pacinimacbeth

Seconda serata di teatro innovativo al Pacini di Pescia: sabato 4 marzo, alle ore 21.15, spettatori seduti sul palco per integrarsi alla performance, una riscrittura della tragedia Shakespeariana che diventa storia contemporanea.

Il 4 marzo a Pescia è di nuovo Teatro Primavera: secondo appuntamento al Pacini con le proposte innovative. Dopo lo show della Gaudats Junk Band, è il tempo del “Minimacbeth” di Andrea Taddei, con Giovanna Daddi e Dario Marconcini, che ne cura anche la regia. In occasione dello spettacolo gli spettatori siederanno sul palcoscenico, integrandosi alla performance.
La coppia Marconcini-Daddi, forte della grande esperienza artistica e teatrale (Marconcini da anni dirige il "Teatro Francesco di Bartolo" di Buti), porta in scena una riscrittura della tragedia Shakespeariana che, pur mantenendo lo sguardo disincantato di Shakespeare, trasforma il tragico in un grottesco che contiene in sé sia il paradosso che il cinismo.
«A distanza di 15 anni, io e Giovanna, riprendiamo in mano il testo di Andrea Taddei - che è una riduzione del Macbeth di W. Shakespeare per due attori», spiega Dario Marconcini. «È ancora una bella sfida perché di mezzo c’è il tempo che è passato e i segni che ha lasciato sul nostro corpo. A Macbeth siamo poi legati come per magia da un filo rosso che ogni tanto nel corso della nostra vita riappare (c’è come una urgenza che ci spinge a farlo) che ha origine dagli anni ’70 del secolo scorso e che segnò l’inizio del Centro per la Ricerca di Pontedera. Qui comunque bisogna ripartire da zero, dimenticarsi dei ricordi, ricreando col linguaggio quel campo di battaglia dove il pensiero sia perturbato e dove si generi tempesta senza proporre terapie consolatorie».
Pur non avendo la pretesa di interpretare i segni di questo mondo, la vicenda di Macbeth non è solo una storia tragica di tempi lontani, ma sembra purtroppo cronaca contemporanea «immersi come siamo – continua Marconcini - in questo medioevo senza tempo dove il possesso, la ferocia, l’assassinio e il sangue ci fanno giornaliera compagnia.»
 
Redazione
 
 
News Floraviva
  • GILLES BARBIER: LA FORESTA DELLE POSSIBILITA’
    Per chi cerca nella natura una metafora dell’arte, l’opera di Gilles Barbier si presenta come una foresta fitta, rigogliosa, inclassificabile. Nato nel 1965 nel remoto Vanuatu e attivo da decenni a Marsiglia, Barbier costruisce un mondo visivo e teorico che sfugge a ogni sistema chiuso, preferen...
  • UN FIORE PER FERRAGOSTO: TRADIZIONI E CELEBRAZIONI
    Il 15 agosto, noto come Ferragosto, è un giorno di festa con radici profonde e significati variegati. Dall'Assunzione di Maria alle tradizioni estive, scopriamo insieme le celebrazioni di questa data speciale. ...
  • GRAND TOUR: ITALIA COME META DEL SOGNO EUROPEO DI CULTURA
    Dal XVII al XIX secolo, l’Italia fu la meta prediletta del Grand Tour: un viaggio di formazione, scoperta e amore per la bellezza, che plasmò l’identità culturale europea. ...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot