Fino all'11 Dicembre aperto il "Lucca Digital Photo Fest"
s'intitola quest'anno " Sguardi d'oriente" il Lucca Digital Photo Fest. Ancora aperto sino all'11 Dicembre, nelle più belle location della Città.
s'intitola quest'anno " Sguardi d'oriente" il Lucca Digital Photo Fest. Ancora aperto sino all'11 Dicembre, nelle più belle location della Città.
Real Collegio Piazza del Collegio 1 Centro storico – Lucca Giorni d'apertura: 19-20-26-27 novembre _ 3-4-8-9-10-11 dicembre 2011 Orario d'apertura ore 10:30 – 19:00 (orario continuato). Ingresso libero
La Fattoria Urbana – Riva degli Albogatti sarà presente nell’AREA BIMBI della manifestazione Il Desco 2011 Lucca - Real Collegio domenica 4 dicembre 2011 dalle ore 16,30 alle ore 18,30 con SEMI di FAVOLA letture animate e laboratori creativi a cura di Eugenia Pesenti Leggeremo di fagioli magici, casette appetitose e ingordi dinosauri e dopo la lettura realizzeremo un cartoncino tridimensionale con un albero come protagonista. Quale? Magari un albogatto... o un albero di Natale? Vi aspettiamo numerosi!
Caratterizzata da distese di boschi che si arrampicano sui versanti di monti di non elevata quota e da gole scavate dai torrenti, l’alta Val di Cecina, in provincia di Pisa, rappresenta un territorio nel quale la natura è ancora intatta e sovrana e dove è facile, durante il cammino, assistere a voli di colombacci, a piccoli gruppi di cinghiali che attraversano il sentiero o a caprioli che, incuriositi dalla nostra presenza, si soffermano con tutti i loro sensi protresi verso gli intrusi. L’escursione prevede una parte di cammino in pianura fino al Masso delle Fanciulle, luogo oramai famoso e molto frequentato nel periodo estivo, sia per la sua selvaggia bellezza, sia perché capace di alleviare la canicola estiva grazie alle fresche e chiare acque del Cecina. Da qui saliremo, attraverso un sentiero dal fondo reso impervio dalla furia delle acque piovane, fino al poggio di Casinieri: la fitta vegetazione arborea lascia spazio alla vegetazione erbacea, aprendo una finestra panoramica sulla valle del Sellate e sulla rocca Sillana. Quindi attraverso una strada sterrata di servizio forestale e uno stretto sentiero in discesa nel bosco, verrà chiuso l’anello. Rientro previsto nel tardo pomeriggio. In caso di pioggia l’escursione non sarà effettuata.
Tipologia percorso: ad anello su sentieri
e strada forestale
Lunghezza percorso: km 7,5 circa
Quota massima raggiunta: m 299
Quota minima: m 113
Grado difficoltà: escursionistica, ovvero itinerario privo di difficoltà tecniche
Abbigliamento: comodo sportivo, adeguato alle temperature del periodo, giacca antipioggia (in caso di tempo perturbato), zaino contenente una bottiglia d’acqua, calzature da trekking, pranzo al sacco.
Luogo di ritrovo: parcheggio di fronte al Cineplex di Pontedera (PI) alle ore 8.30. Possibilità di concordare ulteriori luoghi di ritrovo in base alle provenienze, da comunicare al momento della prenotazione: La Sterza (PI), presso il parcheggio del bar ristorante “Da Pasquino” ore 9; Saline di Volterra (PI), presso il piazzale antistante la stazione ferroviaria di Saline di Volterra ore 9,30. Gli spostamenti saranno effettuati con auto proprie, ottimizzando i posti disponibili, per ridurne il numero.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 19 di sabato 19 novembre 2011, presso i riferimenti
Un’intervista storico-politica a Federico Vecchioni di Leonardo Tirabassi: venerdì 11 novembre alle 18 a Firenze presso l’Accademia dei Georgofili (Logge degli Uffizi Corti) sarà presentato il volume 'La mia terra'. Introduce il presidente dei Georgofili, Franco Scaramuzzi. Intervengono Amedeo Alpi (Università di Pisa) e Leonardo Tirabassi.
Si terrà a Pescia, nella grande struttura del Comicent, la mostra denominata " Toscana Auto Colletion". La mostra sarà dedicata all'esposizion di auto e moto d'epoca oltre agli introvabili ricambi che saranno messi in vendita da collezionisti ed appassionati.
L'esposizione sarà aperta dalle ore 08.00 alle 18.00 di Sabato 12 e Domenica 13 Novembre 2011
La mostra all'Aoristò, ristorante-galleria di Pistoia sarà inaugurata il 1° novembre alle 18 con un «vernissage-aperitivo pop» Alcune «plastiche colorate» del 2001 e due delle sculture luminose che l’hanno reso famoso sulla scena artistica internazionale: due «live box» in plexiglass con il cuore in neon sempre del 2011, «Macchina» e «Cow Boy». Marco Lodola espone dal 1° novembre al 10 dicembre 2011 al ristorante-galleria Aoristò di Pistoia (via de’ Buti 11) in una mostra organizzata in collaborazione con la galleria Vannucci artecontemporanea.
A very comfortable and environmentally friendly Farm Holiday House, immersed in a family and at the same time cosmopolitan atmosphere created by some original ethnic and elegant details.
It is located at the foot of the medieval village Montecarlo, in the province of Lucca: this area is very well known for its DOC-wines and extra-virgin olive oil but also for its cultural and traditional vitality. It is situated at a few kilometres from Pisa and Pistoia and not far from Florence: this is where you find the Casa Fontanino Farm, an ideal destination for the holidays of large families or groups of friends, but also a flexible location for cinema and television sets or for weddings. Our House is preferably rented as a whole, but we also accept reservations for single bed-rooms.
The Farm park is over ten hectares wide and houses olive groves and orchards, aromatic and marsh plants. The Farm is crossed by streams and in its southern part, not far from the quarries in the process of naturalization, there is a lake populated with birds and suitable for the bird-watching activity. The garden has a very manicured lawn, a swimming-pool and a vegetable garden. Our guests have seven elegant and comfortable double bed-rooms at their disposal, all of them with bathroom, TV set, Wi-Fi and air conditioning system of the latest generation. The building has the typical Tuscan architectural design, and consists of two floors.
The ground floor has “cotto” tiles and goes all around a large dining hall connected to a spacious and perfectly equipped community kitchen. On the same floor there are also two communicating bed-rooms, that can be easily used as a unique apartment, and two bathrooms. The first floor has a parquet flooring and houses the other five magnificent bed-rooms, characterized by colour variations and original furnishing elements.
Casa Fontanino was born from the passion and competence of the Pucci family members: Stefano is the husband and Antonella Tempesti is the wife. The true starting point was Mr. Pucci’s company: he is a producer of bricks and other good quality building materials. As a matter of fact, the building was renovated using his special materials: the lime and cork plaster guarantee a high sound absorption and an ideal thermoregulation of the rooms, to such an extent as to make the use of air conditioning almost useless. The other starting point was Antonella’s profession: she is a stylist and the manager of a fashion company and is also engaged in the sector of interior design; her elegant touch has left a sign on the atmosphere of the House. Another essential contribution is given by Stefania, Stefano’s sister, who acquired a good experience in meditation and Indian disciplines such as yoga and ayurveda after long stays in the East. Let’s not forget the help of the two grandmothers, Anna Maria and Anna Marina, also great travellers, and the support of the three children, Gian Marco, Carolina and Giorgio Elio.
Una residenza agrituristica super confortevole ed ecocompatibile, in atmosfera familiare e al tempo stesso cosmopolita grazie agli originali innesti etno-chic.
Ai piedi del prezioso borgo medioevale di Montecarlo in provincia di Lucca, noto per i vini Doc e l’olio ma anche per la vitalità culturale e artigianale, a pochi chilometri da Pisa e Pistoia e non lontano da Firenze, si trova il podere Casa Fontanino: una meta ideale per le vacanze di famiglie numerose o gruppi di amici, ma anche duttile location per eventuali set cinematografici e televisivi o per matrimoni. Struttura preferibilmente affittata tutta insieme, dunque, anche se sono accettate le prenotazioni di singole camere.
Nel parco dell’agriturismo, di oltre dieci ettari, si incontrano oliveti, frutteti, piante aromatiche e palustri. La tenuta è attraversata da corsi d’acqua e ospita nella parte meridionale, non lontano dalle cave in corso di rinaturalizzazione, un lago popolato di uccelli adatto al birdwatching. Il giardino, con curatissimo prato all’inglese e piscina, è arricchito da un orto. Le sette comode ed eleganti camere della residenza, tutte doppie con bagno e munite di tv, collegamento WiFi e impianto di climatizzazione di ultima generazione, sono accolte in un edificio dal solido impianto architettonico tradizionale toscano, articolato in due piani.
Il pian terreno, con pavimento in cotto, ruota attorno a una grande sala conviviale conviviale collegata a una spaziosa cucina comune attrezzatissima e comprende due camere comunicanti utilizzabili come appartamento unico, oltre a due bagni extra. Al primo piano, pavimentato in parquet, si trovano le altre cinque magnifiche camere, contraddistinte da variazioni di colore e originali complementi d’arredo.
Casa Fontanino nasce dalle passioni e competenze dei membri della famiglia dei coniugi Stefano Pucci e Antonella Tempesti. A cominciare dall’attività imprenditoriale di Stefano, produttore di mattoni e altri materiali da costruzione di qualità, al quale si deve lo speciale materiale con cui è stato ristrutturato l’edificio, i cui intonaci a calce e sughero garantiscono alta fonoassorbenza e una ottimale termoregolazione degli ambienti, tale da rendere quasi superfluo l’impianto di climatizzazione. E da quella di Antonella, stilista e titolare di una maison di moda, ma impegnata anche nel settore dell’interior design, il cui tocco elegante ha lasciato il segno nell’arredamento della residenza. A tutto ciò va aggiunto il contributo essenziale all’atmosfera di Stefania, sorella di Stefano esperta di meditazione e di discipline indiane quali yoga e ayurveda, in seguito a lunghi soggiorni in Oriente. E poi quelli delle nonne, Anna Maria e Anna Marina, anch’esse grandi viaggiatrici. E dei tre figli: Gian Marco, Carolina e Giorgio Elio.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.