zanzara

Dal 6 giugno scattano gli interventi antilarvali sul territorio comunale: Cosa fa il Comune e a cosa devono stare attenti i cittadini

Per prevenire e controllare le malattie infettive trasmissibili all’uomo attraverso la puntura di insetti, in particolare della zanzara tigre e di quella comune, il sindaco di Quarrata Gabriele Romiti ha emesso un’apposita ordinanza a decorrere dal 1° giugno con validità fino al 30 novembre 2024.
La zanzara è molto aggressiva, punge anche più volte e può trasmettere infezioni e virus pericolosi per l’uomo.
Questo vale sia per la zanzara tigre (Aedes albopictus) che per quella comune (Culex spp.). Ecco perché è necessaria la collaborazione di tutti i soggetti (Comune, Istituzioni, cittadini) per mettere in pratica una serie di azioni per contenere le zanzare, prevenire i rischi sanitari e rendere fruibili per adulti e bambini gli spazi verdi in tutte le ore della giornata.

Cosa fa il Comune:
Ogni anno il Comune di Quarrata interviene per contenere la proliferazione delle zanzare con interventi programmati sul territorio e nelle scuole. La lotta larvicida viene effettuata mediante l’immissione di formulati larvicidi negli ambienti contenenti acque stagnanti identificati come focolai potenziali di proliferazione delle zanzare.
La movimentazione degli operatori sul territorio per la distribuzione dei formulati potrà avvenire a piedi, in bicicletta o con automezzo a seconda della distribuzione delle caditoie e dell'ampiezza stradale.
Tale organizzazione del servizio fornisce una migliore operatività in aree ad alta densità e permette una riduzione dell'impatto ambientale dovuto alla limitazione dei mezzi in movimento.
Per l’anno in corso è previsto il seguente calendario di dieci interventi antilarvali: 6 giugno, 21 giugno, 8 luglio, 23 luglio, 7 agosto, 22 agosto, 6 settembre, 23 settembre, 8 ottobre, 23 ottobre

A cosa devono stare attenti i/le cittadini/e:

  • evitare l’abbandono definitivo o temporaneo negli spazi aperti (compresi terrazzi, balconi e lastrici solari) di contenitori di qualsiasi natura e dimensione nei quali possa raccogliersi acqua piovana, ed impedire qualsiasi raccolta d’acqua stagnante anche temporanea;
  •  procedere, ove si tratti di contenitori o bidoni non abbandonati bensì sotto il controllo di chi ne ha la proprietà o l’uso effettivo, allo svuotamento dell’eventuale acqua contenuta e alla sistemazione in modo da evitare accumuli idrici a seguito di pioggia; diversamente, procedere alla chiusura mediante zanzariera o coperchio a tenuta o allo svuotamento giornaliero, evitando di scaricare l’acqua nei tombini;
  •  impedire la formazione di ristagni d'acqua su teloni plastici o qualsiasi altra superficie concava;
  • evitare di lasciare giochi e piscine gonfiabili e simili con acqua stagnante per più di 5 giorni;
  •  provvedere al controllo ed alla pulizia periodica delle gronde e degli scarichi pluviali;
  •  evitare ogni raccolta d'acqua in caso di annaffiatura di piante a vaso e fioriere (i sottovasi devono essere controllati e svuotati e/o lasciati asciugare almeno ogni 5 giorni);
  • pulire fontane e vasche ornamentali da eventuali ostruzioni;
  • svuotare fontane, vasche e piscine non in esercizio o procedere ad idoneo trattamento antilarvale.

Per maggiori informazioni e per approfondire l’ordinanza si rimanda al link.


Redazione

News Floraviva
  • BANDO APICOLTURA 2026: CONTRIBUTO FINO AL 100% DELLE SPESE AMMESSE
    Fino al 17 ottobre 2025 è possibile presentare domanda per investimenti, formazione e acquisto attrezzature. Priorità a interventi tracciabili e documentati Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha pubblicato il nuovo Bando per il Sottoprogramma Apisti...
  • FORESTA LEGNO: COPA E COGECA CHIEDONO UNA REVISIONE URGENTE DELL’EUDR
    Dopo la proroga ottenuta, le organizzazioni agricole europee sollecitano Bruxelles a semplificare il Regolamento sulla deforestazione, chiarire gli aspetti giuridici e introdurre un approccio praticabile e basato sul rischio. A meno di cento giorni dall’entrata in vigore dell’EUDR, lo scorso se...
  • SALVIAMO IL MEDITERRANEO: L’APPELLO DI ECOITALIASOLIDALE PER UN MARE SENZA PLASTICA
    Microplastiche, biodiversità a rischio e cambiamenti climatici: servono più aree protette e il Parco Nazionale del Tevere entro il 2025 In occasione della Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo, l’associazione ecologista Ecoitaliasolidale ha rinnovato il proprio impegno per la tutela di u...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot