billviola

Arte impegnata, diffusa sul territorio e sempre più alla portata di un pubblico vasto. Quella di Bill Viola, inventore della video art, è capace di creare un ponte con il passato, quale bellezza da contemplare, ma anche da reinterpretare attraverso i linguaggi moderni. Apre domani al pubblico la sua retrospettiva "Rinascimento contemporaneo" a Palazzo Strozzi.

La vice presidente ed assessore alla cultura della Toscana, Monica Barni, approfitta della presentazione della retrospettiva su Bill Viola che si apre il 10 marzo e sarà visitabile fino al 23 luglio per sottolineare la sintonia e comunanza di idee tra la Regione e la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, che questa mostra l'ha appunto voluta. «C'è sintonia sui temi scelti e proposti – dice – che sono temi caldi e profondi, spinosi anche a volte e che riguardano il nostro presente e il mondo che ci circonda, perché l'arte può aiutare a riflettere. C'è sintonia anche nel rapporto tra contemporanea e passato, che non è solo contemplazione ma può diventare rivisitazione ed è appunto il caso di questa mostra. E poi c'è il tema dell'accesso: da questo punto di vista il lavoro educativo svolto sui più piccoli ma anche sui grandi e gli anziani è importantissimo, come la scelta di coinvolgere i territori.»
Era affollata la conferenza stampa di ieri e preview a seguire per la presentazione della retrospettiva sull'artista americano del Queens nato sessantasei anni fa a New York, che Palazzo Strozzi a Firenze ha scelto di dedicare a Bill Viola, inventore della video art. L'artista a Firenze era già un po' di casa. Ci ha passato qualche tempo a metà degli anni Settanta. E' stato ispirato nel suo lavoro dai capolavori del Rinascimento fiorentino e "Rinascimento elettronico" si intitola infatti la mostra. Ma l'evento è unico anche perché, con l'occasione, le installazioni dell'artista americano dialogheranno con cinque opere che l'hanno ispirato, in una straordinaria esperienza di immersione tra spazio, immagine e suono. Una mostra fatta di ricerca tecnologica e riflessione estetica ma anche (e soprattutto) di emozioni, con «lo sguardo - come sottolinea l'artista - per andare più lontano nella percezione di un soggetto», oltre la realtà che appare.
Così accanto ai lavori di Bill Viola sono esposte la "Visitazione" del Pontormo, il "Cristo in pietà" di Masolino da Panicale, "Il diluvio universale" di Paolo Uccello, l'Adamo e Eva di Lukas Cranach e fuori mostra il dialogo tra contemporaneo e antico prosegue con la Maria Maddalena penitente di Donatello e la Pietà Bandini di Michelangelo al Museo dell'Opera del Duomo. La retrospettiva si allarga anche al Museo di Santa Maria Novella, gli Uffizi e il Museo della Collegiata di Empoli, dove trovano spazio altre tre opere dell'artista americano.
 
Redazione
News Floraviva
  • GILLES BARBIER: LA FORESTA DELLE POSSIBILITA’
    Per chi cerca nella natura una metafora dell’arte, l’opera di Gilles Barbier si presenta come una foresta fitta, rigogliosa, inclassificabile. Nato nel 1965 nel remoto Vanuatu e attivo da decenni a Marsiglia, Barbier costruisce un mondo visivo e teorico che sfugge a ogni sistema chiuso, preferen...
  • UN FIORE PER FERRAGOSTO: TRADIZIONI E CELEBRAZIONI
    Il 15 agosto, noto come Ferragosto, è un giorno di festa con radici profonde e significati variegati. Dall'Assunzione di Maria alle tradizioni estive, scopriamo insieme le celebrazioni di questa data speciale. ...
  • GRAND TOUR: ITALIA COME META DEL SOGNO EUROPEO DI CULTURA
    Dal XVII al XIX secolo, l’Italia fu la meta prediletta del Grand Tour: un viaggio di formazione, scoperta e amore per la bellezza, che plasmò l’identità culturale europea. ...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot