Al premio, aperto a tutti, possono partecipare racconti inediti (mai pubblicati, neanche sul web) di genere giallo, thriller, noir o poliziesco, redatti in lingua italiana.
La partecipazione è gratuita e la lunghezza dei racconti deve essere compresa tra le 50.000 e le 80.000 battute. Il termine ultimo per le iscrizioni è fissato al 30 settembre.
Il racconto vincitore verrà pubblicato in ebook nella collana "Delos Crime" di Delos Digital e messo in vendita su tutti gli store online, a fronte di un regolare contratto di pubblicazione. La giuria del premio e la casa editrice Delos Digital si riservano a proprio insindacabile giudizio la possibilità di pubblicare nella collana "Delos Crime" anche il secondo e il terzo classificato al premio, in base alla qualità delle opere finaliste. A giudicare i dici finalisti saranno Franco Forte, direttore editoriale delle collane da edicola di Mondadori, Vincenzo Vizzini, curatore della collana “Delos Crime”, e Giuseppe Previti, presidente dell’Associazione Giallo Pistoia.
La proclamazione del vincitore avverrà sabato 27 febbraio in occasione della XI edizione del Festival del Giallo, alla biblioteca San Giorgio.
Per informazioni più dettagliate è possibile scrivere a
“La base e gli eletti del partito hanno dato una risposta fortissima dopo le sue dimissioni chiedendogli di restare al suo posto a dimostrazione di questo. Comprendo allo stesso tempo – aggiunge – le ragioni di Mugnai nell'aver voluto non tornare indietro nelle sue decisioni.
Auguro a Massimo Mallegni che vanta già un'importante esperienza di amministrazione e di partito di poter svolgere al meglio il suo compito di commissario per il periodo elettorale. Il coordinamento di Firenze – conclude Cellai – ce la metterà tutta per fare la sua parte per un risultato vincente di Forza Italia e del Centrodestra e per portare Susanna Ceccardi a diventare Presidente”.
Lavoreranno e dormiranno per dieci giorni a fianco delle loro creazioni in progress, nel cuore della capitale internazionale della lavorazione artistica del marmo e del bronzo e dell’arte contemporanea, i 10 giovani artisti selezionati che hanno risposto alla call del challenge 'Marble Bench' promosso dalla Fondazione Centro Arti Visive con il patrocinio del Comune di Pietrasanta.
Gli artisti scelti, selezionati tra 70 potenziali partecipanti da una speciale commissione formata dall’artista Fabio Viale, dai galleristi Susanna Orlando e Claudio Francesconi, dall’artigiano Massimo Galleni e dal regista giornalista Massimiliano Montefameglio, sono già al lavoro tra il giardino esterno e le sale dell’ex convento dei frati sede della Fondazione Centro Arti Visive a due passi da piazza Duomo e dai laboratori di marmo e bronzo. Ad accoglierli, in occasione della presentazione, sono stati il presidente del Cav, Nicola Stagetti, e il sindaco di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti, che insieme hanno voluto imprimere una nuova rotta alla mission della Fondazione. (aDNKRONOS)
Altrimenti la scuola diventa una polveriera". Così Andrea Crisanti, direttore del dipartimento di virologia dell'università di Padova a Italia Oggi. Al centro delle attenzioni dopo la gestione dell'epidemia in Veneto, Crisanti dà la sua ricetta per la scuola che riapre i battenti il 14 di settembre. In merito alle Linee guida emanate dall'Istituto superiore di sanità, dai ministeri della salute e dell'istruzione, dice: "Assurdo non aver previsto un termine entro il quale fare i tamponi per casi sospetti. Non ci si rende conto di cosa voglia dire rimettere in moto una macchina da dieci milioni di persone. Le mascherine? Sono necessarie".
"Le mascherine a scuola sono uno strumento utile, servono ad evitare di contagiarsi in ambienti comunque chiusi e dove anche se c'è distanziamento, regola fondamentale, tenere fermi i giovani a debita distanza è più complicato. Tra l'altro sono proprio i comportamenti dei ragazzi i più rischiosi: cosa faranno quando escono da scuola? Spero che tutti capiscano che l'abbassamento della soglia di attenzione che c'è stata questa estate non è sostenibile in autunno-inverno", ha aggiunto. Saranno le famiglie, in base al protocollo, a dover misurare la febbre a casa ai ragazzi. "Lo trovo assurdo, otto milioni di famiglie misureranno la temperatura da sole, a casa, con termometri diversi. E poi si sa che i ragazzi si ammalano meno, quindi la soglia della febbre a 37,5 non è adeguata. Andava abbassata a 37". (aDNKRONOS)
Test tamponi molecolari, gratuiti e su base volontaria, saranno proposti ai viaggiatori in arrivo e in partenza dalla Toscana, residenti o meno nella regione, dalle 8 del mattino di mercoledì 26 agosto. La campagna di test partirà dai porti di Livorno e Piombino e, subito dopo, sarà estesa alle stazioni ferroviarie di Firenze, Pisa,
Arezzo, Viareggio e Grosseto. È quanto dispone un'ordinanza del presidente della Regione Toscana che sarà firmata domani. Saranno le Asl competenti ad allestire postazioni di accoglienza “drive-trough” o “walk-trough” nei porti e nelle stazioni indicate.
Le persone che si sottopongono al test dovranno attenersi ai comportamenti previsti per l’isolamento fiduciario presso la propria abitazione o dimora, fino alla comunicazione del test entro le 24-36 ore successive. In caso di negatività del test non verrà adottato alcun provvedimento restrittivo; in caso di positività la persona sarà presa in carico dal dipartimento di prevenzione della Asl di riferimento per la procedura di quarantena e di sorveglianza sanitaria.
Per evitare lunghe attese nei porti e nelle stazioni, i soli viaggiatori residenti in Toscana possono prenotare il tampone - in un “drive-trough” o “walk-trough” della propria città di residenza - entro le 24 ore dall'arrivo sul sito http://viaggiasicuro.sanita.toscana.it/. La prenotazione potrà essere fatta dalle ore 20 di martedì 25 agosto, anche poco prima dell’arrivo in stazione o dello sbarco nei porti.
Resta la consueta raccomandazione ad attenersi a comportamenti seri e responsabili nel rispetto delle misure anti Covid: distanziamento fisico, uso della mascherina, lavaggio delle mani.
Purtroppo il fenomeno di abbandono dei rifiuti da parte di cittadini non rispettosi delle regole e molto diffuso non solo a Montecatini, tanto che per contrastare tale fenomeno in modo efficace sono anche state acquistate telecamere ambientali che riprendono in alcune zone della città le persone intente ad abbondonare i più svariati materiali. A tal proposito sono stati intensificati i servizi portando all’identificazione degli autori che spesso provenivano dai comuni limitrofi oppure montecatinesi “non dediti” al conferimento nei cassonetti. Importanti sono state le riprese delle telecamere e le analisi del materiale abbandonato che hanno consentito di unire tutti i tasselli utili ad individuare gli autori. Gli abbandoni sanzionati sono di varie entità e natura, infatti è stato accertato chi aveva ripulito la soffitta e ammassando i materiali fuori del cassonetto, chi ha occupato interamente il marciapiede della strada con mobili vari in disuso, chi si è liberato di ingenti quantità di cartone.
I verbali che sono stati contestati direttamente agli autori o notificati alla rispettiva residenza hanno applicato le nuove sanzioni previste dal regolamento comunale sul conferimento del rifiuti urbani che prevede il pagamento fino a 500 euro. I 14 abbandoni accertati e contestai nel periodo di Giugno-Agosto 2020 si vanno ad aggiungere ad altre sanzioni accertate nel restante periodo dell’anno non solo con sanzioni amministrative ma anche di carattere penale come quella accertata a carico di un uomo che effettuava raccolta e trasporto non autorizzato di materiale ferroso e del quale non è stato in grado di fornire spiegazioni sulle modalità di smaltimento in quanto privo di qualsiasi documentazione. Non si riesce a capire, e le persone sanzionate lo confermano perché non hanno fornito giustificazioni, le motivazioni che portano ad abbandonare i rifiuti per strada, dato che è attivo sul territorio, oltre alla dislocazione di numerosi cassonetti per la raccolta, anche un servizio gratuito del gestore ALIA che previo contatto telefonico ritira presso la propria abitazione tutti i materiali ingombranti. Comandante: Nonostante questi risultati ottenuti in questo periodo confermo che da parte della Polizia Municipale proseguono senza tregua le attività a contrasto dell’abbandono dei rifiuti, certo è che confidiamo anche nei cittadini montecatinesi, rispettosi delle regole, a segnalare direttamente agli ufficio del comando qualsiasi comportamento contrario alla civile convivenza posto in essere sul nostro territorio, evitando pubblicazioni sulle varie piattaforme “social” che non consentono di contestualizzate i fatti e pertanto non ottenendo i risultati sperati, anzi rendono impuniti gli autori.
Si ipotizza che l'uomo, di nazionalità israeliana secondo i documenti ritrovati, sia morto per overdose da cocaina. L'uomo avrebbe ingerito la sostanza, non inalandola o iniettandola in vena, causando la morte. Il motivo del gesto è ancora sconosciuto, gli investigatori dovranno risalire a questa motivazione. L'allarme è partito alle 2 di notte, dopo una segnalazione alla centrale del 118 per l'uomo in difficoltà sotto le logge della piazza.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.