agrario-anzilotti

Mazzini: "Prima delle Olimpiadi i ragazzi hanno affrontato un corso di primo soccorso [...] Si è trattato di una bellissima esperienza”

Mentre si tagliava il nastro della dodicesima edizione di Naturalitas a Pescia, sei ragazzi dell’Istituto Tecnico Agrario Anzilotti erano impegnati nella fase regionale delle Olimpiadi di Primo Soccorso per studenti organizzate dalla Croce Rossa Italiana, svoltesi sabato 13 aprile a Viareggio e aperte agli studenti dei trienni delle superiori. Le referenti di questa bella iniziativa, le docenti Claudia Adamo e Alessandra Del Carlo, hanno preparato e coordinato i sei studenti che, superando le selezioni, sono arrivati in finale insieme a altre sette squadre toscane e si sono classificati al terzo posto: si tratta di Letizia Mazzini (classe IV B), Elisa Biliboc (IV F), Alberto Pasquinelli (IV F), Francesco Di Marco (IV F), Francesc Bignozzi (IV F) e Jessica Vanni (IV G). Letizia Mazzini spiega che prima delle Olimpiadi i ragazzi hanno affrontato un corso, piuttosto impegnativo, di primo soccorso, sia teorico che pratico; i sei migliori hanno poi partecipato alla competizione di sabato, giunta alla seconda edizione, mettendosi alla prova in simulazioni di situazioni di emergenza. “Si è trattato di una bellissima esperienza”, continua Letizia Mazzini, “sicuramente da ripetere il prossimo anno; conoscere le pratiche di primo soccorso è importantissimo anche per noi ragazzi giovani, perché può fare la differenza tra la vita e la morte di qualcuno. Per me dovrebbe essere un corso obbligatorio, e mi auguro che il bel risultato che abbiamo ottenuto come scuola invogli tanti altri miei compagni a partecipare il prossimo anno scolastico”.


Redazione

News Floraviva
  • OLTRE LA SOGLIA CLIMATICA: PERCHÉ GLI ALBERI RISCHIANO DI SENTIRSI FUORI LUOGO
    È un titolo provocatorio ma tristemente esatto quello con cui il professor Francesco Ferrini, ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all'Università di Firenze, ha commentato lo studio pubblicato nel 2025 su PNAS dal titolo "High tree diversity exposed to unprecedented macroclim...
  • GEORGOFILI: NGT1 -VERIFICHE IN CAMPO-
    Il 9 luglio a Firenze confronto scientifico su criteri e regolazione delle nuove tecniche genomiche per l’agricoltura Mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 10.30, l’Accademia dei Georgofili ospita a Firenze – e in diretta online – la Giornata di studio “Dal laboratorio al campo: verifiche sc...
  • PREBEN JAKOBSEN: IL MAESTRO DANESE DEL PAESAGGIO MODERNO
    Preben “Ben” Jakobsen (1934-2012) portò in Gran Bretagna rigore nordico e creatività botanica, impattando giardini storici, campus, parchi aziendali e spazi pubblici con eleganza moderna. Preben Jakobsen nacque in Danimarca nel 1934 e si formò come orticoltore presso i Royal Botanic Gardens...

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot