Conclusi gli interventi forestali al bosco della Màgia in vista dell’estate

Si è conclusa la prima fase degli interventi di gestione del bosco della Màgia, avviati nell'ottobre dello scorso anno 

Il bosco della Màgia, un'Area Naturale Protetta di Interesse Locale gestita dal Comune di Quarrata, ha recentemente completato una serie di interventi forestali iniziati nell'ottobre 2023. Questi lavori, diretti dal dottore forestale Lorenzo Vagaggini dello studio associato Star e supervisionati dai Carabinieri Forestali, mirano a preparare l'area per l'estate, rendendola più sicura e accogliente per i visitatori. Gli interventi hanno incluso la regimazione delle acque, la sistemazione di quasi un chilometro di percorsi interni, il rifacimento di parte delle staccionate e degli arredi, e la potatura di rami secchi su alberi di grandi dimensioni. Specialisti forestali, inclusi tree-climbers, hanno rimosso oltre cento piante morte in piedi che rappresentavano un pericolo per i sentieri e la viabilità circostante. Alcuni alberi morti sono stati lasciati in loco per favorire l'ecosistema locale, poiché fungono da habitat per numerose specie animali e vegetali. “Il bosco della Màgia è un biotopo di grande interesse per l'area metropolitana di Firenze, Prato e Pistoia," ha dichiarato l’assessore all’ambiente Tommaso Scarnato. "Con l'autunno, riprenderanno ulteriori interventi di manutenzione per migliorare ulteriormente il bosco e i servizi ecosistemici che offre." Il sindaco Gabriele Romiti ha espresso gratitudine verso i cittadini per la loro comprensione durante i lavori e ha sottolineato l'importanza del bosco della Màgia come risorsa ambientale preziosa. Anche l’assessore al Verde Pubblico, Patrizio Mearelli, ha annunciato future migliorie, come la sistemazione della scala di fronte alla Tinaia e della staccionata che delimita le aree carrabili da quelle pedonali. Questi interventi fanno parte di un accordo quadro che durerà fino al 2027, garantendo una gestione continua e sostenibile del bosco della Màgia, che continuerà a offrire un'oasi di ombra e tranquillità per tutti i cittadini e visitatori. Il bosco è caratterizzato dalla presenza di cerro, farnia, roverella, orniello e acero campestre. Vicino a Villa La Màgia, si trovano anche leccio e tiglio. La fauna include numerosi passeriformi, rapaci come civetta e barbagianni, oltre a una varietà di anfibi e rettili, tra cui rana verde, tritoni e biacchi.

Redazione

Meteo locali