plastica derivante da cavi di rame rubati. Quest'ultima ipotesi sembra poco plausibile, poiché non si sono osservati incendi o fumi visibili, né vi sono state segnalazioni di questo genere. Fortunatamente, dal punto di vista sanitario, non si registrano accessi al pronto soccorso legati a problemi respiratori o altre complicazioni collegate al fenomeno. Le autorità rassicurano che, nonostante il cattivo odore, al momento non vi sono indicazioni di tossicità per la popolazione. Le indagini continueranno nelle prossime ore, con le squadre dell’Arpat e dei Vigili del Fuoco che stanno perlustrando nuove aree. Chiunque abbia informazioni o abbia notato elementi rilevanti è invitato a contattare le autorità competenti.

Redazione

News Floraviva
  • CIA: OTTENUTA PROROGA PER GLI ADEMPIMENTI CATASTALI SU AGRICAMPEGGI
    Spostata al 15 dicembre 2025 la scadenza grazie all’intervento di Cia e Turismo Verde Cia-Agricoltori Italiani e la sua associazione Turismo Verde accolgono con soddisfazione il rinvio al 15 dicembre 2025 degli adempimenti catastali per le strutture ricettive all’aria...
  • VANNUCCI NUOVO PRESIDENTE AVI: «LA NOSTRA CASA È IL VIVAISMO»
    Vannino Vannucci guiderà l’Associazione Vivaisti Italiani fino al 2027. Con lui i vicepresidenti Marco Romiti e Massimo Bartolini. Focus su giovani, formazione, sostenibilità e identità verde. È Vannino Vannucci il nuovo presidente dell’Associazione Vivaisti Italia...
  • BANDO APICOLTURA 2026: CONTRIBUTO FINO AL 100% DELLE SPESE AMMESSE
    Fino al 17 ottobre 2025 è possibile presentare domanda per investimenti, formazione e acquisto attrezzature. Priorità a interventi tracciabili e documentati Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha pubblicato il nuovo Bando per il Sottoprogramma Apisti...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot