‘Mostro di Firenze Book Festival’ a Pietrabuona

L'appuntamento con la prima edizione del ‘Mostro di Firenze Book Festival’ è sabato 27 maggio al Circolo Arci Agorà di Pietrabuona.

Quello del Mostro di Firenze è un caso che da sempre attira l’attenzione dei media. La denominazione venne coniata dai giornali dell’epoca per riferirsi al presunto serial killer autore di sette duplici omicidi, commessi nell’arco di undici anni, fra il 1974 e il 1985, ai danni di coppiette appartate in auto nelle campagne dei dintorni di Firenze. In realtà, alcuni credono che la serie di delitti sia iniziata nel 1968, con un altro doppio omicidio la cui attribuzione, però, è rimasta incerta.
La procura di Firenze, per questi omicidi, nel 1999 condannò quelli che vennero ribattezzati ‘compagni di merende’, Mario Vanni e Giancarlo Lotti, identificati come autori materiali di quattro dei duplici omicidi, mentre Pietro Pacciani, condannato in primo grado a più ergastoli, venne successivamente assolto in appello, per poi morire prima di essere sottoposto a un nuovo processo di appello dopo l'annullamento della sentenza di assoluzione da parte della Corte di Cassazione.
Del caso si parla ancora oggi; e al Circolo Arci Agorà di Pietrabuona sabato 27 maggio è stata organizzata la prima edizione del ‘Mostro di Firenze Book Festival’.
Alle 15.30 quattro scrittori, Giuseppe Di Bernardo, Cristiano Demicheli, Alessio Caccia e Gian Paolo Zanetti, introdotti da Albert Sparrow e presentati da Francesco Cappelletti, Lisa Sequi, Alessandro Tinti e Leandro Gestri, presenteranno i loro nuovi libri sulla questione.
Alle 18 sotto la tettoia del circolo inizierà un incontro-dibattito, mentre nella BiblioAgorà sarà proiettato il pluripremiato film di Gianpaolo Saccomanno ‘Florence in black-Nero Fiorentino’; alle 21.30, infine, l’autore Francis Trinipet presenterà, in anteprima nazionale, il suo nuovo docufilm ‘In cerca del mostro’.
Il canale YouTube ‘Insufficienza di prove’, di Flanz Vinci, riprenderà l’intera manifestazione; l’ingresso è libero, dietro presentazione di tessera Arci.

Redazione

News Floraviva
  • GILLES BARBIER: LA FORESTA DELLE POSSIBILITA’
    Per chi cerca nella natura una metafora dell’arte, l’opera di Gilles Barbier si presenta come una foresta fitta, rigogliosa, inclassificabile. Nato nel 1965 nel remoto Vanuatu e attivo da decenni a Marsiglia, Barbier costruisce un mondo visivo e teorico che sfugge a ogni sistema chiuso, preferen...
  • UN FIORE PER FERRAGOSTO: TRADIZIONI E CELEBRAZIONI
    Il 15 agosto, noto come Ferragosto, è un giorno di festa con radici profonde e significati variegati. Dall'Assunzione di Maria alle tradizioni estive, scopriamo insieme le celebrazioni di questa data speciale. ...
  • GRAND TOUR: ITALIA COME META DEL SOGNO EUROPEO DI CULTURA
    Dal XVII al XIX secolo, l’Italia fu la meta prediletta del Grand Tour: un viaggio di formazione, scoperta e amore per la bellezza, che plasmò l’identità culturale europea. ...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot