Torna a Pistoia il seminario di Confindustria Toscana Nord sulle sfide del sistema industriale

Torna a Pistoia il seminario di Confindustria Toscana Nord e del Centro Studi di Confindustria Nazionale, con il sostegno di Fondazione Caript e Intesa Sanpaolo: focus su industria, Italia ed Europa.

Il seminario residenziale annuale sulle trasformazioni del sistema industriale è tornato a Pistoia per la sua settima edizione. Dopo lo stop del 2020 dovuto alla pandemia, l'evento, organizzato da Confindustria Toscana Nord e dal Centro Studi di Confindustria nazionale, ha nuovamente accolto economisti e studiosi per due giorni di approfondimenti. Dal 2017, questa manifestazione è divenuta un appuntamento fisso per la città, supportato dalla Fondazione Caript e da Intesa Sanpaolo. L'incontro si è svolto come da tradizione a Palazzo dei Vescovi, dove gli ospiti sono stati accolti dalla consigliera della Fondazione Caript, Federica Landucci, e dal direttore di Confindustria Toscana Nord, Marcello Gozzi. Gozzi ha sottolineato l'importanza del radicamento locale dell'iniziativa e ha ringraziato la Fondazione Caript per il sostegno finanziario, nonché Intesa Sanpaolo, il cui Research Department ha contribuito ai lavori grazie all'economista Sara Giusti. I temi trattati durante il seminario hanno riguardato due ambiti fondamentali. Da un lato, le relazioni economiche fra l'Italia e i Paesi del Mediterraneo, con un focus sulle transizioni demografiche e le prospettive migratorie. Dall'altro, i problemi dell'Europa industriale, con particolare attenzione alla politica industriale dell'Unione, la situazione economica della Germania e i modelli industriali delle medie imprese europee. L'evento si inserisce nelle attività del Laboratorio sulla Dinamica Industriale, recentemente costituito da Confindustria Toscana Nord e Fondazione Caript, con l'obiettivo di consolidare a Pistoia un momento di riflessione e scambio culturale che coinvolge una comunità di circa settanta economisti.

Redazione

News Floraviva
  • AUSTRIA: DOVE IL BIO ARRIVA IN BICICLETTA... L'AGRICOLTORE VIVE!
    Adamah BioHof: quando l’agricoltore torna al centro della filiera. Ecco il caso austriaco premiato dal CAP Network europeo come modello di logistica agricola sostenibile e redditizia Stavo facendo un’indagine sul reddito agricolo, tra le molte statistiche e gli allarmi delle associazioni di cat...
  • CITTA' SPUGNA: LA RISPOSTA URBANA ALLA CRISI CLIMATICA GLOBALE
    Le “Sponge Cities” o città spugna affrontano piogge estreme e siccità. Esempi virtuosi da Shanghai ad Amsterdam. In Italia si muovono Milano e Modena, ma serve una strategia più ampia. Negli ultimi anni, l’urbanistica ha riscoperto l’acqua come risorsa per rispondere alla crisi climatica...
  • PUGLIA: OBBLIGO DI TRATTAMENTI INSETTICIDI CONTRO LA XYLELLA ENTRO IL 30 GIUGNO
    Entro il 30 giugno i proprietari agricoli pugliesi devono eseguire i trattamenti insetticidi contro il vettore della Xylella nei territori colpiti. Lo impone la Regione con atto del 16 giugno 2025.   Scatta in Puglia l’obbligo di trattamenti insetticidi contro il vettore della Xylella fasti...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot