Agri Garden & Natali è lieta di annunciare il lancio del nuovo servizio "Il Giardiniere", che offre una vasta gamma di servizi per la cura e la costruzione di aree verdi private e pubbliche. Il servizio comprende formazione alla gestione dell'orto familiare, progettazione e manutenzione di orti e impianti da frutto, sfalcio, potatura, specializzati in potatura di olivi, installazione di sistemi di irrigazione e fertirrigazione, selezione e messa a dimora di piante e alberature e trattamenti fitopatologici tradizionali e biologici.
Per richiedere un preventivo o essere contattati, è sufficiente compilare il form sul sito di Agri Garden & Natali. Per ulteriori informazioni, i clienti possono scrivere su WhatsApp.
Agri Garden & Natali, con "Il Giardiniere", è la soluzione per ottenere il giardino dei propri sogni a Pescia e nella provincia di Pistoia e Valdinievole.
Redazione
Acque SpA comunica che, a seguito di disservizi ai sistemi informativi verificatisi ieri giovedì 2 febbraio, risultano inaccessibili da parte dei clienti la maggior parte dei servizi a loro riservati: il call center commerciale, il servizio di videochiamata, l’area riservata MyAcque e i PuntoAcque (che pur essendo aperti al pubblico, non potranno fornire la normale assistenza). Sempre a causa del disservizio, sono stati rinviati una serie di appuntamenti concordati con i clienti per sopralluoghi, installazione contatori, allacciamenti ecc.
Nonostante il fornitore stia operando per ripristinare entro il più breve tempo possibile le funzionalità dei canali di contatto, la chiusura delle attività commerciali si protrarrà da oggi venerdì 3 febbraio sino alle 8:30 di lunedì 6 febbraio, quando al momento si ritiene saranno stati riattivati tutti i servizi.
Si sottolinea che la problematica non sta impattando sull’attività operativa e sull’erogazione del servizio idrico; anche il numero verde per segnalazione guasti/pronto intervento 800 983 389 è attivo e correttamente funzionante, così come il sito internet acque.net.
Acque SpA si scusa per i disagi.
La Fondazione delle comunità pistoiesi è stata lanciata da Fondazione Caript, Comunità Solidale di Lamporecchio, Cooperativa Sociale Gemma, Gruppo Mati, Cooperativa Sociale Integra, e le associazioni Oltre l'Orizzonte, Pozzo di Giacobbe e San Martino De Porres. Il progetto nasce dalla consapevolezza che il tradizionale modello di welfare, prevalentemente basato sull'assistenzialismo, non è più in grado di soddisfare le esigenze della popolazione, soprattutto delle fasce più deboli.
La Fondazione Caript dedicherà 400mila euro del budget per il sociale a progetti da realizzare attraverso la Fondazione delle comunità pistoiesi, mentre un ulteriore 200mila euro saranno riservati a progetti minori attraverso un bando Socialmente in uscita a marzo.
Uno dei principali obiettivi della Fondazione è quello di superare la logica dei micro-interventi, proponendosi come nuovo motore di solidarietà e promuovendo la cultura del dono. La presidente della Fondazione, Paola Bellandi, ha sottolineato l'importanza di coinvolgere enti del terzo settore, imprese, centri di ricerca e università per elaborare strategie a lungo termine per convogliare risorse e competenze su attività ad alto impatto sociale.
La Fondazione nasce nel 2020 sull'esempio di altre esperienze di fondazioni di comunità in diversi punti d'Italia, come a Messina e a Brescia, e dopo iniziative pubbliche propedeutiche alla sua costituzione, adesso entra nella fase operativa. I primi passi della Fondazione saranno i "Laboratori di comunità e di ambito", incontri per raccogliere idee e adesioni da parte della comunità.
Redazione
Dal 3 al 5 febbraio torna l’appuntamento con la “Firenze-Pistoia”, la prima gara ciclistica su strada organizzata in Italia e la seconda al mondo dopo la Parigi-Rouen allestita in Francia. Un ritorno che prende la forma di una accuratissima rievocazione, per ricordare una competizione di notevole valore storico e sportivo, e catturare l’attenzione degli appassionati di ciclismo d'epoca e dei curiosi in materia.
Una tre giorni di eventi, dunque, giocata tra Pistoia e Firenze, con tanti eventi collaterali riguardanti la storia, lo sport e la cultura ciclistica, che avrà il suo clou domenica 5 febbraio proprio a Pistoia, in piazza del Duomo, alle 12, con l’arrivo di un gruppo di ciclisti a rievocare la prima edizione della gara.
«È con grande piacere – sottolinea Alessandro Sabella, assessore al turismo, alle tradizioni e alla promozione sportiva – che nel fine settimana accogliamo la rievocazione della Firenze-Pistoia del 1870, un evento che ha richiesto un grande sforzo organizzativo e per il quale ringrazio il comitato organizzatore che, oltre all’impegno e all’ingegno, ci ha riversato infinita passione. Si tratta di una corsa storica, che ricorda un periodo importante per Pistoia, in cui la città era particolarmente attrattiva per i viaggi, con la ferrovia Porrettana inaugurata nel 1864, ma anche per il commercio e lo sviluppo dell’artigianato locale. Rinnovo l’invito a tutti, appassionati o semplici curiosi che siano, a visitare le mostre di bici storiche, ma soprattutto a trovarsi domenica in piazza del Duomo, a salutare l’arrivo dei valorosi ciclisti che ci riporteranno indietro nel tempo.»
La rievocazione. Dopo la positiva esperienza organizzativa del febbraio 2020 - data di ricorrenza dei 150 anni della competizione -, domenica 5 febbraio la Firenze-Pistoia di ciclismo tornerà su strada con diciannove ciclisti che, indossando abiti della fine del 1800, in sella a biciclette che sembrano uscite da polverosi album fotografici dell'epoca, si cimenteranno sui 33 chilometri “canonici” che separano Firenze da Pistoia, lungo la via Fiorentina e attraversando Poggio a Caiano.
Diciannove – dei 23 iscritti alla vigilia – furono, infatti, i ciclisti che partirono nella leggendaria Firenze-Pistoia del 2 febbraio 1870, dominata, con un vantaggio ragguardevole sul secondo classificato, dal quindicenne statunitense di origini olandesi Rynier Van Nest, che sarebbe poi diventato un medico di chiara fama negli Stati Uniti.
L’organizzazione. Questa significativa operazione di recupero di un evento dai notevoli contenuti storici e culturali, è stata resa possibile grazie alla compartecipazione del Comune di Pistoia, al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, al patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze, al prezioso supporto organizzativo di Ciclismo d'Epoca, FCI Settore Amatoriale Nazionale, Etica Cultura e Sport, del Comitato FCI della Toscana e dei Comitati Provinciali FCI di Firenze e Pistoia, di O.Ci.P., Club Sportivo Firenze, UISET, DLF Pistoia, UNVS Firenze, Museo Gino Bartali e dell'Associazione Gli Amici di Franco Ballerini.
Il programma prevede, nell’arco di tre giorni, dal 3 al 5 febbraio, eventi collaterali a fini culturali e turistici e soprattutto la rievocazione storica della Firenze a Pistoia, ovviamente non competitiva, aperta soltanto alle bici d'Epoca con un numero chiuso di partecipanti.
Per quanto riguarda Pistoia, l’iniziativa avrà inizio venerdì 3 febbraio, al Dopo Lavoro Ferroviario, in piazza Dante Alighieri, nella sala al piano superiore, dove, alle 16 ci sarà l’inaugurazione della mostra bici d'epoca organizzata da Leonello Innocenti, appassionato e collezionista di pezzi unici, materiale storico e cimeli sportivi del ciclismo. Alle 20.30 circa, l’inizio del convegno “Turismo in Bicicletta, Pistoia città leader nel ciclismo tra passato e futuro”, sottotitolo “mentre il Tour de France arriverà in Toscana nel 2024”.
Sabato 4 febbraio, sempre al Dopo Lavoro Ferroviario, alle 13 è in programma l’apertura della mostra di bici antiche e materiale ciclistico d'epoca, in ricordo anche di Loretto Petrucci, un grande del ciclismo pistoiese. Alle 15.30, pomeriggio “Amarcord” dedicato al “ciclismo nostalgia”, con interviste e interventi di ex-ciclisti, addetti ai lavori del ciclismo (giornalisti, tecnici ecc.), incentrato sulla storia del ciclismo a Pistoia e dintorni.
Domenica 5 febbraio, alle 9, al Dopo Lavoro Ferroviario, mostra di bici antiche e materiale ciclistico d'epoca e mostra libri, giornali e riviste d'epoca sul Ciclismo. Alle 12 circa, l’arrivo dei diciannove ciclisti in piazza del Duomo. Alle 15.30, chiusura dei lavori.
Redazione
Dopo il grande successo fatto registrare durante le festività natalizie, sono in molti gli espositori che hanno richiesto di partecipare e ,quindi, domenica sarà piacevole passeggiare tra tante bancarelle stracariche di cose strane e oggetti curiosi esposti in bella mostra per la gioia dei collezionisti sempre alla ricerca del pezzo unico che può arricchire la propria collezione oppure dell'idea particolare per un regalo originale.
Tutto intorno alle bancarelle ci saranno i negozi aperti con le loro convenienti offerte, bar, pizzerie, pasticcerie e tutto ciò che occorre per trascorrere una piacevole visita al paese che può essere impreziosita visitando anche la chiesa di Santa Marta e la chiesa di San Pietro Apostolo con i loro tesori artistici.
Per i più piccoli ci saranno i pony di Lisa Ducci pronti ad essere cavalcati e a far provare l'emozione del battesimo della sella.
Parcheggio libero e gratuito in tutti gli stalli pubblici: basta seguire l'apposita segnaletica.
Per informazioni: 0572 1913547.
Redazione
Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.