Su questi temi il MIUR (Ministero Istruzione e Ricerca) emanò le prime linee guida a fine giugno, molto tardivamente, rivolte ai Dirigenti Scolastici che avrebbero dovuto organizzare il rientro a scuola rispettando la normativa sulla sicurezza, chiedendo aiuto eventualmente agli Enti Locali.
Le Organizzazioni sindacali chiesero agli enti Locali di aprire tavoli di lavoro sulla riapertura delle scuole, dato che si tratta di un tema trasversale che interessa tutta la cittadinanza; questi tavoli si sono tenuti sia nell’ambito delle Conferenze Zonali della Val di Nievole e di Pistoia che con la Provincia, ma ahimè né i Dirigenti Scolastici né le Organizzazioni Sindacali hanno avuto risposte effettive e tangibili principalmente per la mancanza di fondi ma anche di tempo materiale per mettere in atto tutte le procedure per gli acquisti dei materiali e gli interventi edilizi dovuti. Quindi i Dirigenti Scolastici si sono trovati in piena solitudine a dover affrontare un tema così complesso e a loro va tutta la nostra solidarietà. Ad oggi la posizione del sindacato non è variata in merito al rientro a scuola: chiediamo che si rientri il primo di settembre in piena sicurezza rispetto al Covid-19, nel pieno rispetto dei protocolli sulla sicurezza.
ORGANICI: la cronica mancanza di personale sia ATA che docente continua a persistere, nonostante i proclami della ministra Azzolina; • nella nostra provincia è stato coperto SOLO il 40,9% dei posti liberi e vacanti del personale ATA: a fronte della disponibilità di 13 posti di Assistente Amministrativo, vanno a ruolo 5 AA; a fronte della disponibilità di 6 posti di Assistente Tecnico, vanno a ruolo 2 AT; ; a fronte della disponibilità di 90 posti di Collaboratore Scolastico, vanno a ruolo 38 CS. Ci chiediamo come potremo pretendere l’igienizzazione dei locali e delle suppellettili, prevista dai protocolli sulla sicurezza per il Covid-19 con questi numeri????? Teniamo presente che con i numeri degli scorsi anni dei collaboratori scolastici era già molto difficile assolvere il compito della sorveglianza!!!! • per quanto riguarda l’organico dei docenti continuano a mancare i 41 posti tagliati in organico di diritto, già denunciato nel mese di maggio scorso; a livello regionale i posti persi furono 118 e Pistoia pagò uno dei prezzi più alti in termini di taglio dell’organico docenti.
La diminuzione dell’organico docenti si è avuta anche grazie all’accorpamento di classi che hanno prodotto classi prime nella primaria composte da 27 alunni o classi della secondaria che sono state accorpate senza una logica precisa se non quella del risparmio. Anche in questo caso la ministra Azzolina si contraddice perché racconta che non ci saranno classi pollaio, ma nella pratica invece ci sono, eccome!!! GRADUATORIE GPS: Abbiamo avuto il rinnovo delle graduatorie docenti da utilizzare per le supplenze annuali o brevi e saltuarie, che si possono stimare nella nostra provincia intorno alle 6000 circa. Il controllo e la valutazione delle domande è affidato alle scuole sotto la supervisione dell ‘USP di Pistoia, ma ci sono molti problemi: • Il controllo deve essere puntuale e preciso in merito ai titoli di accesso, i servizi e i titoli aggiuntivi dichiarati e per far questo serve tempo e un sistema informatico che funzioni bene. Nel nostro caso il tempo è tiranno, perché le graduatorie devono essere pronte in tempo utile per affidare le supplenze annuali; il sistema fornito dal MIUR, funziona malissimo, tant’è che incorre in errori che vanno corretti manualmente, con notevole aggravio per le segreterie già incredibilmente vessate anche in questo periodo.
A fronte di questi, che sono solo alcuni aspetti dei problemi della scuola pistoiese, appare alquanto bizzarro che la ministra Azzolina continui ad asserire che i Sindacati sono quelli che non vogliono il rientro a scuola degli alunni e che hanno un atteggiamento di sabotatori; credo piuttosto che il MIUR, come tutta l’amministrazione scolastica, debba imparare a confrontarsi meglio con la realtà, evitando l’atavico atteggiamento del risparmio a tutti i costi, PERCHE’ L’ISTRUZIONE, COSI’ COME LA SANITA’ SONO UN DIRITTO DEL CITTADINO, COSI’ COME SANCITO DALLA COSTITUZIONE ITALIANA E PER QUESTO NON SONO UN COSTO E DEVONO ESSERE CARATTERIZZATI DA INVESTIMENTI CONTINUI FINALIZZATI AL LORO MIGLIORAMENTO, PER IL BENE DI TUTTA LA COMUNITA’.
Pensavamo che l’emergenza Covid-19 ce l’avesse insegnato, invece sembra ci sia ancora molta strada da fare…
Lucia Bagnoli
La manifestazione si concluderà col botto, il 29 agosto alle 21,30 in via Pollacci con lo spettacolo comico “MAMMAMIA !” di e con MARIA CASSI, attrice fiorentina, che dopo aver calcato le scene di Parigi e New York , si è recentemente esibita a Bergamo , nel primo spettacolo che si è svolto in quella città dopo la crisi coronavirus.
Uno spettacolo dove si ride a crepapelle, nel quale la CASSI rimette in scena i personaggi più esilaranti dei sui spettacoli.
Maria CASSI di questo suo lavoro dice: “ho messo in scena alcuni dei miei pezzi di repertorio più riusciti, destrutturandoli completamente e ricomponendoli in un puzzle dal ritmo frenetico, in cui dialogo con il pubblico, spesso improvvisando o facendo finta di improvvisare”.
Comicità pura, che diventa poesia quando colpisce le viscere di chi ascolta e partecipa al “rito” del Teatro e contribuisce a far sì che quel momento diventi unico, irripetibile, magico.
Come al solito buon divertimento e gioia assicurati !
I due relatori nell’estate del 2019, dal 12 al 17 agosto, si sono messi in cammino e hanno compiuto un viaggio di 140 chilometri lungo il fiume Reno dalle foci a Pieve di Cento, in provincia di Bologna. Quindi, per l’Appennino pistoiese, dove il Reno ha la sua sorgente sul monte Le Lari che sovrasta Prunetta, si può a ragion veduta parlare de “l’altro Reno”, che in pianura assume un aspetto assai diverso. L’obiettivo di Lambertini e Visentin era esplorare la quotidianità anfibia, cercare di capire quale posto occupa oggi il fiume Reno nell’immaginario locale e che rapporto intrattengono oggi le comunità antropiche con il corso d’acqua. Un fiume racconta tante storie e geografie, sia personali che collettive. Percorrerlo camminando, dicono i due esploratori, è stato un modo per pensare, ripensare il territorio partendo da paesaggi fragili, silenziosi, usciti relativamente da poco tempo dal vivere quotidiano. Un paesaggio, un fiume, parafrasando John Cage, non smettono mai di comunicare, semplicemente smettiamo noi di ascoltarli.
Cosa resta di questo viaggio tra le geometrie regolari della bonifica e la campagna post-produttiva emiliana? Come sta il Reno, compresso tra gli alti argini che cercano di trattenerlo e allo stesso tempo lo escludono dal contesto? I rivieraschi vivono il fiume nella sua complessità, se ne servono per le loro attività in modo utilitaristico o sta semplicemente sullo sfondo delle loro vite? Il fiume è ancora una risorsa o un impedimento? Un tempo era prerogativa fondamentale per un insediamento e oggi? Sappiamo che la sua acqua occorre sempre di più: l’agricoltura e gli allevamenti intensivi ne richiedono in grande quantità.
A queste e a tante altre domande, descrivendo un viaggio ricco di curiosità, come di rilevazioni scientifiche, risponderanno i relatori. Vedremo anche le foto che hanno scattato, per capire ancora meglio la loro “escursione ordinaria”.
Ingresso libero. I posti sono distanziati e vengono seguite le vigenti normative per la prevenzione del coronavirus. Informazione tel. 3281822550.
La manifestazione, che ha visto al via ottanta atleti proveniente da tutta Italia che hanno dato via a gare decisamente di livello e tirate fino alla fine, ha avuto il patrocinio del Comune di Serravalle Pistoiese con la presenza dell'assessore allo sport Maurizio Bruschi ha seguito ogni giornata del torneo presenziando alla cerimonia di premiazione finale insieme al presidente del circolo e giudice arbitro del torneo, Luciano Mazzoncini e il consigliere del circolo, Graziano Melani.
"Anche questa edizione va in cantiere con un grande successo - afferma l'assessore Maurizio Bruschi - l'organizzazione del torneo da parte del circolo "Le Torri" è stata perfetta a partire dall'accoglienza riservata agli atleti, alla cura dei campi ed ogni più piccolo dettaglio che ha consentito uno svolgimento fluido del torneo e per questo ringrazio il presidente Luciano Mazzoncini e tutto il tennis club "Le Torri"".
Alla fine il premio speciale assegnato dal Comune agli atleti che in base all'età hanno dimostrato una maggiore abilità tecnica è andato ai finalisti della categoria under 12 maschile, Tommaso Capasso del Tc Pontedera e Francesco Nesti del Ct Montecatini.
La serata “musicando con Eleonora” interamente realizzata dalla filarmonica Nucci di Ponte Buggianese con la preziosa collaborazione della cantante Silvia Benesperi presenteranno un omaggio al grande maestro Ennio Morricone ed altri brani del repertorio bandistico e non solo.
Il concerto prenderà avvio alle 21:00 in piazza Magrini grazie alla sua naturale conformazione architettonica che dona agli spettatori un acustica idonea all’ascolto del concerto stesso.
Con il nuovo DPCM e l’ordinanza del Ministero della Salute è necessaria la prenotazione che può essere effettuata telefonando al numero 329-3814732 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 ed il lunedì sera durante la manifestazione per gli eventi successivi.
Vi aspettiamo numerosi a partire dalle ore 21.00 per una serata all’insegna della buona musica e della cultura mantenendo il rispetto della normativa covid-19 ed indossando la mascherina.
PISTOIA -In vista delle elezioni regionali - per scegliere il presidente della Regione e il consiglio regionale della Toscana - e del referendum costituzionale sulla legge di riforma in materia di riduzione del numero dei parlamentari del 20 e 21 settembre, il Comune di Pistoia invita i cittadini a verificare il possesso della tessera elettorale e la presenza di spazi liberi per il timbro di sezione.
Chi ha smarrito o esaurito gli spazi della tessera necessaria per votare, deve recarsi all’ufficio elettorale in via Sant’Andrea 20 (da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12) per il ritiro della nuova tessera con un documento di identità. In caso di esaurimento degli spazi occorre consegnare la vecchia tessera.
La tessera elettorale può essere ritirata da una persona delegata: in questo caso è necessaria la delega scritta con indicazione dei dati del delegante e del delegato e le fotocopie di entrambi i documenti di identità.
I nuovi residenti nel comune di Pistoia. Chi ha preso la residenza nel comune di Pistoia (ed è in possesso della tessera rilasciata dal vecchio Comune di residenza) riceverà la nuova tessera a casa tramite messi comunali.
Cambio di residenza all'interno del territorio comunale. Chi ha cambiato residenza rimanendo sempre nel territorio comunale di Pistoia riceverà, tramite il servizio postale, il tagliando da applicare sulla tessera dove è riportato il nuovo indirizzo di residenza.
Per ulteriori informazioni chiamare il numero 0573-371893 da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 13 o inviare una mail a .
Il degrado del Legno Rosso
Stamani dopo tanto tempo sono andato insieme al mio fido Aki a fare due passi al LEGNO ROSSO. Da fuori non si vede bene quello che c'è all'interno. Nelle vicinanze del cancello d'ingresso (CHIUSO), è stato fatto un foro nella recinzione e da questo i giovani, tutti i giorni, così mi dicono entrano per andare a giocare a pallone sia nel campo che nei palloni che coprono i due campetti, che avrebbero dovuti essere smontati alla fine dell'inverno passato , ma nessuno lo ha fatto. Mi risulta che il vicinato ha reclamato più volte per il rumore assordante dei motori che li tengono in piedi.
Appena sono entrato all'interno di quello che una volta era considerato il fiore all'occhiello degli impianti sportivi Pistoiesi, ma che OGGI è nel DEGRADO, più assoluto.
Ho incominciato a piangere, ripensando che sul campo sportivo che da diversi anni porta il nome del mio ragazzo GABRIELE FATICONI, lui sin da piccolo ha cominciato a tirare i primi calci ad un pallone nelle file dell'AC: CAPOSTRADA e su quello stesso campo nel dicembre del 1998, GABRIELE è deceduto per "arresto cardiaco".
La targa in bronzo che lo ricorda, messa a dimora in quella che , una volta era una bella aiola fiorita, è ricoperta di erbacce e schifezza varie. Esposta al Cancello che da l'accesso degli spettatori al Campo principale c'è esposta una TARGA che ne attesta l'intitolazione a suo nome con una bella dedica. Ho fatto alcune foto ed un video del quale mi scuso per essere un po mosso a testimonianza di questo DEGRADO.
Per tanto CHIEDO ATTRAVERSO I SOCIAL E I MEDIA , in modo che molti Pistoiesi possano condividerlo e li ringrazio anticipatamente, DI RIMUOVERE O COPRIRE LE DUE TARGHE CHE PORTANO IL NOME DI MIO FIGLIO, e rimetterle alla vista il giorno che l'impianto tornerà ad essere come prima o perlomeno come dovrebbe essere tenuto, ma non per il buon nome di Gabriele ma per la Cittadinanza. Il nome del mio ragazzo non voglio che faccia parte di SCHIFEZZE SIMILI. La politica che sia di destra o sinistra è la prima responsabile della situazione in cui versa questo Impianto Sportivo. Sono convinto che anche i parenti del compianto ed amico VITTORIO CAPPELLINI al quale è stato intitolato l'impianto, condividano quello che io mi sono sentito di scrivere.
Giancarlo Faaticoni
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.