Mostra collettiva su Pinocchio: 12 artisti a Collodi

Dodici artisti contemporanei reinterpretano i capitoli de Le avventure di Pinocchio in una mostra collettiva a Collodi. Opere inedite esposte al Parco di Pinocchio fino al 10 novembre.

Sabato 19 ottobre 2024, alle ore 16.00, sarà inaugurata nella Sala del Grillo del Parco di Pinocchio a Collodi una mostra collettiva di pittura dal titolo "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino". Curata da Filippo Lotti, la mostra vede la partecipazione di dodici artisti contemporanei, ciascuno invitato a reinterpretare in chiave pittorica tre dei 36 capitoli del celebre romanzo di Carlo Collodi. Tra i protagonisti dell’esposizione figurano i pittori Laura Corre, Maria Ditaranto, Massimo Lomi, Remo Lorenzetti, Riccardo Luchini, Andrea Mancini, Gianfalco Masini, Paolo Nuti, Armando Orfeo, Lisandro Ramacciotti, Antonio Sgarbossa e Giancarlo Vaccarezza. Ciascuno di loro ha tradotto le avventure del burattino più famoso al mondo in immagini originali e suggestive, secondo il proprio stile e tecnica artistica. Tutte le opere esposte hanno lo stesso formato (40x40 cm), creando così un percorso visivo uniforme e coinvolgente. “È un viaggio attraverso forme e colori che ci riporta nel fantastico mondo di Pinocchio,” ha dichiarato il curatore Filippo Lotti. “Questa iniziativa permette una nuova lettura visiva del racconto, stimolando l’immaginazione e il sogno, attraverso l’occhio creativo degli artisti contemporanei.” L’esposizione, promossa dalla Galleria “Compagnia di Ventura” e patrocinata dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi, è un’occasione unica per vedere come il classico di Collodi viene reinterpretato con sensibilità moderne. Antonio Ventura, fondatore della galleria, ha sottolineato l’importanza del progetto: "Abbiamo rieditato il romanzo con illustrazioni originali degli artisti, accompagnate da un testo introduttivo della storica dell’arte Francesca Bogliolo." La mostra resterà aperta fino al 10 novembre 2024, con orari che variano in base al periodo: fino al 3 novembre sarà visitabile tutti i giorni dalle 10.00 alle 16.00; dal 4 novembre solo il sabato e la domenica. L’ingresso è gratuito e sarà possibile accedere dall'uscita del Parco di Pinocchio. Per ulteriori informazioni: Parco di Pinocchio, telefono 0572 429342, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Redazione

News Floraviva
  • ROMA IN 3 ANNI PERDE 18MILA ALBERI E NE PIANTA 2400
    Ecoitaliasolidale denuncia il grave degrado del patrimonio arboreo capitolino: servono interventi urgenti per ambiente, salute e sicurezza Una Capitale che si definisce “verde” ma che, secondo i dati diffusi da Ecoitaliasolidale, tra il 2021 e il 2023 ha abbattuto quasi 18mila alberi piantandon...
  • AURA SANABRIA MOLAEI: FLORAL DESIGNER DI BROOKLYN
    Fondatrice di Flower Bodega, Aurea Sanabria Molaei crea esperienze floreali uniche intrecciando arte, cultura latina e spirito imprenditoriale newyorkese. Nata e cresciuta nel Bronx da una famiglia portoricana, Aurea Sanabria Molaei ha fatto della sua identità il motore creativo di un percorso che...
  • BBPLUG: L’ALVEOLO-VASO BIODEGRADABILE CHE NUTRE LE PIANTE
    Concluso il progetto dell’Università di Milano coordinato dalla prof.ssa Sara Borin: dai residui vegetali alveoli e vasi compostabili con biostimolanti per un ortoflorovivaismo sostenibile Alveoli per la semina e vasi di coltivazione che non solo si biodegradano nel terreno, ma nutrono le pianti...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot