uzzano

Sabato 11 novembre, ore 15,45, palazzo del capitano di Uzzano Castello si terrà una conferenza su edifici religiosi e civili di Uzzano e La Costa.

In particolare, saranno resi noti ulteriori acquisizioni di conoscenza sulla pieve di San Iacopo e San Martino e sul Palazzo pubblico.

Dopo i saluti del sindaco e con la moderazione di Dario Donatini, direttore della sezione dell’Isl, sono previsti i seguenti interventi: Paolo Benassai parlerà su Il rinnovamento settecentesco della pieve di Uzzano, tema centrale per la storia architettonica e artistica della pieve; Omero Nardini, con la relazione Il Palazzo del Capitano. Questioni di architettura, tratterà l’origine del palazzo pubblico a partire dagli scarsi elementi originari rimasti; infine, Lorenzo Agnoletti con l’intervento su La maestà della sala del consiglio. Alcune riflessioni sulla pittura di inizio Quattrocento, darà conto dell’indagine già compiuta su questo affresco, collocandolo nel quadro della pittura del primo ‘400. 

La conferenza è inserita in un progetto di ricerca pluriennale condotta dall'Istituto storico che ha ormai raggiunto una fase matura, permettendo di ricostruire nei dettagli molte delle vicende architettoniche e artistiche di Uzzano e La Costa, fino ad oggi rimaste sostanzialmente sconosciute. Nel 2024 l’indagine sarà porta a compimento e seguirà la stesura della prima monografia sulla storia uzzanese, la cui pubblicazione è programmata per l’inizio della primavera del 2025.

News Floraviva
  • BBPLUG: L’ALVEOLO-VASO BIODEGRADABILE CHE NUTRE LE PIANTE
    Concluso il progetto dell’Università di Milano coordinato dalla prof.ssa Sara Borin: dai residui vegetali alveoli e vasi compostabili con biostimolanti per un ortoflorovivaismo sostenibile Alveoli per la semina e vasi di coltivazione che non solo si biodegradano nel terreno, ma nutrono le pianti...
  • BANDO SRD01 TOSCANA: CONTRIBUTI FINO ALL’85% PER IMPIANTI IRRIGUI AGRICOLI
    La Regione Toscana finanzia fino all’85% i nuovi impianti irrigui aziendali con il bando SRD01 del CSR FEASR 2023-2027: scadenza domande entro il 19 dicembre 2025. Con un budget iniziale di 17,3 milioni di euro, la Regione Toscana ha attivato il bando SRD01 "Irriguo aziendale" nell’ambito del C...
  • LEGAMBIENTE: NEL 2024 OLTRE 40MILA REATI AMBIENTALI ALLARME ECOMAFIE
    +14,4% di reati, 9,3 miliardi di giro d’affari criminale, 88 inchieste per corruzione “green”. Cemento, rifiuti e agroalimentare i settori più colpiti. In Italia l’attacco delle ecomafie all’ambiente è in drammatica crescita. Secondo il nuovo rapporto “Ecomafia 2025” di Legambiente,...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot