Il presidente Neri: “Rinnovabili fondamentali, ma serve dialogo con le comunità per tutelare il territorio e l’attrattività turistica”.

Confagricoltura Toscana esprime un netto dissenso verso la realizzazione di impianti eolici in aree agricole e paesaggistiche di pregio, sottolineando i rischi per lo sviluppo agricolo, l’equilibrio ambientale e il turismo.

“Le energie rinnovabili sono essenziali, ma non possiamo accettare che l’agricoltura venga penalizzata – dichiara Marco Neri, presidente di Confagricoltura Toscana. – Gli agricoltori devono essere coinvolti attivamente in scelte che incidono sul territorio e sul tessuto produttivo locale. Serve una concertazione che rispetti la vocazione agricola e paesaggistica della regione”.

Un rischio per turismo e sostenibilità
La Toscana è un modello di turismo slow e di valorizzazione del paesaggio grazie al lavoro delle imprese agricole e degli agriturismi. “Installazioni massicce di pale eoliche comprometterebbero anni di investimenti e stravolgerebbero equilibri che rendono unica la nostra regione”, prosegue Neri.

La richiesta: pianificazione e dialogo
Confagricoltura Toscana sollecita l’apertura di un tavolo di confronto con le istituzioni nazionali e locali per una pianificazione trasparente e rispettosa delle peculiarità territoriali. “Le scelte calate dall’alto sono inaccettabili – conclude Neri –. Gli impianti vanno realizzati con un approccio inclusivo e concertato con chi vive e lavora sul territorio”.

Redazione

News Floraviva
  • BANDO SRD01 TOSCANA: CONTRIBUTI FINO ALL’85% PER IMPIANTI IRRIGUI AGRICOLI
    La Regione Toscana finanzia fino all’85% i nuovi impianti irrigui aziendali con il bando SRD01 del CSR FEASR 2023-2027: scadenza domande entro il 19 dicembre 2025. Con un budget iniziale di 17,3 milioni di euro, la Regione Toscana ha attivato il bando SRD01 "Irriguo aziendale" nell’ambito del C...
  • LEGAMBIENTE: NEL 2024 OLTRE 40MILA REATI AMBIENTALI ALLARME ECOMAFIE
    +14,4% di reati, 9,3 miliardi di giro d’affari criminale, 88 inchieste per corruzione “green”. Cemento, rifiuti e agroalimentare i settori più colpiti. In Italia l’attacco delle ecomafie all’ambiente è in drammatica crescita. Secondo il nuovo rapporto “Ecomafia 2025” di Legambiente,...
  • A FUOCO 20 HA DI GRANO BIO -LIBERA TERRA-. FEDERBIO CHIEDE PROTEZIONE
    Sull’incendio doloso che ha distrutto 20 ettari di grano biologico a Lentini, FederBio esprime solidarietà e sollecita interventi urgenti per difendere le cooperative sui beni confiscati. FederBio ha espresso la sua piena solidarietà alla cooperativa agricola Beppe Montana – Libera Terra, c...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot