Si stima che saranno almeno mille i fedeli che stasera, dalle ore 21, prenderanno parte alle celebrazioni dei cinquecento anni della Diocesi di Pescia, con l'inaugurazione della Cattedrale e l'apertura della Porta Santa del Giubileo.

E' stato Papa Francesco Bergoglio a concedere in via straordinaria l'apertura dell’Anno Santo della Diocesi di Pescia per celebrare i 500 anni dalla sua creazione. I fedeli potranno ammirare la nuova veste della Cattedrale che è rimasta chiusa venti mesi circa per lavori di restauro. Lavori costati circa due milioni di Euro come spiega don Francesco Gaddini, direttore dell’ufficio Beni Culturali della Diocesi. Stasera anche la dedicazione del nuovo altare.
Monsignor Roberto Filippini spiega: «Per noi e per tutti i fedeli è veramente un momento molto importante, sia per motivi liturgici e spirituali, sia perché riconsegniamo alla città un monumento restaurato e che appartiene alla sua storia, artistica e non solo. Torniamo in possesso della nostra casa, e lo facciamo aprendo la Porta Santa, per iniziare un anno giubilare denso di significati e speranze, con tante attività collaterali che coinvolgeranno il territorio in termini spirituali, liturgici, culturali e storici. Tanti altri eventi sono previsti in questo anno che si concluderà il 25 ottobre 2020, in onore del patrono della nostra diocesi, S.Allucio da Pescia».
«A partire da questa serata - aggiunge il sindaco Oreste Giurlani - che richiamerà molti fedeli e che rappresenta il suggestivo momento della riapertura di un monumento che i cittadini amano molto, insieme agli aspetti spirituali di un Giubileo che coinvolge e caratterizza una comunità religiosa come la nostra; tante altre iniziative porranno Pescia e la sua Diocesi al centro dell’interesse. Abbiamo collaborato con i piani di sicurezza e la chiusura di alcune strade, e proporremo un nostro programma di eventi legati ai 500 anni della Diocesi. Cercheremo di fare la nostra parte per migliorare l’area antistante la Cattedrale, con una riqualificazione esterna dell’area»
Monsignor Filippini annuncia ulteriori interventi, a Cattedrale aperta: l’abbattimento delle barriere architettoniche della Porta dell’Oratorio e il recupero della ‘robbiana’ attualmente conservata nella cappellina dell’Arcivescovado, quindi visibile solo al Vescovo, che sarà portata in Cattedrale, oltre a quattro concerti di meditazione, due a Pescia e due a Montecatini, e a pellegrinaggi verso Pescia dalle varie realtà diocesane.

Redazione

News Floraviva
  • GILLES BARBIER: LA FORESTA DELLE POSSIBILITA’
    Per chi cerca nella natura una metafora dell’arte, l’opera di Gilles Barbier si presenta come una foresta fitta, rigogliosa, inclassificabile. Nato nel 1965 nel remoto Vanuatu e attivo da decenni a Marsiglia, Barbier costruisce un mondo visivo e teorico che sfugge a ogni sistema chiuso, preferen...
  • UN FIORE PER FERRAGOSTO: TRADIZIONI E CELEBRAZIONI
    Il 15 agosto, noto come Ferragosto, è un giorno di festa con radici profonde e significati variegati. Dall'Assunzione di Maria alle tradizioni estive, scopriamo insieme le celebrazioni di questa data speciale. ...
  • GRAND TOUR: ITALIA COME META DEL SOGNO EUROPEO DI CULTURA
    Dal XVII al XIX secolo, l’Italia fu la meta prediletta del Grand Tour: un viaggio di formazione, scoperta e amore per la bellezza, che plasmò l’identità culturale europea. ...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot