Sambuca Pistoiese

I cittadini di Sambuca Pistoiese contattano Movimento Indipendenza per segnalare un grave problema riguardante tutta la popolazione del comune

Alcuni cittadini di Sambuca Pistoiese ci hanno contattato per porre al centro dell’attenzione pubblica un grave problema che riguarda tutta la popolazione del comune.
Diciassette mesi fa l’unico medico di base della zona, a disposizione dei circa 1500 abitanti di Sambuca, ha chiesto il trasferimento a Pistoia, dove attualmente presta servizio in un piccolo ambulatorio di Candeglia. Ci risulta che solo in caso di grave necessità, una volta alla settimana il medico possa raggiungere Sambuca.
Per il resto coloro  che hanno bisogno di una semplice visita o di prescrizioni di farmaci o di prestazioni diagnostiche e specialistiche devono quindi recarsi da Sambuca a Candeglia, con notevole dispendio di tempo e soldi: chi non è munito di auto propria deve servirsi di due autobus, impiegando due ore di tempo; chi poi si trova in situazione di invalidità o disabilità  è costretto  ricorrere ai servizi sociali di pubblica assistenza - che per il trasporto chiedono la contribuzione di circa 40 euro- oppure in alternativa al servizio taxi, per un costo complessivo di circa 70 euro.
Si tratta davvero di una situazione insostenibile, soprattutto per le persone anziane o più fragili, che poi sono quelle che hanno maggiore bisogno di assistenza medica. Sollecitiamo pertanto le istituzioni di competenza (comune, asl, società della salute) a farsi carico della grave criticità e a trovare soluzioni idonee, salvaguardando il diritto alla salute di questa comunità. 

Movimento Indipendenza-Pistoia

 

Redazione

News Floraviva
  • BBPLUG: L’ALVEOLO-VASO BIODEGRADABILE CHE NUTRE LE PIANTE
    Concluso il progetto dell’Università di Milano coordinato dalla prof.ssa Sara Borin: dai residui vegetali alveoli e vasi compostabili con biostimolanti per un ortoflorovivaismo sostenibile Alveoli per la semina e vasi di coltivazione che non solo si biodegradano nel terreno, ma nutrono le pianti...
  • BANDO SRD01 TOSCANA: CONTRIBUTI FINO ALL’85% PER IMPIANTI IRRIGUI AGRICOLI
    La Regione Toscana finanzia fino all’85% i nuovi impianti irrigui aziendali con il bando SRD01 del CSR FEASR 2023-2027: scadenza domande entro il 19 dicembre 2025. Con un budget iniziale di 17,3 milioni di euro, la Regione Toscana ha attivato il bando SRD01 "Irriguo aziendale" nell’ambito del C...
  • LEGAMBIENTE: NEL 2024 OLTRE 40MILA REATI AMBIENTALI ALLARME ECOMAFIE
    +14,4% di reati, 9,3 miliardi di giro d’affari criminale, 88 inchieste per corruzione “green”. Cemento, rifiuti e agroalimentare i settori più colpiti. In Italia l’attacco delle ecomafie all’ambiente è in drammatica crescita. Secondo il nuovo rapporto “Ecomafia 2025” di Legambiente,...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot