Giovanni Bellantuono dona due opere al Mo.C.A.

La firma dell’artista si aggiunge all’ampio parterre di sostenitori della Galleria Civica Mo.C.A. Montecatini Contemporary Art.

La Galleria Civica Mo.C.A. Montecatini Contemporary Art accoglie in collezione due opere realizzate e donate da Giovanni Bellantuono, professionista marchigiano da 30 anni presente sulla scena contemporanea nazionale.

L’astrattismo geometrico di Bellantuono si forma e definisce a seguito di una lunga carriera artistica foriera di riconoscimenti; tra le occasioni di incontro con il pubblico si ricorda l’antologica ospitata al MAW di Sulmona (2014), la partecipazione alla temporanea ospitata al Museo Marino Marini di Pistoia (2018) e la più recente partecipazione a “Costellazioni”, organizzata dalla Fondazione Artepassante ed allestita alla stazione Dateo del passante di Milano nell’ambito della Milano Design Week (2023).

Le opere dell’artista sono lo specchio rivelatore della maturità raggiunta; i suoi lavori si distinguono, infatti, per il delicato equilibrio tra costruzione geometrica, elementi naturali ed espressioni culturali. L’ordine è il protagonista principale che consente agli elementi su tela di costruire scenografie di eccezionale potenza comunicativa; la schiettezza e la pulizia delle forme posizionate con un rigore d’ispirazione umanistica, alla maniera di Leon Battista Alberti, conducono all’assolutezza formale con illusionistici equilibri e fughe prospettiche.

Le opere sono dunque, a ragione, “progettate” sulla base di un senso geometrico che si fa simulacro della realtà: gli elementi scelti accuratamente, il trattamento maniacale delle superfici e i dosaggi di colore generano infatti oggetti ignoti che, in ritmica danza di presenze e assenze, creano scenografie prospettiche bilanciate. Il mix rigoroso di elementi su cromie estetiche ed estasianti testimonia quanto “l’uomo riesca a trovare dentro di sé la rotta nel disordine della vita contemporanea”; così una piuma, una bottiglia di Coca Cola, una foglia, un carattere tipografico diventano monito a ricordo di quanto la società abbia tentato, invano, di prevaricare la Natura.

In definitiva, le opere dell’artista prendono per mano lo spettatore e lo conducono metaforicamente in un dialogo sulla voracità del mondo contemporaneo, capace di fagocitare il singolo e la moltitudine; esse sono fantasia salvifica, sono cardine, faro nelle nebbie, elemento naturale unico ordinatore del chaos del “qui e ora”.

Redazione

News Floraviva
  • UNA P(IA)NTA PER FINTA...
    Non cresce, non marcisce, non profuma. Le piante generate dall’IA rassicurano e inquietano. Una riflessione visiva e filosofica su ciò che manca quando manca la natura. ...
  • OSCAR GREEN 2025 COLDIRETTI: L’EMILIA-ROMAGNA PREMIA I GIOVANI CHE INNOVANO
    Premiate a Bologna gli under 35 più innovativi. Prandini: «Agricoltura attrattiva con lavoro, dati e innovazione». Zanardi (Coldiretti Giovani): «Fare impresa, creare relazioni e dare valore al territorio». Allaria Olivieri (Coldiretti Emilia): «abbiamo prodotto 2.266 insediamenti per il ricam...
  • SOLD OUT PER LE GIORNATE TECNICHE SOI A PESCIA
    Oltre 80 tecnici da tutta Italia per due intense giornate al CREA OF di Pescia. Il florovivaismo al centro tra genetica, sostenibilità, propagazione e post-raccolta. ...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot