Torna a Pistoia il seminario di Confindustria Toscana Nord sulle sfide del sistema industriale

Torna a Pistoia il seminario di Confindustria Toscana Nord e del Centro Studi di Confindustria Nazionale, con il sostegno di Fondazione Caript e Intesa Sanpaolo: focus su industria, Italia ed Europa.

Il seminario residenziale annuale sulle trasformazioni del sistema industriale è tornato a Pistoia per la sua settima edizione. Dopo lo stop del 2020 dovuto alla pandemia, l'evento, organizzato da Confindustria Toscana Nord e dal Centro Studi di Confindustria nazionale, ha nuovamente accolto economisti e studiosi per due giorni di approfondimenti. Dal 2017, questa manifestazione è divenuta un appuntamento fisso per la città, supportato dalla Fondazione Caript e da Intesa Sanpaolo. L'incontro si è svolto come da tradizione a Palazzo dei Vescovi, dove gli ospiti sono stati accolti dalla consigliera della Fondazione Caript, Federica Landucci, e dal direttore di Confindustria Toscana Nord, Marcello Gozzi. Gozzi ha sottolineato l'importanza del radicamento locale dell'iniziativa e ha ringraziato la Fondazione Caript per il sostegno finanziario, nonché Intesa Sanpaolo, il cui Research Department ha contribuito ai lavori grazie all'economista Sara Giusti. I temi trattati durante il seminario hanno riguardato due ambiti fondamentali. Da un lato, le relazioni economiche fra l'Italia e i Paesi del Mediterraneo, con un focus sulle transizioni demografiche e le prospettive migratorie. Dall'altro, i problemi dell'Europa industriale, con particolare attenzione alla politica industriale dell'Unione, la situazione economica della Germania e i modelli industriali delle medie imprese europee. L'evento si inserisce nelle attività del Laboratorio sulla Dinamica Industriale, recentemente costituito da Confindustria Toscana Nord e Fondazione Caript, con l'obiettivo di consolidare a Pistoia un momento di riflessione e scambio culturale che coinvolge una comunità di circa settanta economisti.

Redazione

News Floraviva
  • OLTRE LA SOGLIA CLIMATICA: PERCHÉ GLI ALBERI RISCHIANO DI SENTIRSI FUORI LUOGO
    È un titolo provocatorio ma tristemente esatto quello con cui il professor Francesco Ferrini, ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all'Università di Firenze, ha commentato lo studio pubblicato nel 2025 su PNAS dal titolo "High tree diversity exposed to unprecedented macroclim...
  • GEORGOFILI: NGT1 -VERIFICHE IN CAMPO-
    Il 9 luglio a Firenze confronto scientifico su criteri e regolazione delle nuove tecniche genomiche per l’agricoltura Mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 10.30, l’Accademia dei Georgofili ospita a Firenze – e in diretta online – la Giornata di studio “Dal laboratorio al campo: verifiche sc...
  • PREBEN JAKOBSEN: IL MAESTRO DANESE DEL PAESAGGIO MODERNO
    Preben “Ben” Jakobsen (1934-2012) portò in Gran Bretagna rigore nordico e creatività botanica, impattando giardini storici, campus, parchi aziendali e spazi pubblici con eleganza moderna. Preben Jakobsen nacque in Danimarca nel 1934 e si formò come orticoltore presso i Royal Botanic Gardens...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot