Nella sede di Confagricoltura Pistoia dal 18 al 27 febbraio (iscrizione entro il 13). Disponibili 24 posti nel corso di formazione obbligatoria che consente di accedere all’esame di abilitazione frequentando almeno il 75% dell’orario (i martedì e giovedì dalle ore 14 alle 19). Tra i requisiti per iscriversi, aver compiuto 18 anni o aver adempiuto l’obbligo formativo, conoscere l’italiano almeno al livello A2 del Quadro Comune Europeo e, se stranieri non comunitari, il permesso di soggiorno. Costo 165 euro (comprensivo di esame finale).

L’agenzia Formazione Conservatorio San Giovanni Battista Impresa Sociale srl (Formazione Conservatorio) organizza in collaborazione con Confagricoltura Pistoia nella seconda metà di febbraio 2020 un corso di formazione obbligatoria per utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari della durata di 20 ore. Il corso si concluderà con un esame superando il quale si otterrà l’attestato di frequenza necessario a ottenere il rilascio del certificato di abilitazione. Certificato che è indispensabile per l’acquisto e/o utilizzo dei prodotti fitosanitari. 
Le lezioni del corso, che costa 165 euro tutto incluso (compreso l’esame finale), si terranno nella sede di Confagricoltura Pistoia i martedì e giovedì dal 18 al 27 febbraio dalle ore 14 alle 19. Le 20 ore di corso sono articolate in 6 unità formative così suddivise: a) nozioni legislative e amministrative (3 ore); b) nozioni su rischi ambientali e per la salute (3 ore); c) nozioni su difesa integrata (2 ore); d) nozioni sulle macchine per la distribuzione dei prodotti (2 ore); e) approfondimenti agronomici (5 ore); f) approfondimenti su rischi ambientali e per la salute (5 ore). Per essere ammessi all’esame finale è sufficiente aver frequentato almeno il 75% delle ore complessive del corso.
Sono disponibili 24 posti e per accedervi bisogna soddisfare i seguenti requisiti. Innanzi tutto avere compiuto la maggiore età o avere adempiuto all’obbligo formativo. Poi, per i partecipanti di nazionalità straniera, conoscere la lingua italiana almeno al livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue; livello che sarà verificato con test d’ingresso. Agli stranieri non comunitari si richiede anche il possesso del permesso di soggiorno.
Sono esentati dall’obbligo di frequenza i soggetti con diploma di istruzione superiore di durata quinquennale o di laurea, anche triennale, nelle discipline agrarie e forestali, biologiche, naturali, ambientali, chimiche, farmaceutiche, mediche e veterinarie. Ai fini dell'abilitazione i soggetti interessati sono comunque tenuti a superare l'esame di abilitazione. È possibile richiedere (secondo la procedura prevista dalla Regione Toscana) la partecipazione al solo esame al costo di 50 euro (Iva inclusa).
Le domande di iscrizione, redatte su appositi moduli, dovranno essere presentate a Confagricoltura, via Copernico 96/A, zona industriale Sant’Agostino, 51100 Pistoia, dalle 9 alle 13 dal lunedì al venerdì oppure all’agenzia Formazione Conservatorio, corso Gramsci 37, 51100 Pistoia, dalle 9,30 alle 12,30 dal lunedì al venerdì entro e non oltre le ore 13 del 13 febbraio 2020. I moduli si trovano presso le sedi sopra indicate oppure al seguente sito internet www.confagricolturapistoia.it. Le domande di iscrizione possono essere consegnate a mano o inviate per posta, fax (0573/367439 – 0573/358808), pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Chi invia la domanda per posta o per fax è responsabile del suo arrivo entro la scadenza. Non fa fede il timbro postale. Il termine s’intende prorogato fino al raggiungimento del numero degli allievi previsti. L’agenzia, se non si raggiunge quel numero di allievi, può non dare avvio all’attività.
Per ulteriori informazioni: presso Confagricoltura Pistoia tel. 0573/21231, e-mail s.melani@confagricolturapistoia.it (dal lunedì al venerdì 9 – 13); presso Formazione Conservatorio San Giovanni Battista Impresa Sociale tel. 0573/358808, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (dal lunedì al venerdì 9,30 – 12,30).

Redazione

News Floraviva
  • PREBEN JAKOBSEN: IL MAESTRO DANESE DEL PAESAGGIO MODERNO
    Preben “Ben” Jakobsen (1934-2012) portò in Gran Bretagna rigore nordico e creatività botanica, impattando giardini storici, campus, parchi aziendali e spazi pubblici con eleganza moderna. Preben Jakobsen nacque in Danimarca nel 1934 e si formò come orticoltore presso i Royal Botanic Gardens...
  • MASSA E COZZILE ENTRA NEI COMUNI FIORITI: IL VERDE COME SEGNO DI ACCOGLIENZA E IDENTITÀ
    Il borgo della Valdinievole si unisce alla rete nazionale per il decoro urbano e la sostenibilità, promuovendo fiori e bellezza come linguaggio per il benessere e il turismo di qualità. Anche Massa e Cozzile, nel cuore della Valdinievole e della provincia di Pistoia, aderisce ufficialmente all’...
  • APPENNINO: SCADE IL 10 LUGLIO BANDO DA 13 MLN PER IL TURISMO INVERNALE
    Ultimi giorni per accedere ai contributi a fondo perduto del Ministero del Turismo destinati alle imprese colpite dalla scarsità di neve durante l’inverno 2023-2024 nei comprensori sciistici appenninici. C’è tempo fino alle ore 12:00 di mercoledì 10 luglio per presentare domanda al bando pro...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot