Torna a Pistoia il seminario di Confindustria Toscana Nord sulle sfide del sistema industriale

Torna a Pistoia il seminario di Confindustria Toscana Nord e del Centro Studi di Confindustria Nazionale, con il sostegno di Fondazione Caript e Intesa Sanpaolo: focus su industria, Italia ed Europa.

Il seminario residenziale annuale sulle trasformazioni del sistema industriale è tornato a Pistoia per la sua settima edizione. Dopo lo stop del 2020 dovuto alla pandemia, l'evento, organizzato da Confindustria Toscana Nord e dal Centro Studi di Confindustria nazionale, ha nuovamente accolto economisti e studiosi per due giorni di approfondimenti. Dal 2017, questa manifestazione è divenuta un appuntamento fisso per la città, supportato dalla Fondazione Caript e da Intesa Sanpaolo. L'incontro si è svolto come da tradizione a Palazzo dei Vescovi, dove gli ospiti sono stati accolti dalla consigliera della Fondazione Caript, Federica Landucci, e dal direttore di Confindustria Toscana Nord, Marcello Gozzi. Gozzi ha sottolineato l'importanza del radicamento locale dell'iniziativa e ha ringraziato la Fondazione Caript per il sostegno finanziario, nonché Intesa Sanpaolo, il cui Research Department ha contribuito ai lavori grazie all'economista Sara Giusti. I temi trattati durante il seminario hanno riguardato due ambiti fondamentali. Da un lato, le relazioni economiche fra l'Italia e i Paesi del Mediterraneo, con un focus sulle transizioni demografiche e le prospettive migratorie. Dall'altro, i problemi dell'Europa industriale, con particolare attenzione alla politica industriale dell'Unione, la situazione economica della Germania e i modelli industriali delle medie imprese europee. L'evento si inserisce nelle attività del Laboratorio sulla Dinamica Industriale, recentemente costituito da Confindustria Toscana Nord e Fondazione Caript, con l'obiettivo di consolidare a Pistoia un momento di riflessione e scambio culturale che coinvolge una comunità di circa settanta economisti.

Redazione

News Floraviva
  • BANDO SRD01 TOSCANA: CONTRIBUTI FINO ALL’85% PER IMPIANTI IRRIGUI AGRICOLI
    La Regione Toscana finanzia fino all’85% i nuovi impianti irrigui aziendali con il bando SRD01 del CSR FEASR 2023-2027: scadenza domande entro il 19 dicembre 2025. Con un budget iniziale di 17,3 milioni di euro, la Regione Toscana ha attivato il bando SRD01 "Irriguo aziendale" nell’ambito del C...
  • LEGAMBIENTE: NEL 2024 OLTRE 40MILA REATI AMBIENTALI ALLARME ECOMAFIE
    +14,4% di reati, 9,3 miliardi di giro d’affari criminale, 88 inchieste per corruzione “green”. Cemento, rifiuti e agroalimentare i settori più colpiti. In Italia l’attacco delle ecomafie all’ambiente è in drammatica crescita. Secondo il nuovo rapporto “Ecomafia 2025” di Legambiente,...
  • A FUOCO 20 HA DI GRANO BIO -LIBERA TERRA-. FEDERBIO CHIEDE PROTEZIONE
    Sull’incendio doloso che ha distrutto 20 ettari di grano biologico a Lentini, FederBio esprime solidarietà e sollecita interventi urgenti per difendere le cooperative sui beni confiscati. FederBio ha espresso la sua piena solidarietà alla cooperativa agricola Beppe Montana – Libera Terra, c...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot